La ricerca fa luce sul plasma quark-gluone e sugli effetti termoelettrici in condizioni estreme.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca fa luce sul plasma quark-gluone e sugli effetti termoelettrici in condizioni estreme.
― 8 leggere min
Esplora concetti chiave e simmetrie nella teoria di Yang-Mills bidimensionale.
― 3 leggere min
Esplorare come il machine learning può analizzare le teorie di campo efficaci nella fisica.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione della dinamica dei fluidi in condizioni nucleari estreme.
― 7 leggere min
Un'analisi approfondita dei sistemi fermionici e delle loro anomalie.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina come le correzioni loop influenzano il bispettrum durante la fase USR dell'inflazione.
― 6 leggere min
Ricordando l'impatto profondo di Lars Brink sulla fisica teorica e sull'istruzione.
― 5 leggere min
Un approccio innovativo semplifica la conversione tra propagatori lineari e quadratici.
― 6 leggere min
Una panoramica dei buchi neri, della loro entropia e delle leggi della termodinamica.
― 7 leggere min
Esplorando l'impatto del complesso modello SYK sulla gravità quantistica e le interazioni tra particelle.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo delle equazioni di diffusione frazionale nei sistemi complessi.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le strutture di colore influenzano le interazioni delle particelle e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Una panoramica delle fasi quantistiche gapped e delle loro proprietà uniche.
― 6 leggere min
Studia come le simmetrie alterate influenzano le interazioni delle particelle nelle teorie di campo efficaci.
― 7 leggere min
Esplorando la struttura modulare dell'indice di Schur nelle teorie di Argyres-Douglas.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come si comporta la gravità in certe regioni dello spazio e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Esplora la teoria fondamentale su come interagiscono quark e gluoni.
― 5 leggere min
Uno sguardo al passaggio tra sistemi quantistici caotici e integrabili.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'entropia dei buchi neri e alle sue implicazioni per la fisica.
― 9 leggere min
Uno sguardo alla olografia e ai grandi limiti di spin nelle Teorie di Campo Conformi.
― 5 leggere min
Esplorare come la magia quantistica influenzi gli effetti gravitazionali nel nostro universo.
― 6 leggere min
Esplorare l'importanza delle ampiezze cosmologiche per capire le origini dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando come i sistemi quantistici raggiungono l'equilibrio termico e i fattori che influenzano questo processo.
― 7 leggere min
Esplorare la rilevazione e l'interazione delle particelle di materia oscura con i nuclei atomici.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i campi magnetici influenzano il comportamento delle particelle nelle collisioni di ioni pesanti.
― 7 leggere min
La ricerca sui vortici barionici fa luce sulla materia in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i campi fisici nello spazio AdS con condizioni al contorno.
― 6 leggere min
Nuove ricerche esplorano saxioni e axioni nell'accelerazione cosmica.
― 4 leggere min
Esplorando le implicazioni del modello FKM sul comportamento delle particelle e sulle transizioni di fase.
― 6 leggere min
Scopri le connessioni tra le varietà di Fano, la simmetria speculare e concetti matematici avanzati.
― 6 leggere min
Esplorando nuovi metodi quantistici per affrontare le sfide delle teorie di gauge su reticolo.
― 6 leggere min
Uno sguardo più approfondito allo spazio di Hilbert bulk e le sue implicazioni per i buchi neri.
― 7 leggere min
Esplorare le proprietà termodinamiche e le transizioni di fase dei buchi neri.
― 8 leggere min
Investigare il ruolo delle pareti cosmiche nella formazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri potrebbero rivelare i segreti dell'universo primordiale attraverso le onde gravitazionali.
― 4 leggere min
Immergiti nei collegamenti tra geometria e fisica nelle teorie a cinque dimensioni.
― 7 leggere min
Esaminando i accoppiamenti di Yukawa e il loro significato nella gravità quantistica.
― 5 leggere min
Una nuova prospettiva sull'elettrodinamica usando campi tensoriali per migliorare la comprensione delle interazioni.
― 7 leggere min
Uno sguardo accessibile alla radiazione di Hawking e alle sue implicazioni per i buchi neri.
― 8 leggere min
Uno sguardo al calcolo quantistico usando variabili continue per simulazioni avanzate.
― 7 leggere min