I neutrini influenzano processi fondamentali nell'universo attraverso oscillazioni e decadimento.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I neutrini influenzano processi fondamentali nell'universo attraverso oscillazioni e decadimento.
― 6 leggere min
Articoli più recenti
― 5 leggere min
Esplorare il collegamento tra i buchi neri e i fluidi scuri come il gas di Chaplygin.
― 7 leggere min
Esplorando come la memoria modifica le interazioni nella teoria della diffusione finita in infrarosso.
― 5 leggere min
Nuove teorie sono essenziali per affrontare le lacune nella nostra comprensione delle particelle fondamentali.
― 8 leggere min
Gli scienziati indagano il mix di meccanica quantistica e gravità a scale microscopiche.
― 9 leggere min
Indagando su come i campi magnetici alterano il comportamento della luce in materiali Dirac unici.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai ruoli dell'energia oscura e della materia oscura nel cosmo.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla termodinamica dei buchi neri e al loro significato cosmico.
― 7 leggere min
Esplorare le forze invisibili che plasmano la crescita e la struttura del nostro universo.
― 4 leggere min
Esplorando una nuova formula per capire la dinamica dell'entropia dei buchi neri.
― 7 leggere min
Un esame delle correlazioni quantistiche nel teletrasporto di energia e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione tra la gravità e le particelle quantistiche in spazi curvi.
― 5 leggere min
La ricerca esplora il legame tra la teoria delle stringhe e le masse dei quark.
― 6 leggere min
Investigare collisioni di particelle sotto l'influenza di temperatura e magnetismo.
― 5 leggere min
Uno studio su come si incrociano la teoria delle stringhe e la QCD attraverso i fermioni e i barioni.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà termodinamiche dei buchi neri attraverso l'espansione Joule-Thomson.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, le loro proprietà e il ruolo della supergravità.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come nuove simmetrie potrebbero affrontare le anomalie del Modello Standard.
― 5 leggere min
Un'immersione profonda su come i campi scalari interagiscono con la gravità e la non metricità.
― 6 leggere min
Una panoramica sulla diffusione di fermioni e solitoni e le sue implicazioni nella fisica teorica.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento per calcoli più facili in cosmologia.
― 7 leggere min
Esplorare come il comportamento dei fluidi influisce sul congelamento nelle collisioni nucleari ad alta energia.
― 6 leggere min
Esplorare i buchi neri attraverso la lente della teoria delle stringhe eterotiche.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio delle teorie di gauge attraverso PDE di gauge presimplettiche deboli.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla cinetica minimale e al suo ruolo nelle interazioni delle particelle.
― 4 leggere min
Esplorare l'interazione tra buchi neri e solitoni nella fisica gravitazionale.
― 6 leggere min
Studiando come i laser e le particelle creano sciami elettromagnetici per futuri esperimenti di fisica.
― 7 leggere min
Un modello che unifica l'inflazione cosmica e l'energia oscura attraverso potenziali energetici specifici.
― 6 leggere min
Indagare sull'auto-energia e i tassi di smorzamento dei fermioni in condizioni estreme.
― 7 leggere min
Esplorando il comportamento dei campi fermionici caricati a temperature variabili vicino a filamenti cosmici.
― 7 leggere min
Esplorare il legame tra l'intreccio quantistico e le fasi topologiche nei materiali.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come più campi interagiscono durante transizioni critiche.
― 5 leggere min
La ricerca rivela collegamenti tra teorie superconformi e stati dei buchi neri.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina modelli nelle teorie di campo quantistico topologiche utilizzando metodi combinatori.
― 6 leggere min
Esplorare come il vertice a tre gluoni influisce sulle interazioni nella cromodinamica quantistica.
― 5 leggere min
Esplora l'interazione tra buchi neri, costanti cosmologiche e termodinamica.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il comportamento dei muoni e il decadimento dei protoni all'interno delle teorie SUSY.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai modelli rimbalzanti e alle loro implicazioni per l'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Le anomalie rivelano intuizioni fondamentali sulle interazioni tra particelle e sugli effetti quantistici.
― 6 leggere min
Capire le stringhe chiuse e la loro interazione tramite operatori vertice.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano i fermioni per capire il ruolo della gravità in condizioni estreme.
― 6 leggere min