Questo articolo confronta i risolutori basati su griglia e pseudo-spettrali nella ricerca sul plasma.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo confronta i risolutori basati su griglia e pseudo-spettrali nella ricerca sul plasma.
― 5 leggere min
Articoli più recenti
― 5 leggere min
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora le differenze nel raggio di carica in vari isotopi dell'argento.
― 7 leggere min
Esplorare il ruolo del rumore nel migliorare le simulazioni quantistiche di sistemi aperti.
― 7 leggere min
Il nuovo Modello di Deconvoluzione Diretta Discreta migliora l'accuratezza della simulazione della turbolenza.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio trasforma il modo in cui modelliamo le interazioni tra fluidi e solidi.
― 5 leggere min
Esplorando nuovi metodi per studiare le interazioni luce-materia in diversi sistemi.
― 6 leggere min
Esaminando come i segnali precoci possano prevedere cambiamenti fondamentali nei sistemi.
― 7 leggere min
Tecniche innovative migliorano la modellazione delle interazioni e dinamiche molecolari.
― 6 leggere min
Usare reti neurali per risolvere i vincoli in un modello gravitazionale.
― 5 leggere min
Un metodo per separare le informazioni sul flusso rilevanti per migliorare previsioni e strategie.
― 8 leggere min
Nuove intuizioni sui materiali topologici usando simulazioni quantistiche avanzate.
― 7 leggere min
Scopri come lo srotolamento migliora l'addestramento delle reti neurali per le simulazioni fisiche.
― 6 leggere min
Un'approccio di machine learning migliora le previsioni sul comportamento dei materiali allo stato solido.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo di allenamento migliora la stabilità e l'accuratezza nelle simulazioni di dinamica molecolare.
― 7 leggere min
Il machine learning migliora la precisione nella previsione delle proprietà chimiche usando funzionali di densità ibridi adattivi.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che serbatoi più semplici migliorano l'accuratezza nelle previsioni di serie temporali caotiche.
― 6 leggere min
Le onde di spin potrebbero rivoluzionare l'efficienza nel processamento e nello stoccaggio dei dati.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio con reti neurali migliora la modellazione dei sistemi dinamici veloci-lenti.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza delle simulazioni multi-fisiche per i laser.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'imaging di campioni sensibili in condizioni di scarsa illuminazione.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di nuovi metodi per catturare con precisione gli urti nella dinamica dei fluidi.
― 7 leggere min
Scopri come i Potenziali delle Reti Neurali stanno trasformando le simulazioni molecolari per i ricercatori.
― 5 leggere min
SuperdropNet migliora la modellazione microfisica delle nuvole per previsioni meteo più accurate.
― 6 leggere min
Una panoramica dei metodi per studiare sistemi con conteggi di particelle variabili.
― 6 leggere min
Uno studio su come i polimeri si muovono attraverso piccole aperture in ambienti affollati.
― 5 leggere min
Scopri come i PINNs uniscono il deep learning con la fisica per risolvere problemi in modo efficiente.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora le simulazioni per le interazioni delle particelle quasi-2D.
― 5 leggere min
Il machine learning aiuta a prevedere le strutture cristalline in modo più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.
― 5 leggere min
Il sensing quantistico sfrutta la meccanica quantistica per misurazioni precise in vari settori.
― 6 leggere min
Questo articolo presenta metodi avanzati per analizzare la dinamica dei fluidi e il trasferimento di calore in forme complesse.
― 4 leggere min
Nuove scoperte sui liquidi ionici grazie all'apprendimento automatico e simulazioni avanzate.
― 7 leggere min
Scopri come i computer quantistici a frequenza stanno cambiando la tecnologia con velocità ed efficienza.
― 6 leggere min
I nuovi modelli ibridi migliorano le previsioni del comportamento dei materiali sotto stress ciclico.
― 6 leggere min
Questo studio presenta NNBF per migliorare i calcoli dello stato fondamentale nella chimica quantistica.
― 6 leggere min
OLRG offre un approccio nuovo per simulare meglio sistemi quantistici complessi.
― 5 leggere min
Un'analisi dei MLIPs universali nella previsione delle energie di superficie dei materiali.
― 6 leggere min
Nuovo approccio usa reti neurali informate dalla fisica per simulazioni di dispersione acustica.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio migliora la stima delle costanti di forza nei materiali cristallini.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo riduce le onde sonore artificiali nelle simulazioni di flusso fluido.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'efficienza negli algoritmi quantistici usando le simmetrie.
― 7 leggere min
Nuovi metodi offrono soluzioni a complesse equazioni differenziali funzionali nella scienza.
― 7 leggere min