I telescopi SST-1M puntano a migliorare le capacità di rilevamento dei raggi gamma.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I telescopi SST-1M puntano a migliorare le capacità di rilevamento dei raggi gamma.
― 6 leggere min
Articoli più recenti
Articoli più recenti
COSINUS punta a trovare materia oscura usando misurazioni uniche in esperimenti sotterranei.
― 5 leggere min
Due metodi migliorano il monitoraggio dei satelliti per osservazioni astronomiche migliori.
― 7 leggere min
Nuove tecniche stanno migliorando il nostro studio degli esopianeti lontani.
― 6 leggere min
Aggiornamenti recenti a GravAD migliorano l'efficienza e la precisione nella rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno studio sulle difficoltà di raggiungere e studiare oggetti interstellari.
― 6 leggere min
La ricerca punta ai segnali radio dalla faccia nascosta della Luna per studiare l'universo primordiale.
― 4 leggere min
CMB-S4 punta a mappare i primi momenti dell'universo usando una tecnologia di telescopi avanzata.
― 5 leggere min
GRANDProto300 punta a migliorare la nostra comprensione dei raggi cosmici ultra-energetici.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come LISA studia i buchi neri binari nell'universo.
― 6 leggere min
Investigando l'universo primordiale attraverso il misterioso segnale a 21 cm dell'idrogeno.
― 5 leggere min
I ricercatori esaminano dati per trovare segni di memoria delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo studio confronta le misurazioni del movimento delle stelle tra Gaia e VIRAC2.
― 7 leggere min
La ricerca svela dettagli chiave sulle atmosfere delle nane bianche utilizzando i dati del satellite Gaia.
― 4 leggere min
Nuovi metodi migliorano la rilevazione del segnale a 21 cm dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Il progetto GRAND si concentra sulla gestione efficiente dei dati per l'analisi delle particelle cosmiche.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sul redshift gravitazionale grazie a tecnologie spaziali avanzate.
― 6 leggere min
Questo studio valuta come le scie dei satelliti influenzano la raccolta di dati dei telescopi a raggi gamma.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina le imprecisioni nel timing dei pulsar legate agli effetti di dispersione.
― 6 leggere min
Un nuovo sistema di intelligenza artificiale migliora la classificazione delle stelle e delle galassie nelle immagini astronomiche.
― 6 leggere min
Questo studio esamina l'impatto della luce sparsa sulla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca migliora l'imaging delle galassie radio usando il deep learning per superare le lacune nei dati.
― 6 leggere min
Questo studio esamina la polarizzazione dei raggi X provenienti dai tubi a raggi X per migliorare gli sforzi di calibrazione.
― 6 leggere min
Migliorare i metodi per distinguere i segnali veri dal rumore nei dati delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina l'impatto della birefringenza sulla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorare strategie per rilevare intelligenza extraterrestre usando dati astronomici.
― 6 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi veloci per analizzare le atmosfere degli esopianeti usando una griglia spettrale.
― 5 leggere min
SCIP studia i campi magnetici del Sole per migliorare la nostra conoscenza dei fenomeni solari.
― 6 leggere min
Prometeo aiuta nella simulazione dei dati sui neutrini e nella collaborazione tra scienziati.
― 5 leggere min
Scopri come la Camera LSST cattura dati cosmici grazie a una risposta ai pixel super avanzata.
― 6 leggere min
Esplorare come l'efficienza quantistica influisce sui sensori di luce e sulla conversione dell'energia.
― 5 leggere min
Metodi innovativi migliorano il rilevamento dell'H2O nelle atmosfere dei pianeti lontani.
― 5 leggere min
Un nuovo risolutore ottimizzato per GPU migliora l'analisi dei dati per la missione Gaia.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio punta a semplificare la ricerca di esopianeti simili alla Terra.
― 5 leggere min
Scopri le tecniche di imaging ad alto contrasto usate in astronomia per catturare oggetti deboli.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano HD 166620 e HD 144579 per possibili pianeti simili alla Terra.
― 4 leggere min
I ricercatori migliorano le tecniche per analizzare gli esopianeti vicino a stelle brillanti.
― 6 leggere min
La missione di LISA deve affrontare problemi di rumore che influenzano il rilevamento delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'importanza e alle complessità della misurazione della polarizzazione del CMB.
― 6 leggere min
Questo software semplifica e accelera l'analisi delle immagini astronomiche per i ricercatori.
― 6 leggere min
Esplorare nuove tecnologie per inviare segnali a mondi lontani.
― 7 leggere min