Una panoramica delle funzioni di correlazione e della loro importanza negli studi cosmologici.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Una panoramica delle funzioni di correlazione e della loro importanza negli studi cosmologici.
― 6 leggere min
La ricerca migliora la rilevazione delle onde gravitazionali provenienti da buchi neri che girano.
― 6 leggere min
Esplorando il legame intrigante tra la materia oscura e la potenziale esistenza dei wormhole.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina come il rumore influisce sulla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Investigando configurazioni sfericamente simmetriche nella gravità quadratica per intuizioni cosmiche.
― 6 leggere min
Esaminando le proprietà uniche dello spazio di momento nella ricerca sulla gravità quantistica.
― 7 leggere min
Esaminando l'impatto delle correzioni a derivate superiori sul limite di Bousso.
― 6 leggere min
Questo studio analizza oggetti rotanti, concentrandosi sulla loro forma e comportamento in diverse dimensioni.
― 7 leggere min
La ricerca si concentra sull'individuare deboli segnali di onde gravitazionali lente per ottenere intuizioni cosmiche più profonde.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina la quantizzazione dei campi di gauge U(1) usando le coordinate di Rindler.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo dell'intreccio negli intrecci coerenti all'interno della Gravità Quantistica a Loop.
― 8 leggere min
Questo studio collega le onde d'urto gravitazionali alla meccanica dei fluidi, esplorando i loro effetti sullo spaziotempo e sulla luce.
― 9 leggere min
Esaminando la gravità metrico-affine e PNGB per capire l'inflazione cosmica.
― 6 leggere min
I recenti dati sulle supernovae rivelano complessità nella struttura e nel movimento dell'universo.
― 5 leggere min
Studi recenti hanno fatto luce sulle proprietà e i comportamenti dei corpi celesti compatti.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulle fusioni di buchi neri e le loro emissioni di onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorando l'interazione dei sistemi gravitazionali nella doppia olografia.
― 5 leggere min
Le simmetrie celesti danno un sacco di informazioni sulle interazioni gravitazionali e sulla struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra olografia e modelli cosmologici.
― 4 leggere min
Un nuovo sistema migliora la velocità di rilevamento delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca esamina come le onde gravitazionali influenzano i condensati di Bose-Einstein a livello quantistico.
― 8 leggere min
Esplorando l'impatto del modello SYK sulla comprensione della gravità quantistica e della dinamica dello spaziotempo.
― 7 leggere min
Esplorare il concetto e le implicazioni dei buchi neri nella fisica teorica.
― 6 leggere min
JWST rivela tendenze inaspettate nei buchi neri supermassicci e nelle loro interazioni.
― 6 leggere min
La ricerca rivela interazioni significative tra energia oscura e materia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo agli sforzi di TianQin per rilevare le onde gravitazionali e gestire la stabilità dei satelliti.
― 6 leggere min
Questo studio presenta un modello che spiega l'espansione cosmica accelerata tramite campi scalari.
― 5 leggere min
La ricerca approfondisce la nostra conoscenza delle stelle compatte utilizzando la gravità con accoppiamento derivato non minimale.
― 6 leggere min
Esplorare la relazione tra posizione e momento nella meccanica quantistica.
― 8 leggere min
Indagare sulla connessione tra i buchi neri e i principi termodinamici svela nuove intuizioni.
― 7 leggere min
Investigando l'impatto della rotazione delle stelle di neutroni sui segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorando come una singola bolla possa produrre onde gravitazionali durante una transizione di fase cosmologica.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo delle interfacce nelle teorie quantistiche dei campi e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i fattori che influenzano la massa, il raggio e la stabilità dei pulsar.
― 5 leggere min
Una panoramica sulla simmetria di Schrödinger e la sua importanza in vari campi della fisica.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle teorie dei multiversi e alle loro interazioni.
― 6 leggere min
Esaminando come la complessità si relaziona alle singolarità cosmologiche usando teorie olografiche.
― 4 leggere min
Analizzando l'evento GW190521 si svelano segreti sulla formazione dei buchi neri e le influenze ancestrali.
― 7 leggere min
I ricercatori propongono una teoria della gravità modificata per esplorare i misteri cosmici.
― 6 leggere min
Ricercando la materia oscura ultraleggera attraverso avanzati rilevatori di onde gravitazionali.
― 5 leggere min