Le orbite inclinate dei pianeti influenzano la struttura dei dischi di detriti circostanti nel tempo.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le orbite inclinate dei pianeti influenzano la struttura dei dischi di detriti circostanti nel tempo.
― 8 leggere min
CASSISjuice rende più facile l'accesso ai dati del Telescopio Spaziale Spitzer per i ricercatori.
― 6 leggere min
Uno sguardo al vento solare e ai suoi effetti sul meteo spaziale.
― 7 leggere min
Scopri le pulsazioni e le strutture uniche delle stelle Scuti radiali a doppia modalità.
― 5 leggere min
La durata della simulazione influisce sui risultati riguardo alla produzione di elementi pesanti nei dischi di accrescimento dei buchi neri.
― 4 leggere min
I campi magnetici modellano il comportamento dei dischi di accrescimento intorno a oggetti massicci.
― 6 leggere min
Esaminare come le strutture magnetiche influenzano il riscaldamento dei protoni nel vento solare.
― 6 leggere min
Scopri come l'eliacità magnetica influisce sulla nostra comprensione dei campi magnetici.
― 4 leggere min
Gli astronomi usano il microlensing per scoprire buchi neri nascosti nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Le recenti esplosioni in V704 And offrono spunti sul comportamento delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la ionizzazione secondaria influisca sui tassi di perdita di massa negli esopianeti vicini.
― 9 leggere min
Scoprire come si formano e si evolvono i composti del fosforo nell'universo.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i campi magnetici influenzano i dischi eccentrici in astrofisica.
― 5 leggere min
SN 2022crv offre nuove intuizioni sulle supernovae con involucro strippato e sull'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Studiare le abbondanze di elementi nelle stelle povere di metallo dà informazioni sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Una panoramica del rapporto tra i buchi neri e gli eventi di supernova.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuove prospettive sul collasso gravitazionale e le sue implicazioni per l'universo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela nuove informazioni sull'atmosfera e la formazione di HD 106906 b.
― 5 leggere min
Esaminando come le onde atmosferiche influenzano i modelli meteorologici e il trasferimento di energia.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i campi magnetici riscaldano la corona solare attraverso nanoflare.
― 6 leggere min
I nanoflair rivelano informazioni fondamentali sul comportamento delle stelle e sul rilascio di energia.
― 5 leggere min
Comprendere le regioni più scure nella corona del Sole legate a campi magnetici deboli.
― 6 leggere min
Uno sguardo dettagliato alle caratteristiche e all'importanza del deflusso principale DR21 nella formazione delle stelle.
― 4 leggere min
Uno sguardo alle potenti collisioni tra stelle di neutroni e buchi neri.
― 6 leggere min
Una giovane stella in Monoceros mostra un'improvvisa esplosione nell'infrarosso medio, sollevando nuove domande sulla formazione stellare.
― 7 leggere min
Esplorando come le Cepheid e il TRGB aiutano a misurare le distanze nell'universo.
― 4 leggere min
Una panoramica di come il campo magnetico del Sole influisce sul vento solare e sulla dinamica coronale.
― 7 leggere min
I filamenti di idrogeno influenzano la formazione delle stelle e le strutture cosmiche nella Via Lattea.
― 7 leggere min
Uno studio svela come i raggruppamenti nei venti stellari influenzano le misurazioni della luce dalle stelle massicce.
― 5 leggere min
La ricerca svela variabilità nei processi di accrescimento della giovane stella HM Lup.
― 6 leggere min
I ricercatori usano i dati MWA per capire meglio la dinamica del vento solare.
― 7 leggere min
Questo studio si concentra sui modelli BiLSTM per prevedere i protoni solari energetici.
― 8 leggere min
Gli scienziati analizzano la rotazione del Sole e il suo campo magnetico per capire l'attività solare.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il potenziale flottante della sonda Wind e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Lo studio di sottoclassi distinte all'interno delle supernovae di tipo Ia rivela nuove intuizioni.
― 4 leggere min
Studi recenti svelano dettagli importanti sugli oggetti interstellari e le loro composizioni.
― 7 leggere min
Uno studio rivela la dinamica di formazione della polvere dopo le eruzioni di RS Ophiuchi.
― 8 leggere min
Esaminare le onde d'urto e il loro ruolo nei fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Una panoramica di come la temperatura influenza le proprietà della materia nucleare e le transizioni di fase.
― 9 leggere min
L'asteroide Leona oscurerà Betelgeuse, dando indicazioni importanti sulle caratteristiche della stella.
― 4 leggere min