Uno sguardo su come si comportano le particelle nei reattori nucleari e il loro impatto sulla sicurezza.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo su come si comportano le particelle nei reattori nucleari e il loro impatto sulla sicurezza.
― 5 leggere min
Scopri come MFSVD migliora l'analisi delle turbolenze in diversi settori.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo semplifica i calcoli dei materiali per risultati migliori e più veloci.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sugli stati di singoletto e tripletto del metilene attraverso tecniche di calcolo quantistico.
― 7 leggere min
Scopri come le tecniche di mesh in movimento semplificano gli studi sul comportamento degli elettroni.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano la separazione degli autovalori per risolvere le sfide quantistiche in modo efficiente.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come si comportano i pacchetti d'onda gaussiani nella dinamica quantistica.
― 6 leggere min
Ricerca sulla modellazione del comportamento della combustione nei razzi ibridi per una maggiore sicurezza.
― 6 leggere min
Nuovi strumenti aiutano a gestire meglio i cambiamenti improvvisi nelle simulazioni di fluidi.
― 6 leggere min
Le ricerche rivelano nuove intuizioni sul ruolo della ceria con l'idrogeno nelle reazioni chimiche.
― 3 leggere min
I metodi di risonanza magnetica molecolare migliorano la diagnosi e la valutazione del trattamento nella sanità.
― 5 leggere min
MDRefine migliora l'accuratezza delle simulazioni di dinamica molecolare per la ricerca scientifica.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo del flusso del bordo del plasma nella tecnologia della fusione nucleare e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano reti neurali informate dalla fisica per migliorare le soluzioni delle equazioni di cambiamento di fase.
― 6 leggere min
Esplorare come l'incertezza influisce sul machine learning nella fisica dei neutrini.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come i campi magnetici potrebbero aiutare a ottenere energia da fusione sulla Terra.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo semplifica il modo in cui gli scienziati studiano il comportamento delle particelle vicino ai confini.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il tempismo influenzi l'autoresonanza e la stabilità del sistema.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle catene di spin e a come le impurità creano transizioni uniche.
― 6 leggere min
Un nuovo programma che aiuta gli scienziati a studiare e migliorare i magneti usando simulazioni.
― 5 leggere min
Esplora come il machine learning aiuta a rintracciare le origini dei minerali usando i dati spettrali.
― 7 leggere min
OpenMC si dimostra efficace per i calcoli di trasporto atomico nella fusione nucleare.
― 7 leggere min
Scopri come la luce influisce sul magnetismo nei metalli attraverso l'effetto Faraday inverso.
― 5 leggere min
Un nuovo modello per simulare plasmi parzialmente ionizzati migliora l'accuratezza e l'efficienza.
― 6 leggere min
Scopri come la temperatura influisce sul movimento delle particelle nei colloidi.
― 5 leggere min
Scopri i progressi nei circuiti quantistici e le loro applicazioni nel computing.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai circuiti quantistici casuali e al loro ruolo nel calcolo quantistico.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come gli scienziati semplificano le interazioni nei sistemi a molti corpi.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano dati e simulazioni per accelerare la scoperta di materiali.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le catene polimeriche interagiscono e formano nodi.
― 9 leggere min
I ricercatori affrontano le sfide delle interfacce d'urto nella dinamica dei fluidi con nuovi metodi.
― 6 leggere min
Questi modelli sono fondamentali per studiare i materiali e le loro proprietà magnetiche.
― 6 leggere min
Esplora come i campi magnetici interagiscono con i fluidi nella MHD.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno usando il machine learning per studiare il comportamento e le proprietà delle reti di particelle.
― 6 leggere min
BabyIAXO punta a rilevare assioni sfuggenti e svelare misteri cosmici.
― 6 leggere min
ALKPU migliora le simulazioni di dinamica molecolare selezionando in modo efficiente i punti dati per l'addestramento del modello.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi delle strutture aerospaziali per una performance migliore.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per trovare soluzioni più rapide all'equazione di Keplero.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento delle onde di Marshak in condizioni complesse.
― 6 leggere min
Esplorando la fusione tra apprendimento automatico e equazioni differenziali parziali.
― 8 leggere min