Esaminando come la rotazione dei buchi neri influisce sul loro movimento attraverso diversi ambienti.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando come la rotazione dei buchi neri influisce sul loro movimento attraverso diversi ambienti.
― 7 leggere min
L'eccentricità fornisce indizi importanti sulle fusioni di buchi neri e sulle loro formazioni.
― 7 leggere min
Esplorare la deviazione della luce e le ombre attorno ai buchi neri secondo la teoria di Rastall.
― 7 leggere min
Studiando nuovi fattori geometrici che influenzano la gravità e le loro implicazioni per l'universo.
― 7 leggere min
Un viaggio attraverso la gravità di Horndeski e il suo impatto sulla cosmologia.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, alle singolarità nude e ai percorsi della luce attorno a loro.
― 6 leggere min
Esplorando come la gravità influisce sul comportamento della luce nei dintorni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorare i campi scalari come potenziali spiegazioni per la materia oscura e l'energia oscura.
― 8 leggere min
Un'esplorazione della gravità Rastall e le sue implicazioni per capire l'universo.
― 5 leggere min
La ricerca collega la dinamica dei fluidi turbolenti alla fisica dei buchi neri, rivelando nuove intuizioni.
― 10 leggere min
Indagare sulla natura e le ombre dei buchi neri svela segreti cosmici più profondi.
― 8 leggere min
Le onde gravitazionali offrono nuovi modi per studiare eventi cosmici enormi.
― 5 leggere min
Questo studio analizza il collasso dell'universo che porta alla formazione di singolarità.
― 6 leggere min
Una panoramica dello studio degli spazi-tempo a guscio sottile e delle loro implicazioni.
― 7 leggere min
Raccontare storie rende argomenti di fisica complessi più facili da capire e coinvolgenti per gli studenti.
― 7 leggere min
Esplorando come gli osservatori influenzano l'intreccio all'interno dei diamanti causali.
― 8 leggere min
Esaminando il collegamento tra gravità e meccanica quantistica tramite sforzi sperimentali.
― 7 leggere min
Esplorare come i sistemi di riferimento influenzano la nostra comprensione della meccanica quantistica.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i cosmologi gestiscono i valori infiniti nei loro calcoli.
― 5 leggere min
Esaminando come il tunneling e l'effetto Casimir interagiscono in spazi ristretti.
― 6 leggere min
Esplorando il rapporto tra massa e geometria nella fisica dei buchi neri.
― 5 leggere min
Stabilire sistemi temporali precisi è fondamentale per l'esplorazione della Luna.
― 7 leggere min
Esplorare come l'olografia influisca sulla nostra visione della meccanica quantistica e dell'universo.
― 6 leggere min
Le collisioni tra stelle di neutroni svelano segreti sulla materia in condizioni estreme.
― 6 leggere min
Esplorare gli effetti delle fusioni di stelle di neutroni e il ruolo dell'accrezione di recupero.
― 6 leggere min
Scopri le stelle di neutroni, come si formano e le loro proprietà uniche.
― 5 leggere min
Esplorando gli effetti del decadimento del vuoto in contesti gravitazionali.
― 7 leggere min
Una panoramica delle teorie U-DHOST e delle loro implicazioni per la gravità.
― 7 leggere min
Usare reti neurali per risolvere i vincoli in un modello gravitazionale.
― 5 leggere min
Esplorando le sfide uniche dei sistemi autogravitanti nella fisica.
― 6 leggere min
Studio della percezione delle particelle da parte di osservatori in rotazione e i suoi effetti sull'OAM.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo delle fluttuazioni quantistiche nella formazione dei buchi neri primordiali.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e al loro legame con la gravità e i campi elettromagnetici.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle strutture che plasmano il nostro ambiente cosmico.
― 6 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e i comportamenti dei super-spinar di Kerr.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà e l'importanza degli ECO in fisica.
― 4 leggere min
Esplorando come la topologia influisce sulla discriminazione degli stati quantistici nella fisica.
― 6 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono che i buchi neri più piccoli potrebbero avere un ruolo nella materia oscura.
― 6 leggere min
Il gas influisce sulle onde gravitazionali e sulla dinamica delle binarie di buchi neri osservate da LISA.
― 7 leggere min
Una nuova teoria gravitazionale cerca di spiegare i misteri cosmici.
― 6 leggere min