PycWB rende la ricerca sulle onde gravitazionali più accessibile grazie a strumenti facili da usare.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
PycWB rende la ricerca sulle onde gravitazionali più accessibile grazie a strumenti facili da usare.
― 5 leggere min
Nuovi strumenti migliorano l'analisi dei dati nella ricerca astrofisica e cosmologica.
― 6 leggere min
La ricerca sulle atmosfere degli esopianeti offre spunti sulle condizioni che potrebbero supportare la vita.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di rilevamento delle onde gravitazionali usando tecniche di deep learning.
― 6 leggere min
La nuova tecnologia THGEM sembra promettente per rilevare le interazioni della materia oscura.
― 6 leggere min
Gli scienziati propongono il microlensing con esplosioni radio veloci per misurazioni delle distanze cosmiche più precise.
― 5 leggere min
Una collaborazione per migliorare la calibrazione dei telescopi usando i dati del satellite CALIPSO.
― 5 leggere min
LIFE trasformerà i nostri studi sulle atmosfere degli esopianeti e la loro potenziale abitabilità.
― 6 leggere min
PANOSETI usa telescopi più piccoli per migliorare le osservazioni dei raggi gamma nell'universo.
― 6 leggere min
Le nuove funzionalità in CRPropa 3.2 migliorano la ricerca sui particelle ad alta energia.
― 5 leggere min
Uno sguardo a metodi migliori per adattare i dati con incertezze in entrambe le misurazioni.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano le misurazioni di luminosità in astronomia tramite osservazioni UVOT.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato sugli shock interplanetari e il loro impatto sulla Terra.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora le previsioni per le emissioni CII usando dati già esistenti.
― 6 leggere min
Un nuovo framework AI punta ad analizzare i dati delle stelle in modo efficace.
― 7 leggere min
Esaminando l'impatto della polarizzazione sulla qualità delle immagini dei telescopi.
― 4 leggere min
La ricerca sullo spettro solare aiuta a trovare pianeti oltre il nostro sistema solare.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra la polvere cosmica e la dinamica dell'eliosfera.
― 4 leggere min
Gli scienziati usano il cloud computing per modellare le atmosfere di pianeti lontani alla ricerca di vita potenziale.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano il rilevamento di pianeti simili alla Terra attorno a stelle simili al Sole.
― 6 leggere min
Una rete globale di cavità punta a migliorare gli sforzi per la rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
COSI esplorerà raggi gamma inesplorati per svelare fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per migliorare la raccolta di dati sui raggi gamma con i cGAN.
― 5 leggere min
GECAM-C tiene d'occhiate agli eventi cosmici, migliorando la nostra conoscenza dell'universo.
― 4 leggere min
Studia le comete per scoprire le origini del nostro sistema solare.
― 5 leggere min
LISA punta a rilevare onde gravitazionali da sistemi di doppie nane bianche e galassie vicine.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano la classificazione degli eventi usando modelli di machine learning per le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Il progetto ARA punta a rilevare neutrini ad energia ultralta provenienti da eventi cosmici.
― 6 leggere min
Studiando particelle ad alta energia per migliorare il rilevamento dei raggi gamma.
― 6 leggere min
Uno studio valuta il GNSS per misurazioni precise del vapore acqueo che influenzano le osservazioni astronomiche.
― 6 leggere min
Esplorare come i modelli di intelligenza artificiale possano migliorare l'analisi dei segnali nella ricerca SETI.
― 6 leggere min
Gli scienziati puntano a capire da dove arrivano i neutrini ad alta energia usando metodi di rilevamento avanzati.
― 5 leggere min
Questa ricerca analizza il ruolo delle supergiganti blu nell'evoluzione stellare e nella perdita di massa.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce su come le stelle guadagnano massa durante la loro formazione.
― 5 leggere min
CLASS studia il fondo cosmico a microonde per svelare intuizioni sull'universo primordiale.
― 4 leggere min
Mini-EUSO osserva raggi cosmici dallo spazio, offrendo spunti sui particelle ad alta energia.
― 4 leggere min
I ricercatori usano l'IA per migliorare le previsioni sulla distribuzione dell'energia spettrale delle galassie in modo efficiente.
― 6 leggere min
L'astronomia dei raggi gamma avanza grazie a osservatori aperti e strumenti collaborativi come Gammapy.
― 4 leggere min
Gammapy avanza l'analisi dei raggi gamma ad alta energia per i ricercatori di tutto il mondo.
― 5 leggere min
VODF vuole standardizzare la condivisione dei dati nell'astronomia ad alta energia per una migliore collaborazione.
― 5 leggere min