Esplorare le proprietà uniche e le implicazioni dei vortoni negli studi gravitazionali.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare le proprietà uniche e le implicazioni dei vortoni negli studi gravitazionali.
― 5 leggere min
Articoli più recenti
La ricerca mostra come le correnti magnetiche cambiano il comportamento della luce nei dielettrici.
― 5 leggere min
Uno sguardo sul comportamento dei fluidi nella vita di tutti i giorni e in teoria.
― 5 leggere min
Quest'articolo esplora l'importanza della monotonicità completa nelle interazioni tra particelle.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla relazione tra materia oscura e neutrini nell'universo.
― 6 leggere min
Esaminare l'inflazione nell'universo primordiale attraverso la gravità modificata e i dati osservazionali.
― 7 leggere min
I fluidi carroliani combinano relatività e dinamica dei fluidi, rivelando nuove sfide matematiche.
― 5 leggere min
Esplorando le proprietà uniche dei fluidi carroliani nella fisica teorica.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come il CMI si comporta nei sistemi quantistici complessi e la sua rilevanza per l'intreccio.
― 4 leggere min
I ricercatori usano array di timing dei pulsar per migliorare le capacità di rilevamento delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Questo studio esamina le disuguaglianze di entropia olografiche in stati dipendenti dal tempo di spazi temporali di dimensioni superiori.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulle teorie di gauge e il loro legame con la supersimmetria, migliorando la comprensione delle forze fondamentali.
― 5 leggere min
I ricercatori propongono un metodo per semplificare i calcoli degli integrali a loop nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Gli skyrmioni magnetici potrebbero trasformare l'archiviazione e l'elaborazione dei dati nell'elettronica.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio alla materia oscura introduce particelle nuove e proprietà che coesistono.
― 5 leggere min
Esplorando come la simmetria familiare modulare influisca sulla nostra comprensione delle proprietà delle particelle.
― 7 leggere min
Esplora come i boost di Lorentz influenzano la coerenza quantistica in vari particelle.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano il ruolo dei parafermioni nelle teorie quantistiche di campo integrabili.
― 6 leggere min
I trefold di Calabi-Yau collegano matematica e fisica, influenzando la nostra comprensione delle forze e delle dimensioni.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano le approssimazioni metriche sui varietà di Calabi-Yau usando tecniche di machine learning.
― 5 leggere min
Esaminando le proprietà termodinamiche e i comportamenti dei buchi neri dyonici nello spazio Anti-de-Sitter.
― 6 leggere min
Esplora l'importanza delle teorie di gauge nella comprensione delle forze fondamentali e delle particelle.
― 6 leggere min
I ricercatori esaminano le interazioni gravitazionali, rivelando nuovi comportamenti e implicazioni per la fisica teorica.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra le onde gravitazionali e la rapida espansione dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai principi di stabilità in idrodinamica e termodinamica.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sulla strana massa dei neutrini e su cosa significhi per l'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le interfacce RG e il loro impatto sulle teorie di campo conformi.
― 5 leggere min
Una panoramica delle M-brane, delle superfici minime e delle loro strutture geometriche complesse.
― 7 leggere min
Esplorare l'influenza della materia oscura bosonica sulla struttura e la dinamica delle galassie.
― 8 leggere min
Esaminando come l'entropia di entanglement rivela connessioni nel nostro universo in espansione.
― 5 leggere min
Questo studio esamina l'entropia di intreccio dei campi scalari senza massa nello spazio di de Sitter.
― 6 leggere min
Studiando le onde gravitazionali per capire meglio i buchi neri e le teorie sulla gravità.
― 7 leggere min
Esaminare il legame tra geometria e teorie fisiche attraverso le varietà di Calabi-Yau.
― 6 leggere min
Esplorando il significato della rottura della simmetria radiativa nella materia oscura e nelle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esaminare le fasi dell'espansione dell'universo e le implicazioni della Congettura di Censura Trans-Planckiana.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il legame tra la teoria di Chern-Simons e le soluzioni gravitazionali.
― 6 leggere min
I meccanismi di screening cambiano il modo in cui le forze come la gravità si comportano sotto condizioni diverse.
― 7 leggere min
Uno studio rivela nuove intuizioni sui buchi neri carichi e le connessioni teoriche.
― 5 leggere min
I topologi dopati mostrano proprietà uniche importanti per la superconduttività e l'elettronica.
― 4 leggere min
La ricerca sul momento magnetico del muone porta a nuovi modelli teorici.
― 5 leggere min
Esaminando il comportamento dei campi nell'universo in accelerazione e le sue condizioni iniziali.
― 4 leggere min