Metodi innovativi migliorano la comprensione della formazione e delle proprietà dei buchi neri.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Metodi innovativi migliorano la comprensione della formazione e delle proprietà dei buchi neri.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai difetti di dualità e al loro impatto sulle teorie quantistiche dei campi.
― 6 leggere min
I nuovi modelli uniscono la meccanica quantistica e la cosmologia attraverso l'intreccio e i principi olografici.
― 6 leggere min
Esplorare i processi di termalizzazione e la dinamica spettrale nei sistemi quantistici.
― 8 leggere min
HEFT fa luce sulle interazioni delle particelle e sull'importanza del bosone di Higgs.
― 5 leggere min
Esplorando la rottura della simmetria di Lorentz attraverso il framework bumblebee-Stueckelberg.
― 5 leggere min
Esplorare le connessioni tra dualità e teorie di gauge nella fisica teorica.
― 6 leggere min
Esplora il ruolo e l'importanza degli anelli di luce vicino ai buchi neri.
― 7 leggere min
Questo articolo presenta un modello particellare che è in linea con le simmetrie BMS nella fisica.
― 5 leggere min
La ricerca svela buchi neri con proprietà uniche grazie ai campi scalari.
― 6 leggere min
Una panoramica dei difetti lineari nelle teorie quantistiche di campo supersimmetriche e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Uno sguardo al ruolo dei campi scalari nella formazione della materia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e alla termodinamica nella gravità di Lovelock.
― 7 leggere min
Esplora le proprietà affascinanti dei fermioni senza massa e la loro interazione con i campi magnetici.
― 5 leggere min
Uno sguardo sul perché i buchi neri non esistono nella gravità tridimensionale.
― 5 leggere min
Esaminando le connessioni tra sistemi integrabili e matrici casuali nella fisica e nella matematica.
― 6 leggere min
Esplorare l'interazione tra modalità fermioniche e monopoli non abeliani autogravitanti.
― 6 leggere min
La teoria dello scalare-tensore di Aether offre nuove idee sulla gravità e sulla materia oscura.
― 6 leggere min
Esplora come il bias delle galassie influisce sulla nostra visione dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano lo spaziotempo pixelato per affrontare domande chiave nella gravità quantistica.
― 5 leggere min
Esaminare le funzioni di uno punto termiche rivela intuizioni sui comportamenti dei campi quantistici.
― 5 leggere min
I fotoni oscuri potrebbero cambiare il nostro modo di capire la luce e il cosmo.
― 5 leggere min
Esaminando il modello T e le sue implicazioni per la cosmologia.
― 5 leggere min
Esaminando le interazioni complesse delle particelle attraverso gli hamiltoniani di ordine superiore nella teoria delle scattering.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla teoria dei campi e al suo ruolo nella fisica.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina il rapporto tra i sistemi quantistici e i numeri primi.
― 5 leggere min
Usare i fasci jet per migliorare le teorie del campo efficace e le interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
Uno studio sul comportamento delle particelle nello spazio de Sitter bidimensionale e le sue implicazioni.
― 13 leggere min
Esaminare le implicazioni del modello dello schema piramidale per la fisica delle particelle e la materia oscura.
― 6 leggere min
Questo modello sposta l'attenzione dall'uniformità al flusso direzionale nella cosmologia.
― 5 leggere min
Esplorando come i buchi neri interagiscono con la materia oscura per svelare i misteri cosmici.
― 7 leggere min
Studio delle eccitazioni di Bose nel plasma attraverso interazioni non abeliane e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Migliorare le previsioni per il decadimento del bosone di Higgs aiuta a capire meglio gli esperimenti.
― 6 leggere min
Un'esplorazione di come i campi scalari influenzano la struttura dei buchi neri.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai Cwebs e al loro impatto sulle interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorando come il comportamento dei fermioni permette un rimbalzo cosmico fluido.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i sistemi interagiscono con i loro ambienti attraverso l'agenzia.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e alle loro complessità usando concetti olografici.
― 6 leggere min
Scopri le ultime idee sulle teorie dei wormhole e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono che le onde gravitazionali potrebbero svelare segreti dell'universo primordiale.
― 5 leggere min