Esplora gli effetti della temperatura sulla forza di radiazione acustica e sul movimento delle particelle.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplora gli effetti della temperatura sulla forza di radiazione acustica e sul movimento delle particelle.
― 7 leggere min
Articoli più recenti
― 4 leggere min
― 6 leggere min
Articoli più recenti
Questo studio prevede come la temperatura influisce sul tempo di evaporazione delle gocce d'acqua.
― 7 leggere min
Scopri le interazioni dei fluidi nei materiali porosi e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Questo articolo parla delle proprietà uniche dei liquidi viscosi strani sotto rotazione.
― 6 leggere min
Uno sguardo su come si formano le gocce e il loro significato in vari campi.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come si comportano le gocce quando sono levitate da onde sonore.
― 4 leggere min
Esaminando come lo stress di Reynolds influisce sul flusso di fluido vicino alle superfici.
― 5 leggere min
Scegliere i dati giusti è fondamentale per avere previsioni precise sul comportamento degli oceani.
― 5 leggere min
Analizzando come le forze di taglio influenzano la creazione di gocce in vari settori.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come le onde si muovono nei fluidi comprimibili e dei fattori chiave che le influenzano.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le particelle piatte si piegano sotto pressione nelle superfici liquide.
― 5 leggere min
Una soluzione di font moderna per gli utenti di LaTeX, che migliora la presentazione di testo e matematica.
― 4 leggere min
Lo studio del suono generato dal movimento dell'aria influisce sull'ingegneria e sulla scienza ambientale.
― 5 leggere min
La ricerca mostra il potenziale dei diodi liquidi nel controllare il movimento dei fluidi.
― 6 leggere min
Usare il machine learning per migliorare le simulazioni di turbolenza tramite metodi di superrisoluzione.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza nel prevedere il comportamento dei fluidi nelle applicazioni ingegneristiche.
― 5 leggere min
Lo studio esamina la generazione di rumore nelle ali vicino alle condizioni di stallo.
― 5 leggere min
Analizzando la stabilità di un modello di flusso fluido unico.
― 6 leggere min
L'influenza del numero di Mach e della temperatura della parete sul comportamento dei fluidi.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la simulazione dei flussi fluidi con cambiamenti improvvisi.
― 7 leggere min
Indagando su come la larghezza del canale influisce sulle caratteristiche di turbolenza dei fluidi.
― 5 leggere min
Esplorare come i modelli ibridi possono migliorare le previsioni del comportamento turbolento dei fluidi.
― 7 leggere min
Esaminare come le gocce reagiscono nei flussi di taglio e le loro applicazioni pratiche.
― 5 leggere min
Esplora come si comportano i fluidi non newtoniani sotto stress e le loro applicazioni industriali.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento della turbolenza nei fluidi rotanti con differenze di temperatura.
― 5 leggere min
Scopri come l'incertezza influisce sui descrittori lagrangiani nella dinamica dei fluidi.
― 7 leggere min
Modelli innovativi migliorano la gestione delle acque sotterranee e l'accuratezza delle previsioni.
― 7 leggere min
La ricerca rivela informazioni sul comportamento delle bolle di cavitazione vicino a superfici solide.
― 6 leggere min
Impara come le gocce interagiscono con superfici in movimento in base alla velocità e alle condizioni.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano come i materiali vengono trasportati nei fluidi usando le Strutture Coerenti Lagrangiane.
― 5 leggere min
Nuovo metodo migliora l'efficienza della riduzione dell'ordine del modello usando tecniche di deep learning.
― 6 leggere min
Esaminare come la rotazione e il magnetismo influenzano il comportamento dei fluidi nei nuclei planetari.
― 3 leggere min
Un metodo per simulare con precisione le interazioni tra due fluidi diversi.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le previsioni del deep learning e garantisce l'interpretabilità.
― 7 leggere min
Nuove tecniche di modellazione migliorano le previsioni nei confini turbolenti per flussi ad alta velocità.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la modellazione dell'interazione dei fluidi in diverse applicazioni.
― 7 leggere min
Uno studio sull'effetto Coanda usando tecniche di modellazione efficienti.
― 7 leggere min
Approfondimenti su come le lamine oscillanti influenzano la dinamica dei fluidi e la formazione di vortici.
― 6 leggere min
Esaminando come lealette oscillanti influenzano le strutture del risveglio del fluido e le prestazioni.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come i campi magnetici influenzano i flussi di metallo liquido e il trasferimento di calore.
― 5 leggere min
Esaminare come le particelle influenzano il comportamento dei vortici nella dinamica dei fluidi.
― 5 leggere min