TRACE migliora la precisione e la velocità nella simulazione dei movimenti celesti.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
TRACE migliora la precisione e la velocità nella simulazione dei movimenti celesti.
― 6 leggere min
Un nuovo design del piano focale migliora le osservazioni della radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i raggi cosmici interagiscono con l'atmosfera terrestre.
― 6 leggere min
I dati della missione Gaia svelano importanti intuizioni sui sistemi stellari binari e le loro dinamiche.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza del calcolo delle evidenze bayesiane nella cosmologia.
― 9 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora le tecniche di imaging e polarimetria nell'astronomia radio.
― 5 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora la valutazione della qualità delle immagini per l'analisi dei dati astronomici.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno studiando metodi per rilevare segnali artificiali dalle galassie.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano possibili trasmissioni da forme di vita intelligenti oltre la Terra.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio statistico aiuta a classificare gli stati attivi e tranquilli delle stelle.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano come i pannelli solari potrebbero indicare tecnologia extraterrestre.
― 7 leggere min
Questo studio analizza la rilevazione di buchi neri binari eccentrici negli eventi delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Studiare le galassie nane rivela informazioni fondamentali sulla formazione delle stelle e sull'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
La ricerca sulla struttura iperfine del tizio migliora la comprensione degli spettri stellari.
― 6 leggere min
Rivedere le prestazioni di LISA Pathfinder e il suo impatto sulle future missioni.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sugli axioni e sul loro ruolo nella materia oscura tramite metodi di rilevamento innovativi.
― 6 leggere min
L'Osservatorio HAWC potenzia il rilevamento dei raggi gamma con nuovi algoritmi e una sensibilità migliorata.
― 7 leggere min
Un approccio di machine learning migliora la qualità dei dati nelle osservazioni astronomiche.
― 6 leggere min
Nuovi metodi aiutano a identificare corpi in movimento nelle immagini spaziali.
― 8 leggere min
Uno sguardo al ruolo del telescopio a grande apertura all'Osservatorio Simons.
― 4 leggere min
Questo studio esplora l'importanza delle transizioni rotazionali negli ioni molecolari e nelle collisioni tra elettroni a bassa energia.
― 6 leggere min
Il monossido di carbonio è fondamentale per capire vari ambienti e reazioni cosmiche.
― 7 leggere min
DarsakX permette un design e un'analisi migliori per i telescopi a raggi X.
― 5 leggere min
Esplorare nuovi metodi per una posizione precisa nella rilevazione di neutrini sottomarini.
― 5 leggere min
Nuovi emulatori semplificano l'analisi dei dati cosmologici, migliorando l'efficienza e l'accuratezza.
― 6 leggere min
I ricercatori propongono un nuovo metodo per osservazioni meteorologiche più accurate.
― 7 leggere min
Nuovi modelli 3D migliorano l'accuratezza dell'analisi dell'atmosfera stellare e della spettroscopia.
― 6 leggere min
Esplorare nuovi metodi e sensori per un imaging di polarizzazione efficace.
― 9 leggere min
Nuovi metodi migliorano la chiarezza delle immagini per gli studi sulle galassie.
― 5 leggere min
Scopri come la materia oscura influisce sulle temperature degli esopianeti nell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi rivelatori potrebbero migliorare la nostra ricerca di esopianeti simili alla Terra.
― 7 leggere min
Un nuovo modello mostra come il feedback stellare influisca sulla formazione di stelle nelle galassie nane.
― 6 leggere min
CATEcor rende le osservazioni solari accessibili per studenti e appassionati.
― 4 leggere min
Migliorare la qualità delle immagini nell'astrofisica radio usando tecniche di machine learning.
― 7 leggere min
La ricerca si concentra sul rilevare segnali deboli dall'universo primordiale usando onde radio.
― 5 leggere min
Analizzare come i rover vengono testati sulla Terra prima delle missioni spaziali.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio che sfrutta il deep learning migliora la chiarezza nelle immagini astronomiche.
― 6 leggere min
Osservazioni mirate per migliorare la comprensione delle galassie, delle supernovae e dell'energia oscura.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di un modello di machine learning per prevedere le proprietà delle stelle dai dati di Gaia.
― 9 leggere min
Un metodo fresco che usa l'IA per analizzare immagini astronomiche in modo efficiente e preciso.
― 10 leggere min