Questo studio analizza come le scanalature influenzano l'attrito nei materiali viscoelastici.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo studio analizza come le scanalature influenzano l'attrito nei materiali viscoelastici.
― 4 leggere min
Articoli più recenti
― 5 leggere min
L'instabilità di Flutter colpisce sia i sistemi ingegneristici che quelli naturali, rivelando schemi importanti.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento complesso dei pendoli magnetici influenzati dai campi magnetici.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i sistemi di antenne migliorano la comunicazione wireless.
― 5 leggere min
Nuovi ologrammi acustici migliorano la terapia con ultrasuoni per le condizioni cerebrali.
― 7 leggere min
I ricercatori trovano un modo per guidare la luce attraverso materiali opachi usando una struttura centrale.
― 4 leggere min
Uno sguardo al rapporto tra massa ed energia attraverso lenti storiche e moderne.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina gli effetti dei carichi su dischi elastici rivestiti di barre.
― 6 leggere min
Strade sconnesse influenzano il comfort e le prestazioni dei ciclisti a causa delle vibrazioni e della resistenza.
― 7 leggere min
Nuove ricerche rivelano come il disordine influisca sul comportamento sonoro nei cristalli acustici.
― 6 leggere min
I dispositivi memristivi stanno cambiando il modo in cui capiamo lo stoccaggio dei dati e il calcolo.
― 7 leggere min
Un'esplorazione dell'interazione tra la gravità e l'elettromagnetismo nell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio esamina circuiti RLC non lineari, concentrandosi sugli effetti dei diodi e sul comportamento dei circuiti.
― 4 leggere min
Scopri come la tomografia quantistica e la diffrazione elettronica ultraveloce rivelano il comportamento molecolare.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come lo stress iniziale influisce sul comportamento dei materiali e sull'accumulo di energia.
― 7 leggere min
Quest'articolo esamina l'impatto delle flessioni sui bilanci Kibble e sull'accuratezza delle misurazioni.
― 6 leggere min
Esaminando come le forme degli oggetti influenzano l'efficienza del flusso di calore.
― 7 leggere min
Esplorando campi elettromagnetici in solenoidi infiniti con correnti dipendenti dal tempo.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come le funzioni di densità spettrale influenzano i test dei dispositivi nelle camere di riverbero.
― 6 leggere min
Esplora il ruolo dei momenti spettrali nei test in camera di riverberazione e l'impatto del rumore.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come si sviluppano e interagiscono le crepe in vari materiali.
― 5 leggere min
Esaminando le somiglianze tra la dinamica dei fluidi e i sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Un metodo per misurare quanto i materiali assorbono il suono in modo efficace.
― 5 leggere min
Esplora come la compressione influisce sulla vibrazione delle travi e progetta per una frequenza ottimale.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come la luce laser cambia con i nanorodi d'oro.
― 6 leggere min
Esplorare come l'energia influisce sul movimento delle molecole di cianuro di potassio.
― 5 leggere min
Uno sguardo chiaro sulla freccia del tempo e le sue implicazioni.
― 9 leggere min
Indagare come il movimento degli elettroni influisce sulla radiazione e sulla temperatura.
― 5 leggere min
Scopri come si comportano le particelle quando si muovono tra diversi mezzi.
― 6 leggere min
Esplorare come la polarizzazione della luce influisca sulle sue proprietà di scattering e applicazioni.
― 4 leggere min
La ricerca sui solitoni rivela nuove applicazioni in materiali versatili.
― 6 leggere min
Il Modello Completamente Multipolare offre intuizioni migliori sul comportamento molecolare dell'acqua.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'entropia, all'energia e ai nuovi principi termodinamici.
― 6 leggere min
Esaminando l'impatto delle forze elettriche sull'accuratezza della misurazione della corrente.
― 5 leggere min
Lato-lato, un giocattolo, unisce abilità, fisica e interazione sociale per un divertimento senza fine.
― 5 leggere min
Un nuovo modo per creare materiali flessibili con proprietà regolabili.
― 5 leggere min
Una panoramica delle strutture a guscio sottile e della loro importanza in ingegneria.
― 5 leggere min
Capire gli assi acustici è fondamentale per il comportamento delle onde sonore nei materiali cristallini.
― 6 leggere min
Esplorando come i moduli comunicano la curvatura nelle strutture biologiche.
― 5 leggere min
Esplorare la meccanica dei continui per capire i materiali su superfici curve.
― 6 leggere min
Metamaterial innovativi con proprietà uniche potrebbero trasformare le applicazioni tecnologiche.
― 4 leggere min