L'approccio ibrido migliora le simulazioni dei comportamenti molecolari complessi usando la conoscenza di esperti e dati.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
L'approccio ibrido migliora le simulazioni dei comportamenti molecolari complessi usando la conoscenza di esperti e dati.
― 6 leggere min
Un approccio ibrido per studiare le magnetosfere dei pulsar rivela comportamenti chiave.
― 7 leggere min
Esplorando l'incrocio tra il calcolo quantistico e la chimica molecolare per soluzioni innovative.
― 5 leggere min
Il moco è fondamentale per molte enzimi coinvolti in processi biologici essenziali.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo di apprendimento automatico migliora l'efficienza dei calcoli dei funzionali spettrali di Koopmans.
― 8 leggere min
La ricerca rivela informazioni sulle interazioni delle particelle nella separazione di fase liquido-liquido.
― 7 leggere min
NeuralSCF combina il machine learning con la DFT per un'analisi della struttura elettronica più efficiente.
― 6 leggere min
I ricercatori affrontano la perdita di informazioni dei qubit inattivi per migliorare le prestazioni dei computer quantistici.
― 5 leggere min
Combinare il calcolo classico e quello quantistico per migliorare le simulazioni della dinamica dei fluidi.
― 5 leggere min
Impara come la luce interagisce con i materiali usando metodi di spettroscopia di assorbimento.
― 6 leggere min
I ricercatori usano FlowMM per prevedere e creare nuovi materiali cristallini in modo efficiente.
― 6 leggere min
Nuovo software migliora l'efficienza e l'accuratezza nell'analisi delle strutture superficiali.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'accuratezza e l'efficienza nella simulazione dei movimenti delle particelle.
― 6 leggere min
Una guida ai vari setup di Kubernetes e alle loro funzionalità.
― 7 leggere min
Una panoramica delle reti neurali simplettomorfiche e della loro importanza nei sistemi hamiltoniani.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora la simulazione della turbolenza utilizzando metodi basati sull'apprendimento profondo e sulla fisica.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo migliora gli algoritmi quantistici per risolvere le equazioni lineari in modo più efficace.
― 6 leggere min
Esplorare i metodi di Monte Carlo per studiare il comportamento dei liquidi vetrosi.
― 8 leggere min
Questo approccio collega la fisica con l'ottimizzazione per soluzioni migliori.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per intrappolare piccole particelle usando la luce e le differenze di temperatura.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano le simulazioni al plasma per una comprensione e applicazioni migliori.
― 6 leggere min
Esaminando l'importanza delle interazioni a quattro fononi nei materiali termoelettrici.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora le stelle neutroni binarie, le loro fusioni e l'importanza dei dati iniziali.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai modi quasinormali non relativistici e alle loro implicazioni nella fisica.
― 5 leggere min
Scopri come il machine learning prevede i risultati delle interazioni atomiche.
― 6 leggere min
La ricerca svela interazioni complesse nel rilassamento del spin e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Uno sguardo nelle parti più piccole della materia e delle loro interazioni.
― 6 leggere min
Questo metodo migliora la comprensione del comportamento del modello attraverso le relazioni input-output.
― 6 leggere min
Scopri come TCI suddivide grandi dati per un'analisi più semplice.
― 6 leggere min
Esaminando le transizioni del flusso d'aria a velocità ipersoniche e il loro impatto sulla sicurezza dei veicoli.
― 6 leggere min
Uno studio sull'uso delle reti neurali per simulare la dinamica delle fasi dei materiali.
― 6 leggere min
Un metodo per migliorare l'accuratezza delle approssimazioni delle funzioni di Bessel per applicazioni nel mondo reale.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la teoria delle reti svela le relazioni tra le galassie nel Supercluster della Coma.
― 6 leggere min
I ricercatori propongono l'annealing interattivo per migliorare la comprensione di materiali complessi come il WTe.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano le previsioni sul comportamento dei materiali in diverse condizioni.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuove strutture per migliorare la conducibilità ionica nei materiali per lo stoccaggio di energia.
― 5 leggere min
Il TPDH-grafene sembra promettente per migliorare le prestazioni e la durata delle batterie agli ioni di litio.
― 5 leggere min
Usare l'apprendimento automatico per migliorare l'interpretabilità delle simulazioni molecolari.
― 8 leggere min
Nuovi metodi migliorano la simulazione della dinamica dei fermioni in vari sistemi.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento dei neutroni e alla loro importanza nelle applicazioni nucleari.
― 6 leggere min