Una recensione dei metodi usati per stimare le emissioni di metano e il loro impatto.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Una recensione dei metodi usati per stimare le emissioni di metano e il loro impatto.
― 4 leggere min
Articoli più recenti
― 4 leggere min
― 5 leggere min
― 5 leggere min
Articoli più recenti
Gli shock interplanetari influenzano il campo magnetico terrestre e la tecnologia attraverso angoli d'impatto variabili.
― 6 leggere min
Le emissioni di idrossile offrono importanti spunti sulle dinamiche atmosferiche e i cambiamenti climatici.
― 6 leggere min
Due anelli trovati attorno a Quaoar arricchiscono la nostra conoscenza di corpi celesti lontani.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno scoperto due super-Terre nella zona abitabile della stella TOI-2095.
― 4 leggere min
Le scoperte di Cassini fanno luce sulla complessa struttura interna e sulla composizione di Saturno.
― 6 leggere min
Scopri come i sistemi co-orbitali mantengono la stabilità nonostante le forze esterne.
― 6 leggere min
Esplorando la affascinante stabilità delle configurazioni celesti a forma di ferro di cavallo.
― 6 leggere min
La ricerca svela come si formano i pianeti nei sistemi di doppie nane bianche.
― 6 leggere min
Uno studio sulle dinamiche e la stabilità di un esopianeta nel sistema -Andromedae.
― 7 leggere min
Esaminando come la precessione nodale influisce sulle probabilità di transito degli esopianeti attorno a stelle massicce.
― 6 leggere min
Ricercare le atmosfere di pianeti lontani per trovare potenziali segni di vita.
― 6 leggere min
La missione JUICE studia Giove e le sue lune ghiacciate per svelare i segreti del nostro Sistema Solare.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle stelle cadenti del nord e del sud e le loro classificazioni.
― 6 leggere min
Esplorando come le atmosfere dei pianeti bloccati marealmente differiscano dai sistemi terrestri.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano gli esopianeti per trovare segni di vita usando telescopi avanzati.
― 6 leggere min
Un'immersione profonda nello studio e nella classificazione degli esopianeti.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza l'importanza dei venti magnetici nell'evoluzione dei dischi e nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come i dischi sparsi diventino instabili a causa delle influenze gravitazionali.
― 5 leggere min
Nuovi modelli migliorano la comprensione di come il vento solare influisce sulle superfici rocciose.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza il ruolo del monossido di carbonio nella comprensione delle atmosfere degli esopianeti.
― 5 leggere min
La cometa 21P potrebbe portare piogge di meteoriti su Mercurio, Venere e Marte.
― 5 leggere min
HELM e FAME migliorano la raccolta di dati per le missioni spaziali, aumentando la nostra conoscenza di altri mondi.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come i ciottoli e i planetesimi influenzano la formazione dei pianeti giganti.
― 6 leggere min
Gli astronomi sviluppano tecniche per ridurre l'aliasing e migliorare l'accuratezza nella ricerca dei periodi.
― 5 leggere min
Questo studio valuta il contributo delle torri mobili alle emissioni radio della Terra nello spazio.
― 9 leggere min
Esaminando come la polvere delle lune irregolari ci informa sui sistemi planetari.
― 6 leggere min
Uno studio rivela dettagli sugli scoppi della giovane stella FU Orionis.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i dischi protoplanetari influenzano la formazione di pianeti intorno alle stelle.
― 6 leggere min
Studi recenti migliorano la comprensione degli oggetti della Fascia di Kuiper e delle loro orbite.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i modelli orbitali dei piccoli corpi rivelano la storia del sistema solare.
― 7 leggere min
Uno studio rivela i legami tra l'attività delle stelle di tipo M e le loro strutture interne.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'uscita recente della cometa 29P e al suo significato.
― 8 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi avanzati per identificare esopianeti lontani usando telescopi.
― 8 leggere min
Esaminando come la temperatura nei dischi protoplanetari influisce sulla formazione dei pianeti rocciosi.
― 5 leggere min
Indagando l'orbita unica e il possibile origine lunare dell'asteroide Kamo'oalewa.
― 5 leggere min
Gli astronomi migliorano il rilevamento degli esopianeti con nuovi coronografi e algoritmi.
― 5 leggere min
Un nuovo modello di deep learning migliora la rilevazione degli esopianeti tramite l'analisi delle curve di luce.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai pianeti giganti di lungo periodo e i loro comportamenti.
― 6 leggere min
Juno rivela le interazioni tra Giove e le sue lune, migliorando la nostra comprensione dei sistemi planetari.
― 8 leggere min
I dati di timing dei pulsar migliorano l'affidabilità delle efemeridi planetarie in astronomia.
― 5 leggere min