I campi magnetici influenzano la formazione delle stelle e il comportamento delle nubi di gas nelle galassie.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I campi magnetici influenzano la formazione delle stelle e il comportamento delle nubi di gas nelle galassie.
― 7 leggere min
Articoli più recenti
― 6 leggere min
― 5 leggere min
I ricercatori studiano la riconnessione magnetica su piccola scala, svelando intuizioni sul comportamento degli elettroni.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti svelano nuovi dettagli sulla nova RS Ophiuchi e i suoi getti.
― 6 leggere min
La ricerca rivela la struttura e il comportamento complesso della nebulosa H 2-18.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come il rapporto [Y/Mg] aiuti a stimare le età stellari.
― 5 leggere min
La ricerca ha scoperto 32 nuove nane bianche pulsanti DA, migliorando la nostra comprensione dell'evoluzione stellare.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina come la materia circumstellare influisca sulla luminosità delle supernovae.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come i deflussi plasmino la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Il Parker Solar Probe cattura dettagli su un'isola magnetica vicino al Sole.
― 6 leggere min
La ricerca rivela fatti sorprendenti sulla massa dei buchi neri e sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come le fusioni di galassie influenzano la formazione di stelle in situ.
― 6 leggere min
Scoprendo informazioni sulle stelle di neutroni tramite il timing dei pulsar.
― 6 leggere min
Nuovo studio svela collegamenti tra i livelli di bario e l'evoluzione delle stelle nei sistemi binari.
― 5 leggere min
Scopri le prime stelle e il loro significato nella storia cosmica.
― 5 leggere min
Esaminando come l'attività magnetica influisce sull'altezza delle onde sonore nelle stelle.
― 9 leggere min
Uno sguardo alle complessità delle supernovae di tipo Ia e ai loro misteri.
― 6 leggere min
La ricerca esplora l'evoluzione delle stelle con poca presenza di elementi pesanti.
― 6 leggere min
Le stelle Wolf-Rayet classiche arricchiscono notevolmente i loro ambienti grazie a venti forti e produzione di elementi.
― 6 leggere min
Imparare sul Sole per trovare esopianeti simili alla Terra.
― 5 leggere min
Nuove misurazioni potrebbero cambiare la nostra conoscenza delle stelle di neutroni e della materia nucleare.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno trovato solfuro di sodio e solfuro di magnesio in una nube molecolare, svelando nuove informazioni sulla chimica spaziale.
― 7 leggere min
Le ricerche mostrano una notevole variabilità nei cicli di attività delle stelle M nane legati alla loro rotazione.
― 6 leggere min
Gli scienziati misurano la polarizzazione della luce nei sistemi di buchi neri durante le fasi tranquille.
― 5 leggere min
Esplorando come si forma la polvere e come influenza i sistemi stellari binari.
― 4 leggere min
La ricerca rivela come separare le emissioni nelle regioni di formazione stellare.
― 6 leggere min
SNIFS migliorerà le nostre osservazioni di fenomeni solari critici nel 2025.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno identificato la nana bruna JADES-GS-BD-9, aumentando la nostra conoscenza degli oggetti celesti a bassa massa.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove scoperte sui soli RCB e la loro formazione nella Via Lattea.
― 6 leggere min
I cittadini scienziati scoprono una rara stella iperveloce che si muove veloce nello spazio.
― 5 leggere min
La ricerca svela come le forze a tre nucleoni plasmino le proprietà delle stelle di neutroni.
― 4 leggere min
Nuove ricerche evidenziano le difficoltà nel misurare il flusso magnetico solare, soprattutto nelle regioni unipolari.
― 6 leggere min
Questo studio analizza i sistemi binari a contatto e le loro caratteristiche uniche.
― 6 leggere min
Le superfiamme possono influenzare drasticamente i pianeti che orbitano attorno a stelle di tipo M, mettendo a rischio qualsiasi vita potenziale.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano come si formano le molecole organiche contenenti zolfo nelle nubi interstellari.
― 6 leggere min
La ricerca svela dettagli sul vento solare lento e i suoi effetti sul tempo spaziale.
― 6 leggere min
Scopri le fascinanti proprietà e il significato di Polaris nell'astronomia.
― 6 leggere min
Esplorando il recente brillamento solare SOL2024-03-10 e i suoi effetti atmosferici.
― 6 leggere min
Questo studio valuta l'accuratezza dei kernel di sensibilità nella comprensione delle onde sismiche solari.
― 6 leggere min
JWST rivela caratteristiche atmosferiche chiave e variabilità delle nane brune WISE 1049A e B.
― 5 leggere min
Capire i campi magnetici solari è fondamentale per le previsioni del tempo spaziale.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano le previsioni delle proprietà e dell'evoluzione delle stelle.
― 5 leggere min