PrSrMnO sembra avere potenziale per applicazioni di raffreddamento efficienti ed ecologiche.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
PrSrMnO sembra avere potenziale per applicazioni di raffreddamento efficienti ed ecologiche.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la velocità e l'accuratezza nella modellazione della chimica atmosferica.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano modelli efficienti per la turbolenza del plasma per migliorare l'efficienza della fusione.
― 9 leggere min
Un approccio fresco migliora lo studio dei metalli magnetici usando simulazioni avanzate.
― 6 leggere min
Esplorando come le tecniche quantistiche possono migliorare i compiti di elaborazione del linguaggio naturale.
― 8 leggere min
Esplorando come certi liquidi possono esistere in più forme.
― 6 leggere min
Uno studio su come migliorare l'efficienza degli ingranaggi a corona usando l'ottimizzazione tramite sciame di particelle.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza nell'applicazione della condizione di gauge di Lorenz nella fisica dei plasmi.
― 7 leggere min
ZüNIS semplifica il campionamento di importanza neurale nelle simulazioni di fisica ad alta energia, migliorando l'efficienza e la facilità d'uso.
― 6 leggere min
Un'analisi dettagliata degli strumenti di simulazione quantistica e delle sfide legate alle loro prestazioni.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i batteri interagiscono e si raggruppano in spazi ristretti.
― 9 leggere min
Nuovi metodi migliorano le previsioni sul comportamento dei fluidi in condizioni complesse.
― 5 leggere min
Questo studio rivela un nuovo metodo per analizzare le microstrutture del titanio con l'apprendimento automatico.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora la velocità e l'accuratezza nella previsione delle proprietà dei cristalli usando il machine learning.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di auto-energia per prevedere meglio il comportamento elettronico.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come le interazioni tra particelle modellano le proprietà dei materiali attraverso i difetti.
― 5 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora l'accuratezza nella simulazione del movimento delle particelle nei fluidi.
― 6 leggere min
Nuove librerie e algoritmi migliorano le prestazioni nella ricerca sulla struttura elettronica.
― 7 leggere min
Uno sguardo al codice InCa4D per il movimento delle particelle nei capillari.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina le dinamiche dei campi casuali e le loro implicazioni geometriche.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come il machine learning migliori le previsioni degli spettri Raman per aminoacidi e peptidi.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio migliora il campionamento dei dati in sistemi fisici complessi.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le simulazioni della materia attiva riducendo le fluttuazioni di densità.
― 5 leggere min
MeshAC crea mesh 3D adattivi per simulazioni di materiali accurate a più scale.
― 6 leggere min
Valutare l'incertezza nelle reti neurali per migliorare le previsioni scientifiche.
― 6 leggere min
Migliorare le trasformate wavelet rende migliore l'analisi di dati sferici complessi in vari ambiti.
― 7 leggere min
Un nuovo strumento per calcoli più facili in cosmologia.
― 7 leggere min
Lo studio confronta modelli per prevedere la produzione di positroni nel trattamento del cancro.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di metodi per studiare il movimento delle particelle in ambienti limitati.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina le dinamiche e le applicazioni dei vertici dei nanomagneti nella tecnologia.
― 6 leggere min
Un nuovo framework studia il movimento del calore nei materiali isolanti per migliorare l'efficienza dei materiali.
― 6 leggere min
La ricerca ha scoperto tanti materiali 2D nuovi con proprietà davvero interessanti.
― 6 leggere min
Il Layer di Lennard-Jones migliora la distribuzione delle nuvole di punti per un'analisi 3D delle forme più precisa.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza nella simulazione delle interazioni dei fluidi.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora la modellazione delle onde nella fisica del plasma, affrontando le sfide vicino alle caustiche.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le simulazioni molecolari mirando alle aree di incertezza.
― 7 leggere min
Il nuovo metodo SWAP migliora la comprensione dei vetri di spin grazie a dinamiche di rilassamento potenziate.
― 6 leggere min
Questo articolo confronta i risolutori basati su griglia e pseudo-spettrali nella ricerca sul plasma.
― 5 leggere min
I ricercatori affrontano le sfide nella meccanica quantistica con metodi numerici innovativi.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano il trattamento dei confini nelle simulazioni di flusso di fluidi comprimibili.
― 6 leggere min