Un nuovo framework combina l'apprendimento automatico e le PDE per una modellazione scientifica efficiente.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo framework combina l'apprendimento automatico e le PDE per una modellazione scientifica efficiente.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano le simulazioni del trasporto di calore nei plasmi anisotropi per la ricerca sulla fusione.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come si studiano i livelli energetici delle molecole diatome.
― 5 leggere min
I modelli specifici per paziente migliorano la comprensione del flusso sanguigno nel cuore e delle strategie terapeutiche.
― 6 leggere min
Nuovi metodi offrono chiarezza sugli stati eccitati nei cluster di argon.
― 4 leggere min
Scopri come il PML migliora l'accuratezza delle simulazioni delle onde riducendo le riflessioni.
― 5 leggere min
nekCRF migliora le simulazioni di combustione per una maggiore efficienza e meno emissioni.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'imaging di strutture piccole usando l'Imaging a Diffrazione Coerente.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per migliorare il campionamento in complessi problemi inversi bayesiani.
― 5 leggere min
Esplorare il potenziale dei nanofili di silicio nella tecnologia e il loro comportamento a basse temperature.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo accelera lo studio delle fasi dei materiali usando l'apprendimento attivo.
― 7 leggere min
Esaminare come la diversità dei dati di addestramento influisce sulle previsioni del comportamento dei materiali.
― 5 leggere min
Nuovi approcci migliorano le simulazioni di diffrazione della luce con la decomposizione in tensor train.
― 6 leggere min
Nuove tecniche semplificano la rilevazione e l'analisi dei segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuovi metodi per studiare i comportamenti complessi dei fluidi sotto rotazione rapida.
― 5 leggere min
Uno studio mostra come le impurità influenzano la nucleazione nei materiali.
― 7 leggere min
Ricerca che mette in evidenza l'uso delle funzioni d'influenza per migliorare le prestazioni delle PINN nei problemi fisici.
― 6 leggere min
Questo studio esplora l'impatto della luce sull'efficienza termoelettrica del grafene a due strati.
― 6 leggere min
Nuova tecnica accelera significativamente le simulazioni di dinamica molecolare ottimizzando le condizioni di reset.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per trovare gli stati fondamentali dei sistemi quantistici in modo efficiente.
― 6 leggere min
Migliorare le simulazioni dei flussi di fluidi multipli usando la tecnologia moderna delle GPU.
― 6 leggere min
Un'analisi dettagliata dei risolutori per sistemi lineari sparsi con condizioni difficili.
― 8 leggere min
Un'immersione profonda nelle equazioni di diffusione a ordine variabile e nei loro metodi di soluzione.
― 6 leggere min
Combinare modelli fisici e deep learning per migliorare le previsioni e gestire l'incertezza.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano il rilevamento magnetico usando l'apprendimento automatico con i centri NV.
― 6 leggere min
Stima dello stato del reattore in tempo reale attraverso tecniche innovative basate sui dati.
― 6 leggere min
I ricercatori presentano un metodo per la modellazione dei materiali a livello atomico con precisione.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina l'importanza del potenziale LXC nella scienza dei materiali.
― 4 leggere min
Scopri come le simulazioni migliorano i design dell'origami DNA e le loro applicazioni.
― 6 leggere min
Il metodo ADEPT migliora la riparazione delle valvole cardiache senza chirurgia.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai recenti progressi nella ricerca sul trasferimento di carica e nei metodi computazionali.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di un nuovo metodo per migliorare le simulazioni nella magnetoidrodinamica.
― 6 leggere min
Esplorando un nuovo modo per valutare la prevedibilità locale nei sistemi complessi.
― 6 leggere min
Un nuovo database accelera la scoperta di materiali magnetici per vari utilizzi.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora la rappresentazione delle strutture chimiche per un'analisi e un'efficienza maggiori.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo semplifica la selezione delle caratteristiche nelle simulazioni molecolari usando reti neurali grafiche.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai nuovi metodi per semplificare le simulazioni di sistemi complessi.
― 6 leggere min
Gli algoritmi svelano intuizioni sul comportamento dei vetri e dei materiali complessi.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina l'impatto dei generatori di numeri casuali sulle simulazioni di Monte Carlo.
― 6 leggere min
La ricerca evidenzia le proprietà regolabili di MAPb(I Br) per le applicazioni nel settore dell'energia solare.
― 5 leggere min