Un nuovo metodo migliora la qualità dell'imaging nell'astronomia radio.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo metodo migliora la qualità dell'imaging nell'astronomia radio.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno creato emulatori neurali veloci per migliorare gli studi astrochimici.
― 9 leggere min
Nuove tecniche migliorano la stabilità dei laser, potenziando le capacità di rilevamento delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come i raggi MeV si comportano nell'atmosfera, influenzando la loro rilevazione.
― 7 leggere min
Studio rivela significativi deflussi e interazioni di gas in IC5063.
― 5 leggere min
Il progetto LISA punta a misurare le onde gravitazionali usando tecniche avanzate nello spazio.
― 5 leggere min
LuNfit migliora la comprensione delle emissioni di pulsar e RRAT attraverso un'analisi del segnale più precisa.
― 6 leggere min
GRAVITY migliora le osservazioni di corpi celesti deboli vicino alle loro stelle.
― 5 leggere min
Un software facile da usare per analizzare le liste di linee molecolari nelle atmosfere degli esopianeti.
― 6 leggere min
La modellazione bayesiana gerarchica offre un modo per avere informazioni più accurate sulle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio di dati cosmologici complessi tramite il machine learning.
― 7 leggere min
L'osservatorio punta a migliorare l'osservazione del cielo con tecnologia ottica avanzata.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'accuratezza nella risoluzione delle equazioni di Einstein per i fenomeni astrofisici.
― 5 leggere min
I ricercatori usano i GAN per fare simulazioni veloci per studiare la materia e l'energia oscura.
― 6 leggere min
POLAR-2 punta a migliorare la nostra comprensione dei lampi gamma attraverso misurazioni di polarizzazione.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora l'accuratezza dei dati cosmici dallo Spettrografo d'origine cosmica di Hubble.
― 5 leggere min
Il sondaggio PAU migliora l'imaging astronomico grazie a tecniche di calibrazione precise.
― 7 leggere min
I nuovi CCD MAS migliorano la sensibilità per le osservazioni astronomiche.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai raggi cosmici ultrahigh energy e le loro implicazioni per l'astrofisica.
― 6 leggere min
Esaminando l'impatto del rumore statistico sulle stime della massa dei neutrini nella cosmologia moderna.
― 8 leggere min
Capire gli esopianeti attraverso la riflessione della luce rivela il loro potenziale per sostenere la vita.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno identificato oltre tremila potenziali candidati a asteroidi binari tramite misurazioni astrometriche.
― 5 leggere min
Gli astronomi stanno migliorando i metodi per osservare esopianeti lontani usando l'interferometria a doppio campo.
― 6 leggere min
DBCT aiuta a tenere traccia dello scambio di materiali durante la formazione dei pianeti per avere idee sulle composizioni planetarie.
― 8 leggere min
Un nuovo approccio migliora la rilevazione di segnali periodici nei dati astronomici.
― 6 leggere min
Studiando i segnali dell'universo primordiale usando le onde radio delle antenne HERA.
― 7 leggere min
Recenti aggiornamenti all'ottica adattiva migliorano la visibilità delle stelle lontane e la chiarezza delle immagini.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le tecniche di modellazione per capire il forte lensing gravitazionale e i suoi effetti.
― 10 leggere min
NIRPS migliora la ricerca di esopianeti attorno a stelle di tipo M.
― 6 leggere min
Nuovi telescopi e telecamere migliorano il rilevamento degli elusive neutrini ad alta energia.
― 7 leggere min
BHEX punta a catturare le immagini più nitide dei buchi neri mai viste.
― 6 leggere min
Un nuovo framework aiuta gli scienziati a migliorare le previsioni sul clima degli esopianeti.
― 7 leggere min
Le nuove tecnologie potenziano l'osservazione dei raggi gamma e il tracciamento di eventi cosmici fugaci.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le definizioni della massa dei aloni nelle simulazioni cosmiche approssimative.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano la rotazione del Sole per prevedere meglio l'attività solare usando le onde sonore.
― 7 leggere min
Una missione lunare ha l'obiettivo di studiare la storia precoce dell'Universo attraverso il segnale dell'idrogeno a 21 cm.
― 6 leggere min
GASTLI offre nuovi metodi per studiare la formazione e l'evoluzione dei giganti gassosi.
― 7 leggere min
Uno studio rivela differenze di temperatura nell'atmosfera dell'esopianeta WASP-107b.
― 7 leggere min
Il sistema Gen3 MKID migliora l'efficienza e la precisione nella rilevazione di multiphoton.
― 5 leggere min
I CCD Skipper migliorano la chiarezza nell'osservare oggetti cosmici lontani.
― 6 leggere min