Questo articolo esamina le caratteristiche di stabilità dei buchi neri scalarizzati.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esamina le caratteristiche di stabilità dei buchi neri scalarizzati.
― 7 leggere min
Nuovi esperimenti mirano a svelare i segreti della materia oscura e dell'energia oscura.
― 6 leggere min
Esaminando l'argomento dei buchi neri e le sue implicazioni per la realtà e il determinismo nella relatività generale.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora il processo di fusione dei buchi neri e le sue implicazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Analizzare le lenti gravitazionali offre spunti sulla struttura e l'evoluzione cosmica.
― 9 leggere min
Esplora come la materia oscura influisce sul comportamento dei buchi neri e sulle proprietà dei dischi di accrescimento.
― 5 leggere min
Introducendo una nuova prospettiva sugli eventi nella fisica attraverso strutture a loop.
― 5 leggere min
Esplorando lo stato di materia unico che esisteva poco dopo il Big Bang.
― 9 leggere min
Esaminando la gravità di Myrzakulov e le sue implicazioni per l'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Svelare i misteri dei buchi neri attraverso la ricerca sulle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorando una nuova teoria sul comportamento delle galassie che combina temperatura e gravità.
― 6 leggere min
Un'immersione profonda nelle strutture dello spaziotempo e nelle connessioni matematiche all'interno della Relatività Generale.
― 10 leggere min
Uno sguardo al ruolo e alle proprietà degli oggetti di materia oscura estesa nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando la curiosa combinazione di fermioni e bosoni nell'astrofisica.
― 5 leggere min
Un'esplorazione degli universi chiusi attraverso la gravità quantistica e le teorie olografiche.
― 7 leggere min
La ricerca introduce un approccio flessibile per studiare i buchi neri e le loro caratteristiche.
― 6 leggere min
Esplorando come la gravità influisce sul viaggio della luce vicino a oggetti massicci.
― 6 leggere min
Esaminando le prospettive della teoria dei campi efficaci sulla gravità e sulla meccanica quantistica.
― 8 leggere min
Questo studio svela come gli stati pesanti influenzano i campi leggeri nella gravità e nei CFT.
― 7 leggere min
Un nuovo modello simula in modo efficiente le fusioni di buchi neri binari e la dinamica del gas circostante.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le connessioni tra osservatori in un universo in espansione attraverso l'olografia.
― 7 leggere min
Esplora le proprietà uniche dei buchi neri quantistici BTZ e i loro comportamenti termodinamici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela comportamenti complessi delle particelle che girano vicino ai buchi neri polimerici.
― 6 leggere min
LISA punta a rilevare onde gravitazionali da eventi astronomici, facendo avanzare la nostra conoscenza cosmica.
― 5 leggere min
Esplorare come diversi modelli di Energia Oscura influenzano la formazione delle strutture cosmiche.
― 8 leggere min
Esaminando le oscillazioni e il significato dei dischi di accrescimento vicino alle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
LISA punta a scoprire i segreti dei buchi neri e la natura della gravità.
― 7 leggere min
Una panoramica delle funzioni di correlazione e della loro importanza negli studi cosmologici.
― 6 leggere min
La ricerca migliora la rilevazione delle onde gravitazionali provenienti da buchi neri che girano.
― 6 leggere min
Esplorando il legame intrigante tra la materia oscura e la potenziale esistenza dei wormhole.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina come il rumore influisce sulla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Investigando configurazioni sfericamente simmetriche nella gravità quadratica per intuizioni cosmiche.
― 6 leggere min
Esaminando le proprietà uniche dello spazio di momento nella ricerca sulla gravità quantistica.
― 7 leggere min
Esaminando l'impatto delle correzioni a derivate superiori sul limite di Bousso.
― 6 leggere min
Questo studio analizza oggetti rotanti, concentrandosi sulla loro forma e comportamento in diverse dimensioni.
― 7 leggere min
La ricerca si concentra sull'individuare deboli segnali di onde gravitazionali lente per ottenere intuizioni cosmiche più profonde.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina la quantizzazione dei campi di gauge U(1) usando le coordinate di Rindler.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo dell'intreccio negli intrecci coerenti all'interno della Gravità Quantistica a Loop.
― 8 leggere min
Questo studio collega le onde d'urto gravitazionali alla meccanica dei fluidi, esplorando i loro effetti sullo spaziotempo e sulla luce.
― 9 leggere min
Esaminando la gravità metrico-affine e PNGB per capire l'inflazione cosmica.
― 6 leggere min