LISA punta a misurare piccole variazioni di distanza causate dalle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
LISA punta a misurare piccole variazioni di distanza causate dalle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Articoli più recenti
Articoli più recenti
I dati recenti di Gaia offrono nuove prospettive sui giri e le forme degli asteroidi.
― 5 leggere min
Un dataset completo per migliorare la classificazione delle galassie radio usando il machine learning.
― 6 leggere min
La ricerca rivela dinamiche intriganti di un sistema stellare e dei suoi compagni.
― 4 leggere min
Tecniche innovative migliorano il rilevamento dei segnali dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Nuovo modello di apprendimento automatico prevede i redshift usando solo i dati luminosi delle supernove.
― 7 leggere min
I ricercatori usano i pulsar e metodi avanzati per rilevare le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Approfondimenti sui lampi gamma e il loro significato per capire l'universo.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora i metodi usati per misurare la luminosità delle stelle.
― 6 leggere min
Uno studio svela dettagli sulle emissioni di raggi gamma dagli asteroidi e il loro significato.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i fulmini influenzano la disponibilità di azoto per la vita primordiale.
― 5 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi innovativi per misurare il trasferimento di energia nel plasma spaziale turbolento.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora la stima delle caratteristiche da immagini astronomiche, aumentando l'accuratezza e le misure di incertezza.
― 7 leggere min
Uno studio esplora come le metriche di classificazione influenzano l'analisi cosmologica delle supernovae.
― 8 leggere min
La missione di Cassini ha rivelato come le sue emissioni influenzassero l'ionosfera di Saturno.
― 6 leggere min
Sfruttare il machine learning per ottimizzare la rilevazione delle onde gravitazionali usando stati compressi.
― 6 leggere min
Usando il deep learning per classificare e analizzare le curve di luce delle stelle variabili.
― 6 leggere min
Scopri come il microlensing aiuta gli astronomi a trovare pianeti lontani nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Uno studio svela i modelli unici di riflessione della luce nell'atmosfera di CoRoT-1 b.
― 6 leggere min
I nuovi formati puntano a unificare le misure di rotazione di Faraday e i dati degli spettri polarizzati.
― 8 leggere min
Scopri come il Servizio di Fotometria Forzata di ZTF migliora le misurazioni degli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Nuove tecniche riducono i costi di etichettatura e migliorano la classificazione delle forme delle galassie.
― 7 leggere min
La polarizzazione offre nuovi modi per identificare i segnali di intelligenza extraterrestre.
― 5 leggere min
Una missione proposta vuole indagare le più grandi lune interne di Saturno per cercare segni di vita.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di come la rugosità delle masse di prova influisce sulle misurazioni nei rivelatori di onde gravitazionali.
― 5 leggere min
BASS è un progetto importante che punta a mappare con precisione il cielo del nord.
― 5 leggere min
FacetClumps migliora l'identificazione dei grumi molecolari fondamentali per la ricerca sulla formazione stellare.
― 4 leggere min
Questo progetto studia le galassie nane e la loro materia oscura usando tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la chiarezza delle immagini di esopianeti lontani.
― 5 leggere min
Nuovi specchi deformabili mostrano grande potenziale per catturare pianeti lontani.
― 7 leggere min
Nuovo strumento assicura stabilità per i telescopi nella missione LISA.
― 4 leggere min
Uno studio sull'uso di tecniche avanzate per trovare e analizzare esopianeti lontani.
― 5 leggere min
Scoprire il potenziale del microlensing per identificare pianeti attorno a stelle lontane.
― 5 leggere min
I ricercatori usano la Luna per migliorare le misurazioni dei primi segnali cosmici.
― 5 leggere min
L'HRT raccoglie dati fondamentali sull'attività solare tramite tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min
La ricerca svela movimenti complessi dei flussi contro Evershed nelle macchie solari.
― 5 leggere min
Scopri la luce Cherenkov e il suo ruolo nel rilevamento di particelle ad alta energia.
― 6 leggere min
Uno studio sull'uso del machine learning per la classificazione efficiente delle galassie radio.
― 7 leggere min
I campi di densità neurale offrono un modo avanzato per modellare la gravità dei corpi piccoli.
― 8 leggere min
I ricercatori misurano la distanza e la dinamica del Pulsar del Granchio con tecniche avanzate.
― 7 leggere min
Un metodo statistico migliora l'interpretazione delle vibrazioni delle stelle per una modellazione migliore.
― 6 leggere min