I volontari e l'apprendimento automatico uniscono le forze per classificare il rumore nei dati delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I volontari e l'apprendimento automatico uniscono le forze per classificare il rumore nei dati delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Articoli più recenti
Articoli più recenti
Il telescopio GroundBIRD migliora la precisione di puntamento usando la Luna per la calibrazione.
― 6 leggere min
Un modello aiuta a identificare segnali cosmici deboli dagli eventi dei buchi neri.
― 4 leggere min
I ricercatori migliorano l'accuratezza del Baikal-GVD utilizzando le tracce di muoni atmosferici per la calibrazione.
― 4 leggere min
Il satellite MoonBEAM punta a migliorare il rilevamento delle esplosioni di raggi gamma cosmici.
― 6 leggere min
Un nuovo telescopio dovrebbe catturare dati enormi sull'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina i getti dei buchi neri MAXI J1820+070 e V404 Cygni.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento migliora lo studio della luce proveniente da più oggetti celesti.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno rilevato monossido di carbonio nell'atmosfera di un lontano gigante gassoso.
― 5 leggere min
Le vele solari in aerografo potrebbero permettere viaggi spaziali rapidi verso Marte e oltre.
― 5 leggere min
La ricerca mette in luce un deficit di muoni negli studi sui raggi cosmici, migliorando i nostri modelli.
― 5 leggere min
Gli astronomi puntano a scoprire la vita su esopianeti lontani usando tecnologie avanzate.
― 6 leggere min
AXIS punta a spingere i confini dell'imaging a raggi X per studi cosmici.
― 6 leggere min
Valutare l'efficacia del WFST nel misurare le distanze delle galassie usando il redshift fotometrico.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle coppie celesti dense e alle loro emissioni di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Il miniJPAS aiuta a classificare e stimare le distanze dei quasar.
― 6 leggere min
Esplorando lo studio della missione RAMSES sull'avvicinamento dell'asteroide Apophis.
― 4 leggere min
Esplorare come il machine learning migliori il controllo dell'onda frontale nei sistemi di ottica adattiva.
― 8 leggere min
Gli scienziati puntano a rilevare le collisioni tra stelle di neutroni prima per osservazioni migliori.
― 7 leggere min
LAST rivoluziona le osservazioni del cielo per studiare le stelle variabili in modo efficiente e conveniente.
― 7 leggere min
Uno studio su come le correlazioni HBT influenzano la sensibilità e il design dei telescopi.
― 8 leggere min
Esplorare come le onde gravitazionali migliorano la nostra comprensione dei buchi neri che si fondono.
― 7 leggere min
Le vele solari offrono modi innovativi per studiare l'attività del sole.
― 6 leggere min
Un nuovo rivelatore punta a migliorare l'osservazione delle esplosioni di raggi gamma.
― 5 leggere min
Un nuovo modo di studiare le caratteristiche allungate nelle galassie con modelli avanzati.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio rivela informazioni sugli AGN usando dati di polarizzazione UV.
― 6 leggere min
Testare nuovi coronografi mira a migliorare la rilevazione di pianeti abitabili lontani.
― 6 leggere min
Il telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA punta a migliorare la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
MIST cattura segnali dall'idrogeno neutro, rivelando intuizioni sugli anni formativi dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla fruttuosa collaborazione tra India e Belgio nell'astrofisica.
― 5 leggere min
R2D2 migliora la qualità delle immagini nell'astronomia radio utilizzando tecniche di deep learning.
― 6 leggere min
Un'indagine per scoprire e studiare oggetti lontani oltre Nettuno.
― 4 leggere min
Gaia19dke svela informazioni su microlensing e resti stellari.
― 5 leggere min
Nuovo esperimento esplora l'instabilità magnetorotazionale in gas debolmente ionizzati.
― 6 leggere min
Il progetto SWGO punta a migliorare la nostra comprensione degli eventi cosmici ad alta energia.
― 4 leggere min
Scopri gli strumenti e le tecniche usate nell'astronomia dei raggi gamma per studiare l'universo.
― 6 leggere min
Gli astronomi trovano un pianeta gioviano usando tecniche di microlensing, svelando nuove informazioni sulla nostra galassia.
― 8 leggere min
Nuove tecniche in CORSIKA 8 migliorano l'analisi dei segnali radio per particelle ad alta energia.
― 4 leggere min
H.E.S.S. osserva eventi per catturare raggi gamma dalle collisioni di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Nuove ricerche mostrano gli effetti delle aberrazioni di polarizzazione sui design dei telescopi.
― 6 leggere min
Il GMT porterà avanti il nostro studio dei fenomeni cosmici attraverso misurazioni polarimetriche a partire dal 2029.
― 5 leggere min