Gli scienziati usano le trasformazioni di scattering per migliorare l'interpretazione e la modellazione dei dati cosmici.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati usano le trasformazioni di scattering per migliorare l'interpretazione e la modellazione dei dati cosmici.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora le osservazioni dei pulsar riducendo le distorsioni del segnale.
― 7 leggere min
Scopri come il ghiaccio influisce sulla formazione di stelle e pianeti e sulle origini della vita.
― 4 leggere min
Scopri come DESI supera la turbolenza atmosferica per misurazioni astronomiche precise.
― 7 leggere min
Imparare sul Sole per trovare esopianeti simili alla Terra.
― 5 leggere min
Uno sguardo nuovo su come definire i pianeti nel nostro universo.
― 5 leggere min
La ricerca sulle onde gravitazionali rivela informazioni fondamentali su eventi cosmici e sulla natura dell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio esamina l'impatto della lavorazione sugli specchi in alluminio stampati in 3D.
― 8 leggere min
Una piastra a metà onda riflettente migliora le osservazioni dello sfondo cosmico a microonde.
― 5 leggere min
SNIFS migliorerà le nostre osservazioni di fenomeni solari critici nel 2025.
― 6 leggere min
Esplorando come la correlazione del rumore influisce sulla rilevazione delle onde gravitazionali e sulla stima dei parametri.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano l'analisi di dati complessi in astrofisica usando trasformazioni di scattering.
― 5 leggere min
SDSS-V continua a farci scoprire di più sull'universo con tecnologia innovativa.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la segmentazione dei contaminanti nelle grandi immagini astronomiche.
― 5 leggere min
Scopri come i dati dallo spazio possono diventare suoni attraverso la sonificazione.
― 5 leggere min
Uno studio su come il raggruppamento degli spettri influisce sull'analisi delle atmosfere degli esopianeti.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la chiarezza delle immagini per osservazioni astronomiche lontane.
― 4 leggere min
Il telescopio FlyEye migliora la ricerca di Oggetti Vicini alla Terra e altri eventi cosmici.
― 5 leggere min
MORFEO migliora le misurazioni astrometriche per osservazioni precise di corpi celesti.
― 5 leggere min
Il progetto PolarKID mira a migliorare il rilevamento dei segnali di polarizzazione cosmica.
― 5 leggere min
Impara come l'inferenza bayesiana aggiorna le probabilità con nuove evidenze e credenze precedenti.
― 5 leggere min
Uno studio svela caratteristiche insolite della stella in rapida rotazione Sagittarii e del suo disco di gas.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di rilevamento per il debole segnale 21 cm dallo spazio profondo.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano le immagini dei telescopi con specchi secondari adattivi e attuatori ibridi.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano le tecniche per migliorare l'imaging di esopianeti lontani.
― 5 leggere min
Tecniche innovative migliorano la ricerca di onde gravitazionali da singole fonti.
― 5 leggere min
La nuova libreria BOSZ fornisce dati fondamentali per studiare le stelle e le loro proprietà.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano il rilevamento dei segnali dei buchi neri in ambienti difficili.
― 6 leggere min
POLAR-2 migliora il rilevamento dei lampi gamma grazie a materiali e design ottimizzati.
― 6 leggere min
METIS punta a migliorare il nostro studio dei pianeti al di fuori del nostro sistema solare.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'analisi dei dati dagli strumenti di imaging solare.
― 6 leggere min
Un nuovo codice computazionale migliora lo studio della luce polarizzata vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
AMoRE-II cerca di rilevare il raro decadimento beta doppio senza neutrini per svelare i misteri dei neutrini.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo per separare i componenti di luce dalle galassie migliora la comprensione della formazione stellare.
― 6 leggere min
Nuovi approcci nella gravità di Horndeski mirano a ridefinire la nostra visione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai metodi per calcolare il potenziale gravitazionale in astrofisica.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai brillamenti solari, il loro impatto e i metodi di previsione.
― 4 leggere min
Nuovi aggiornamenti migliorano la qualità dell'immagine e la velocità per le osservazioni spaziali.
― 5 leggere min
GMagAO-X migliora la capacità del GMT di studiare stelle lontane e esopianeti.
― 4 leggere min
MagAO-X migliora la qualità delle immagini per studi astronomici dettagliati.
― 5 leggere min