L'array BlackGEM punta a catturare la luce dalle fusioni di onde gravitazionali per ottenere intuizioni cosmiche più profonde.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
L'array BlackGEM punta a catturare la luce dalle fusioni di onde gravitazionali per ottenere intuizioni cosmiche più profonde.
― 6 leggere min
I rilevatori GeoSnap migliorano le capacità dell'astronomia infrarossa per i telescopi di nuova generazione.
― 7 leggere min
Un nuovo programma analizza i dati di Hubble per migliorare gli studi sulle atmosfere degli esopianeti.
― 8 leggere min
La ricerca si concentra sul migliorare la precisione di LISA nella misurazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
SNAPS avvisa gli scienziati su eventi asteroidali insoliti per ulteriori studi.
― 5 leggere min
Esplora come lo SH reagisce con gli elettroni e quali sono le sue implicazioni nello spazio.
― 5 leggere min
La ricerca rivela un comportamento unico dei meteoriti nell'atmosfera densa di Venere.
― 5 leggere min
Un approccio innovativo per misurare le dimensioni delle stelle rivela nuove informazioni sui nani K e M.
― 7 leggere min
Sviluppare un metodo semplificato per identificare eventi astronomici transitori usando DECam.
― 8 leggere min
GRA4MAT migliora le prestazioni di MATISSE per avere osservazioni astronomiche migliori.
― 6 leggere min
Gli FRB sono segnali brevi ma potenti provenienti dallo spazio profondo, sollevando domande importanti per gli scienziati.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di mappatura degli eclissi per avere migliori informazioni sulle atmosfere degli esopianeti.
― 6 leggere min
LISA punta ad ampliare la nostra conoscenza dell'universo tramite la rilevazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora la capacità di trovare esopianeti nei cieli stellati.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo affronta i dati mancanti nella stima del redshift per le galassie.
― 5 leggere min
Un modo nuovo per studiare i campi magnetici nell'universo usando i gradienti.
― 4 leggere min
Uno studio di 30 giorni per osservare pianeti e stelle nella Nebulosa di Orione.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come l'analisi armonica aiuta i ricercatori a studiare le stelle e le loro oscillazioni.
― 6 leggere min
Uno studio su come le nuove idee trasformano la ricerca astronomica tramite tecnologia e collaborazione.
― 10 leggere min
Un nuovo metodo migliora la qualità dell'imaging nell'astronomia radio.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno creato emulatori neurali veloci per migliorare gli studi astrochimici.
― 9 leggere min
Nuove tecniche migliorano la stabilità dei laser, potenziando le capacità di rilevamento delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come i raggi MeV si comportano nell'atmosfera, influenzando la loro rilevazione.
― 7 leggere min
Studio rivela significativi deflussi e interazioni di gas in IC5063.
― 5 leggere min
Il progetto LISA punta a misurare le onde gravitazionali usando tecniche avanzate nello spazio.
― 5 leggere min
LuNfit migliora la comprensione delle emissioni di pulsar e RRAT attraverso un'analisi del segnale più precisa.
― 6 leggere min
GRAVITY migliora le osservazioni di corpi celesti deboli vicino alle loro stelle.
― 5 leggere min
Un software facile da usare per analizzare le liste di linee molecolari nelle atmosfere degli esopianeti.
― 6 leggere min
La modellazione bayesiana gerarchica offre un modo per avere informazioni più accurate sulle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio di dati cosmologici complessi tramite il machine learning.
― 7 leggere min
L'osservatorio punta a migliorare l'osservazione del cielo con tecnologia ottica avanzata.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'accuratezza nella risoluzione delle equazioni di Einstein per i fenomeni astrofisici.
― 5 leggere min
I ricercatori usano i GAN per fare simulazioni veloci per studiare la materia e l'energia oscura.
― 6 leggere min
POLAR-2 punta a migliorare la nostra comprensione dei lampi gamma attraverso misurazioni di polarizzazione.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora l'accuratezza dei dati cosmici dallo Spettrografo d'origine cosmica di Hubble.
― 5 leggere min
Il sondaggio PAU migliora l'imaging astronomico grazie a tecniche di calibrazione precise.
― 7 leggere min
I nuovi CCD MAS migliorano la sensibilità per le osservazioni astronomiche.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai raggi cosmici ultrahigh energy e le loro implicazioni per l'astrofisica.
― 6 leggere min
Esaminando l'impatto del rumore statistico sulle stime della massa dei neutrini nella cosmologia moderna.
― 8 leggere min
Capire gli esopianeti attraverso la riflessione della luce rivela il loro potenziale per sostenere la vita.
― 6 leggere min