La ricerca svela strutture a scala uniche nei dischi protoplanetari attorno a nuove stelle.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca svela strutture a scala uniche nei dischi protoplanetari attorno a nuove stelle.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come evolvono i sub-Nettuno e i cambiamenti atmosferici nel tempo.
― 6 leggere min
Uno studio esamina le emissioni radio di Starlink che influenzano la ricerca scientifica.
― 4 leggere min
Scopri come il potenziale di Roche influisce sul movimento dei satelliti attorno a grandi corpi nello spazio.
― 4 leggere min
Studiando come si formano i pianeti simili alla Terra e mantengono atmosfere ricche d'acqua.
― 6 leggere min
Esaminando gli ostacoli e le strategie per costruire una colonia sostenibile su Marte.
― 8 leggere min
KIC 8462852 mostra delle strane fluttuazioni di luce, facendo nascere teorie che vanno da comete a stelle compagne.
― 6 leggere min
Esaminare come le condizioni superficiali influenzano la perdita di atmosfera e oceano durante gli impatti giganti.
― 6 leggere min
Esplorare come viaggiano gli elettroni gioviani e il loro impatto sul meteo spaziale.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento della polvere nei dischi protoplanetari e sul suo impatto sulla formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Una panoramica del sistema stellare 51 Eridani e della sua formazione planetaria.
― 7 leggere min
GJ 367b è un piccolo exoplaneta caldo senza atmosfera e con condizioni estreme.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano il tracciamento degli asteroidi per prevenire collisioni.
― 7 leggere min
Osservazioni recenti rivelano dettagli sulle eruzioni solari che influenzano l'ambiente di Mercurio.
― 6 leggere min
Questo articolo parla della crescita di polvere e ciottoli nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno introdotto un metodo per analizzare in modo efficiente i dati satellitari sui gas atmosferici.
― 5 leggere min
Capire come la luce interagisce con i gas svela segreti di pianeti lontani.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato alla missione per trovare pianeti abitabili.
― 6 leggere min
Un approccio più semplice ed efficace per impostare i passi temporali nelle simulazioni astrofisiche.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il JWST per studiare la formazione dei pianeti nei dischi protoplanetari.
― 7 leggere min
JWST offre nuove informazioni sulla giovane stella MWC 758 e sulla formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
La ricerca svela interazioni chimiche fondamentali nelle atmosfere e negli interni dei pianeti sub-Nep tuno.
― 6 leggere min
La ricerca rivela che la composizione della polvere influisce sulla formazione dei pianeti attorno alla giovane stella HD 144432.
― 4 leggere min
La ricerca fa luce sulle variazioni di densità tra gli oggetti della Fascia di Kuiper e la loro formazione.
― 7 leggere min
Nuove informazioni sulle eruzioni dei filamenti e le loro implicazioni per l'attività stellare.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno identificato quattro nuovi pianeti e sette candidati usando i dati di KMTNet.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come i pianeti si allineano nei sistemi a più stelle e il ruolo delle caratteristiche delle stelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come migliorare i movimenti delle navette spaziali usando tecniche di velocità tangenziale.
― 7 leggere min
La ricerca migliora i modelli delle atmosfere dei pianeti giganti gassosi estremi.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come le radiazioni ad alta energia influenzano la formazione delle particelle nuvolose.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina quanto durano i dischi protoplanetari e il loro impatto sui pianeti.
― 6 leggere min
Studi recenti rivelano dettagli importanti sul pianeta TWA 27B e la sua formazione.
― 5 leggere min
Questo articolo spiega come la polarimetria aiuta a misurare le dimensioni delle particelle sulla Luna e sugli asteroidi.
― 6 leggere min
Questo studio esplora la stabilità degli anelli di polvere e il loro ruolo nella formazione dei pianeti.
― 8 leggere min
Nuovi metodi migliorano la rilevazione di pianeti simili alla Terra in mezzo al rumore stellare.
― 7 leggere min
JWST rivela strutture complesse e dinamiche nel disco di Beta Pictoris.
― 4 leggere min
TOI-1227b mostra delle variazioni intriganti nei tempi di transito che indicano potenziali interazioni planetarie.
― 6 leggere min
Indagando su come i sassi contribuiscono alla formazione dei pianeti giganti nel nostro Sistema Solare.
― 6 leggere min
Studi recenti su GJ341b mostrano delle difficoltà nel rilevare le atmosfere planetarie.
― 5 leggere min
K2-18b solleva domande sulla sua atmosfera e sui potenziali oceani.
― 6 leggere min