Uno studio su come modellare il movimento dei fluidi nelle membrane considerando gli effetti di inerzia.
― 9 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio su come modellare il movimento dei fluidi nelle membrane considerando gli effetti di inerzia.
― 9 leggere min
Articoli più recenti
Una panoramica sulle esplosioni di supernova e il loro significato nell'universo.
― 5 leggere min
Lo studio migliora le simulazioni di piccole sfere che nuotano vicino ai confini.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora gli effetti della rapida rotazione sui processi di convezione termica.
― 7 leggere min
Uno studio rivela nuove leggi di scala per i flussi turbolenti che influenzano la velocità e la temperatura.
― 5 leggere min
Recenti miglioramenti nel LBM migliorano la precisione e l'usabilità della simulazione dei fluidi.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come le bolle si muovono quando sono vicine alle pareti.
― 5 leggere min
Indagare gli effetti del numero di Mach sulla stabilità dello strato limite.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce su come la turbolenza interagisce con le superfici libere nell'acqua.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come si comportano le gocce su film viscoelastici in diverse condizioni.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come l'inerzia e lo scivolamento influenzano la stabilità del film liquido sulle fibre.
― 7 leggere min
Un framework che unisce i dati lagrangiani ed euleriani per stime migliori dello stato del sistema.
― 7 leggere min
La ricerca svela interazioni complesse nella coalescenza delle gocce liquide.
― 9 leggere min
Una panoramica di come i fluidi meno densi interagiscono con quelli più densi.
― 6 leggere min
Nuovi modelli migliorano lo studio della dinamica dei sedimenti nei fiumi e nei canali aperti.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un modello per seguire meglio il comportamento della fuliggine nella combustione.
― 6 leggere min
Vengono confrontati due metodi per recuperare i profili delle onde oceaniche da misurazioni del fondale marino.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come la forma del fondale oceanico influisce sulla dinamica delle onde.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come le onde sonore nei gas possano cambiare la tecnologia laser.
― 5 leggere min
Esaminando come i flussi di drenaggio influenzano la stabilità e il comportamento dei vortici quantistici.
― 6 leggere min
Un metodo per stimare i parametri del flusso sanguigno usando dati di imaging avanzati.
― 8 leggere min
I ricercatori combinano le reti neurali per migliorare l'accuratezza e l'efficienza delle simulazioni.
― 7 leggere min
I ricercatori collegano i cambiamenti delle onde di superficie alle correnti oceaniche usando la mappa U2H.
― 6 leggere min
Questo studio esamina l'influenza della viscosità sulle onde di Faraday nei liquidi confinati.
― 7 leggere min
Questo articolo confronta i risolutori basati su griglia e pseudo-spettrali nella ricerca sul plasma.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano il trattamento dei confini nelle simulazioni di flusso di fluidi comprimibili.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le simulazioni di dinamica dei fluidi usando reti neurali.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le onde anomale e come generare effetti ondulatori localizzati.
― 5 leggere min
Lo studio esamina come i getti sintetici gestiscono il flusso d'aria per migliorare le prestazioni delle superfici alari.
― 7 leggere min
Il nuovo Modello di Deconvoluzione Diretta Discreta migliora l'accuratezza della simulazione della turbolenza.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio trasforma il modo in cui modelliamo le interazioni tra fluidi e solidi.
― 5 leggere min
Esaminando i meccanismi di trasferimento dell'energia nella turbolenza MHD per un modello migliore.
― 6 leggere min
Questo articolo presenta un nuovo metodo per calcolare rapidamente la pressione dai dati di velocità.
― 5 leggere min
Questo studio analizza come le forme delle pareti influenzano il comportamento delle onde acustiche non lineari.
― 7 leggere min
Lo studio esamina come gli ambienti porosi influenzano le prestazioni di piccoli robot a tre sfere.
― 6 leggere min
Questa ricerca esplora come piccole modifiche nei flussi di fluidi portino a comportamenti complessi.
― 7 leggere min
I ricercatori propongono metodi innovativi per usare i drifters lagrangiani per capire meglio i flussi fluidi.
― 8 leggere min
Un'immersione profonda nelle potenti correnti che plasmando i nostri oceani.
― 6 leggere min
La ricerca sulle nanoparticelle magnetiche rivela informazioni sui loro comportamenti di flusso in materiali complessi.
― 7 leggere min
Questa ricerca analizza le complessità del mescolamento nei flussi fluidi turbolenti.
― 4 leggere min
Esplorare il comportamento delle onde d'inerzia-gravità nei vortici geofisici.
― 6 leggere min