I ricercatori usano le GNN per migliorare l'efficienza e la precisione delle simulazioni di flusso fluido.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori usano le GNN per migliorare l'efficienza e la precisione delle simulazioni di flusso fluido.
― 5 leggere min
Articoli più recenti
― 6 leggere min
Articoli più recenti
Questo articolo parla del potenziale del calcolo quantistico nella simulazione del comportamento dei fluidi e delle sue sfide.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo combina l'apprendimento automatico con la meccanica classica per analizzare i sistemi fisici.
― 8 leggere min
Trotter24 migliora le simulazioni quantistiche con una selezione adattiva dei passi temporali e un controllo degli errori efficace.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'efficienza nel calcolo delle medie termiche quantistiche.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le simulazioni di dinamica molecolare tramite tecniche innovative.
― 5 leggere min
LCNF migliora l'imaging superando le limitazioni tradizionali con il deep learning.
― 6 leggere min
I ricercatori presentano un metodo per migliorare i calcoli fermionici nelle simulazioni quantistiche.
― 6 leggere min
Esplorare l'impatto dell'ambiente sui sistemi quantistici e l'uso dei metodi variazionali.
― 6 leggere min
I GAN Wasserstein condizionali affrontano la scarsità di dati nelle applicazioni spettrali in vari campi scientifici.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo delle PINNs nella risoluzione di equazioni differenziali complesse in diversi settori.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo combina l'apprendimento automatico e la simulazione per ottimizzare l'uscita di radiazioni THz.
― 6 leggere min
Esplorare la simulazione quantistica variazione per migliorare la comprensione dei sistemi fisici complessi.
― 6 leggere min
Esplora come la plasticità strutturale influisca sull'apprendimento e sulla formazione dei ricordi.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano le previsioni sul comportamento delle calotte glaciali e l'innalzamento del livello del mare.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno creato un ibrido di grafene e nanotubi che intrappola efficacemente gli idrocarburi.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora il monitoraggio dello stoccaggio di CO2 sotterranea.
― 5 leggere min
Lo studio mette in evidenza metodi per migliorare le prestazioni del calcolo nei reservoir nelle previsioni complesse.
― 5 leggere min
I ricercatori usano l'apprendimento automatico per capire meglio le transizioni di fase nei materiali.
― 5 leggere min
Uno studio su come il rumore influisce sui modelli dei sistemi dinamici.
― 6 leggere min
Questa ricerca descrive le curve di energia potenziale per gli ioni di azoto sotto l'interazione con il laser.
― 5 leggere min
Scopri come CALF-20(Zn) migliora l'efficienza di cattura del CO2.
― 6 leggere min
Investigare come le correnti elettriche possano manipolare i punti di Bloch nei materiali magnetici.
― 6 leggere min
Il codice open-source migliora l'analisi dei comportamenti dei fluidi e dei plasmi sotto diverse condizioni.
― 6 leggere min
I ricercatori usano il deep learning per migliorare i modelli di turbolenza nella dinamica dei fluidi.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'estrazione dei dati quantistici dalle simulazioni.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che i kernel Sinc misti migliorano significativamente le simulazioni di dinamica dei fluidi.
― 7 leggere min
Esaminando come i fotoni e i fononi influenzano le transizioni dei qubit nei dispositivi quantistici.
― 7 leggere min
QMCPACK migliora le pratiche software per risultati scientifici affidabili nel calcolo ad alte prestazioni.
― 6 leggere min
Nuovi metodi stanno migliorando l'imaging 3D a livello atomico per vari materiali.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi dei cristalli liquidi tramite un'analisi avanzata dei colori.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano le simulazioni per capire meglio il comportamento e le interazioni degli elettroliti.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento delle onde elettromagnetiche in materiali che cambiano e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora la comprensione delle disposizioni di spin nei materiali.
― 6 leggere min
Il framework SEAQT migliora la comprensione del trasporto di elettroni e fononi nei materiali.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano eventi rari usando metodi innovativi per migliorare le simulazioni.
― 5 leggere min
Studiare le fasi delle particelle ultra-fredde in ambienti controllati rivela comportamenti quantistici chiave.
― 5 leggere min
Esaminando come l'assegnazione dei materiali influisca su forma e funzione nei compartimenti batterici.
― 7 leggere min
I progressi nella ricerca per modellare i comportamenti complessi degli elettroni nei materiali sono fondamentali.
― 6 leggere min
Questo metodo migliora la raccolta dei dati concentrandosi su cambiamenti significativi negli esperimenti.
― 5 leggere min
Metodi innovativi migliorano la comprensione della formazione e delle proprietà dei buchi neri.
― 7 leggere min