Uno studio rivela che il rumore di fondo influisce sulla raccolta di dati gamma-ray.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela che il rumore di fondo influisce sulla raccolta di dati gamma-ray.
― 6 leggere min
NIRISS migliora la nostra visione dell'universo grazie a tecniche di osservazione avanzate.
― 7 leggere min
H.E.S.S. migliora le osservazioni dei raggi gamma, dando nuove informazioni sugli eventi cosmici.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il deep learning per classificare in modo efficiente le stelle binarie eclissanti.
― 5 leggere min
Indagare i comportamenti complessi e le emissioni del sistema di buchi neri Cygnus X-1.
― 5 leggere min
Questo studio usa il machine learning per analizzare i QPO nei sistemi di buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorare le difficoltà che LISA incontra nell'analizzare i dati delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Scopri come gli scienziati rilevano e analizzano i misteriosi Fast Radio Bursts dallo spazio.
― 6 leggere min
Questo studio esplora come l'energia si muove nel plasma utilizzando simulazioni.
― 6 leggere min
Aggiornando il database ExoMol per includere processi cruciali di assorbimento UV.
― 6 leggere min
Parlando dell'importanza di prendersi cura dell'ambiente nella esplorazione spaziale.
― 6 leggere min
Un nuovo periodogramma migliora il rilevamento dei movimenti periodici nelle stelle.
― 5 leggere min
Scopri come l'Apprendimento Contrastivo aiuta nell'analisi dei dati astronomici.
― 7 leggere min
Le stelle EMP danno spunti su come era l'universo all'inizio e su come si formavano le stelle.
― 5 leggere min
Scopri come il correttore ottico migliora le osservazioni dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori ottengono nuove intuizioni sulla formazione delle stelle usando i dati dell'ammasso aperto M38.
― 6 leggere min
Il gas radon svolge un ruolo fondamentale nella calibrazione dei rivelatori di xeno liquido per la rilevazione di eventi rari.
― 4 leggere min
Un nuovo metodo migliora la creazione di immagini dai dati dei radiotelescopi.
― 6 leggere min
Questo studio identifica e classifica le sorgenti di raggi X nella regione di Cygnus OB2.
― 7 leggere min
Uno sguardo all'impatto del programma CRDS sulle osservazioni celesti del sud.
― 7 leggere min
Nuovo design del rivelatore punta a migliorare la sensibilità e ridurre il rumore nelle misurazioni delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Scopri come il PSF influisce sulle misurazioni degli oggetti celesti.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo di deep learning migliora le previsioni per i modelli di atmosfera stellare.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'imaging di oggetti deboli nello spazio gestendo la luce di fondo.
― 6 leggere min
Il rivelatore di Kalman aumenta la sensibilità nel rilevare segnali cosmici sfuggenti.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina come riconoscere le influenze binarie nei dischi protoplanetari.
― 7 leggere min
Questo metodo aiuta gli scienziati a studiare le stelle analizzando i modelli di luce.
― 5 leggere min
Nuovi metodi nelle simulazioni rivelano intuizioni su come si formano e si evolvono le galassie.
― 6 leggere min
WFST migliorerà la nostra conoscenza degli eventi celesti transitori e della difesa planetaria.
― 8 leggere min
La prossima generazione di EHT punta a osservazioni dettagliate dei buchi neri e coinvolgimento del pubblico.
― 6 leggere min
Uno studio rivela metodi per migliorare l'accuratezza nella rilevazione dei raggi gamma nei detector al germanio.
― 6 leggere min
I sensori XRPIX migliorano il rilevamento a raggi X, affrontando le sfide dell'esposizione alle radiazioni.
― 5 leggere min
Lo studio migliora la classificazione delle galassie con algoritmi avanzati e set di dati enormi.
― 7 leggere min
Studiare i raggi cosmici può svelare segreti sull'universo e sulla nostra atmosfera.
― 6 leggere min
La ricerca collega le onde oceaniche alle vibrazioni del suolo che influenzano il rilevamento delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Un'analisi dell'ICRF3 e metodi per migliorarne l'accuratezza.
― 5 leggere min
Le prossime missioni promettono di migliorare il nostro studio degli esopianeti lontani grazie alla collaborazione.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano il suono per studiare i dati delle galassie, svelando intuizioni che vanno oltre i metodi visivi.
― 6 leggere min
Un nuovo combinatore di fasci migliora le osservazioni delle stelle nelle bande J e H.
― 8 leggere min
I TWPAs migliorano l'amplificazione a basso rumore per esperimenti a microonde nella computer science quantistica e nell'astrofisica.
― 5 leggere min