Questo articolo spiega come la polarimetria aiuta a misurare le dimensioni delle particelle sulla Luna e sugli asteroidi.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo spiega come la polarimetria aiuta a misurare le dimensioni delle particelle sulla Luna e sugli asteroidi.
― 6 leggere min
Indagare sui raggi gamma offre nuove intuizioni sui fenomeni cosmici e sull'universo.
― 8 leggere min
Nuovi metodi migliorano la rilevazione di pianeti simili alla Terra in mezzo al rumore stellare.
― 7 leggere min
Le nuove capacità di ALMA migliorano l'osservazione solare e la mappatura dei campi magnetici.
― 6 leggere min
La ricerca svela come le galassie che formano stelle e quelle quiescenti crescono di dimensioni nel tempo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le caratteristiche superficiali di due asteroidi usando tecniche di polarizzazione della luce.
― 5 leggere min
Una missione per studiare i raggi cosmici ultra-alta energia usando un pallone ad alta quota.
― 7 leggere min
Uno studio sulla natura che cambia delle regioni attive sul Sole.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la separazione delle fonti di galassie miste usando il machine learning.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora i dati storici sul solare per fare ricerche migliori.
― 8 leggere min
Un nuovo approccio mostra come si muovono le stelle nella nostra galassia.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo per analizzare più set di dati migliora l'accuratezza e le intuizioni.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di metodi per migliorare la qualità delle immagini dei telescopi affrontando la distorsione in modalità petalo.
― 5 leggere min
Nuove tecniche nella olografia migliorano la precisione dei radiotelescopi per la ricerca astronomica.
― 5 leggere min
Il Monitoraggio dei Transitori a raggi gamma osserverà raggi gamma ad alta energia dallo spazio.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano il modo in cui classifichiamo e capiamo le galassie in modo efficiente.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno identificato nuovi pianeti da microlensing durante la stagione 2023.
― 5 leggere min
Le caratteristiche uniche di Urano invogliano a un rinnovato interesse per future missioni di studio più ravvicinato.
― 6 leggere min
LIFE punta a scoprire biosignature nelle atmosfere degli esopianeti usando tecnologia avanzata.
― 6 leggere min
Le recenti misurazioni di Fe17 migliorano la nostra comprensione dei fenomeni spaziali.
― 6 leggere min
Un nuovo progetto di telescopio alle Hawaii punta a migliorare la ricerca astronomica.
― 6 leggere min
I ricercatori usano metodi avanzati per trovare oggetti unici nello spazio.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano il design delle lenti di Laue per immagini più chiare dei raggi ad alta energia dallo spazio.
― 6 leggere min
I ricercatori danno la priorità alle tecnosignature nella ricerca di intelligenza extraterrestre.
― 7 leggere min
Lo studio dei gas streamer rivela informazioni importanti sulla formazione di stelle e pianeti.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo di imaging migliora la ricostruzione di scene dinamiche nell'astronomia radio.
― 6 leggere min
TESS rivela dati mono-transito preziosi per aiutare gli studi futuri sugli esopianeti.
― 6 leggere min
I satelliti complicano le misurazioni astronomiche, influenzando lo studio dello spazio.
― 6 leggere min
Uno studio su come prevedere i redshift dei GRB attraverso tecniche avanzate di machine learning.
― 6 leggere min
Combinando tecniche VLBI e STIX per migliorare la chiarezza nelle immagini astronomiche.
― 7 leggere min
S2 gioca un ruolo fondamentale nella chimica del zolfo in diversi ambienti celesti.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dell'esperimento SARAS nello studio dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Scopri come gli effetti di memoria delle onde gravitazionali influenzano la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando metodi per rilevare strutture celesti deboli in mezzo alla luce di fondo.
― 8 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche di K2-167 b e i progressi nella ricerca degli esopianeti.
― 5 leggere min
Esaminare i raggi cosmici attraverso rivelatori di muoni sotterranei per ottenere approfondimenti più profondi.
― 7 leggere min
Questo studio migliora l'accuratezza degli spettri Gaia attraverso la correzione degli errori sistematici.
― 5 leggere min
Nuovo metodo migliora la classificazione delle fonti di raggi X nell'universo.
― 6 leggere min
LONEStar testa tecniche innovative di navigazione ottica usando immagini di corpi celesti.
― 8 leggere min
Gli scienziati puntano a migliorare i metodi di rilevamento per esopianeti simili alla Terra al di fuori del nostro Sistema Solare.
― 6 leggere min