La ricerca esplora la formazione dei buchi neri primordiali nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca esplora la formazione dei buchi neri primordiali nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Indagare la massa dei neutrini e l'asimmetria barionica attraverso il concetto di majorone.
― 5 leggere min
Scopri come i buchi neri interagiscono con le onde gravitazionali e i loro effetti.
― 4 leggere min
Questo studio esamina come i campi spettatori leggeri influenzano l'inflazione e l'universo primordiale.
― 7 leggere min
Una nuova teoria offre spunti sul comportamento della gravità vicino alle singolarità.
― 5 leggere min
Esaminando il legame tra inflazione, PBH e onde gravitazionali nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Esaminando come i moduli quasinormali rivelano il comportamento e la stabilità dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'indice superconforme e alla sua importanza nelle teorie di gauge.
― 5 leggere min
Esaminando i legami tra il bosone di Higgs, l'inflazione e la materia oscura nel nostro universo.
― 5 leggere min
Esaminando la complessità di Krylov nelle teorie dei campi scalari di Lifshitz e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Uno studio sui buchi neri caricati all'interno di teorie di gravità modificata e le loro proprietà termodinamiche.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano nuove teorie della gravità attraverso trasformazioni generalizzate.
― 5 leggere min
Esaminando le interazioni e le proprietà della materia oscura nel nostro universo.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina le teorie quantistiche dei campi e il loro comportamento a livelli di energia estremi.
― 7 leggere min
Indagare il ruolo dell'axione QCD nella materia oscura e nella cosmologia.
― 6 leggere min
Esplora come i wormhole, le stringhe cosmiche e i monopoli globali influenzano particelle e luce.
― 6 leggere min
Esplorare l'impatto della teoria di Galois sugli stati di vuoto nei modelli della teoria delle stringhe.
― 6 leggere min
I SMBH influenzano tantissimo le loro galassie e rivelano segreti dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare i legami tra gravità e meccanica quantistica attraverso simmetrie e leggi di conservazione.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla teoria delle stringhe, ai flussi geometrici e al loro impatto sulla comprensione dell'universo.
― 7 leggere min
Le recenti scoperte del JWST suggeriscono che la materia oscura degli axioni influenza la creazione delle prime galassie.
― 5 leggere min
La ricerca sugli axioni potrebbe cambiare il nostro punto di vista sulla materia oscura e sulla fisica fondamentale.
― 6 leggere min
Lo studio della produzione di dibosoni svela dettagli sulle interazioni fondamentali e possibili nuove fisiche.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sui buchi neri caricati e la loro compatibilità con teorie chiave.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le opinioni tradizionali sugli stati del campo elettrico e la legge di Gauss.
― 5 leggere min
Indagare l'influenza delle condizioni al contorno sulle catene di superspin deformate e il loro comportamento.
― 7 leggere min
Nuovi metodi semplificano i calcoli sui Skyrmioni, migliorando la comprensione delle interazioni tra barioni.
― 5 leggere min
Investigare le complessità della gravità quantistica e le sue divergenze associate.
― 8 leggere min
Un'immersione profonda negli instantoni e nel loro ruolo nella teoria dei campi quantistici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuovi comportamenti delle onde intorno ai buchi neri in dimensioni superiori.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come i buchi neri rotanti reagiscono a forze esterne.
― 7 leggere min
Il flusso di Gubser svela informazioni sul comportamento dei fluidi in condizioni estreme.
― 6 leggere min
I ricercatori mappano gli spazi di moduli delle stringhe eterotiche e le loro complesse interazioni.
― 6 leggere min
Esplorando le connessioni tra i buchi neri e la meccanica quantistica attraverso teorie innovative.
― 7 leggere min
Questo articolo parla della complessità delle interazioni tra stati quantistici e olografici.
― 6 leggere min
Esplorare i buchi neri e la loro interazione con la quintessenza e le teorie della gravità.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla struttura interna dei protoni e l'importanza delle GPD.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come l'energia cambia nei flussi turbolenti.
― 6 leggere min
Esplora i comportamenti affascinanti e l'importanza dei kaoni neutri nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
I buchi neri quasi-estremali sfidano la fisica e approfondiscono la nostra conoscenza dell'universo.
― 6 leggere min