Gli scienziati si rivolgono a Giove per capire meglio le interazioni della materia oscura.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati si rivolgono a Giove per capire meglio le interazioni della materia oscura.
― 7 leggere min
GHOST aiuta gli astronomi a ottenere immagini più chiare dell'universo correggendo le distorsioni atmosferiche.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano stelle lontane per scoprire i loro compagni nascosti, svelando amicizie cosmiche.
― 4 leggere min
Usare i satelliti GPS per migliorare la calibrazione dei radiotelescopi e la raccolta dei dati.
― 5 leggere min
Nuovi approcci offrono intuizioni più profonde sulla natura degli esopianeti.
― 6 leggere min
Scopri come le antenne radio rilevano raggi cosmici e neutrini negli studi scientifici.
― 7 leggere min
Il SAT-MF1 passa attraverso test rigorosi prima della sua missione in Cile.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come HRCCS svela i segreti delle atmosfere di esopianeti lontani.
― 6 leggere min
I metodi bayesiani robusti migliorano l'analisi dei dati in astronomia, affrontando efficacemente i valori anomali.
― 4 leggere min
Scopri come la teoria delle modalità accoppiate migliora la tecnologia luminosa in astronomia.
― 6 leggere min
Scopri come le tecniche non lineari migliorano i sensori di wavefront per ottenere immagini migliori in diversi settori.
― 5 leggere min
Scopri i misteri della polvere nelle galassie e il suo impatto sul nostro universo.
― 7 leggere min
Il machine learning aiuta gli astronomi a studiare il fondo cosmico a microonde.
― 5 leggere min
Scopri le proprietà uniche e le applicazioni di vari fasci laser.
― 7 leggere min
Scopri come il microlensing svela stelle nascoste attraverso schemi di luce insoliti.
― 4 leggere min
Un nuovo assistente AI per l'astronomia migliora la ricerca e l'educazione.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi dei dati per la ricerca astronomica.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come AstroM aiuta nella classificazione delle stelle e nell'analisi del loro comportamento.
― 6 leggere min
Galactica semplifica la condivisione dei dati per gli astrofisici, promuovendo collaborazione e accessibilità.
― 6 leggere min
Un tributo all'eredità di Arecibo con un nuovo messaggio cosmico.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo della Materia Oscura Fuzzy nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Nuove tecniche aiutano gli scienziati a catturare dettagli delle esplosioni solari mai visti prima.
― 5 leggere min
La ricerca rivela informazioni sulla velocità della luce dai lampi gamma.
― 5 leggere min
Gli scienziati analizzano le mappe dell'idrogeno per capire come si formano stelle e galassie.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno difficoltà a capire l'universo primordiale con misurazioni precise.
― 6 leggere min
Scopri come la materia oscura influisce sulle vite delle stelle massicce e sugli eventi di distruzione mareale.
― 8 leggere min
Gli ingegneri affrontano le complessità di visitare più obiettivi nelle missioni spaziali.
― 7 leggere min
La nostra squadra ha affrontato le sfide dell'estrazione di asteroidi nella competizione GTOC 12.
― 5 leggere min
Indagare sulle difficoltà e i progressi nella rilevazione dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Come i dispositivi di tutti i giorni possono aiutarci ad ascoltare l'universo.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino alla polvere lunare e alle sue sfide per la futura esplorazione spaziale.
― 7 leggere min
Scopri come CMBAnalysis aiuta gli scienziati a studiare la luce più antica dell'universo.
― 6 leggere min
Una conferenza internazionale unisce ricercatori africani ed europei in astronomia.
― 6 leggere min
Esplorare pianeti lontani per scoprire i loro misteri e il potenziale per la vita.
― 5 leggere min
I rivelatori aggiornati migliorano la capacità di CLASS di studiare la radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 5 leggere min
Flashcurve usa il machine learning per creare curve di luce ai raggi gamma in modo rapido e preciso.
― 7 leggere min
Gli scienziati migliorano i metodi per rilevare le onde gravitazionali delle supernove in mezzo al rumore cosmico.
― 5 leggere min
Usando il deep learning, gli astronomi migliorano la ricostruzione delle immagini per oggetti cosmici lontani.
― 5 leggere min
Utilizzando le relazioni tra le galassie, una GNN prevede le masse degli aloni di materia oscura in modo più preciso rispetto ai metodi tradizionali.
― 7 leggere min
Gli scienziati usano l'O-PTIR per analizzare i materiali della Luna e di Marte per avere spunti sull'evoluzione.
― 6 leggere min