Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Strumentazione e metodi per l'astrofisica# Geofisica

Misurare il vapore acqueo nel deserto di Atacama

Uno studio valuta il GNSS per misurazioni precise del vapore acqueo che influenzano le osservazioni astronomiche.

― 6 leggere min


GNSS misura il vaporeGNSS misura il vaporeacqueo con precisioneacqueo atmosferico.del GNSS nel monitorare il vaporeUno studio dimostra che l'affidabilità
Indice

Il vapore acqueo nell'atmosfera influisce sulla qualità delle osservazioni astronomiche. Il vapore acqueo precipitabile (PWV) è un fattore chiave per valutare quanto bene si possano fare queste osservazioni. Per osservare la radiazione di fondo cosmico a microonde (CMB) servono cieli sereni e misurazioni accurate del PWV. Il deserto di Atacama in Cile è un luogo ideale per tali osservazioni grazie al suo clima secco, che porta a un basso PWV. Questa zona ospita diversi telescopi importanti che osservano onde millimetriche e submillimetriche, tra cui l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) e l'Atacama Cosmology Telescope (ACT).

In questo contesto, misurare il PWV è cruciale per scegliere i migliori siti per osservare e per analizzare i dati raccolti. Le osservazioni astronomiche da terra si basano molto sulle misurazioni di PWV. Anche se ci sono vari metodi per misurare il PWV, questo studio si concentra sull'uso degli strumenti del Sistema Globale di Navigazione Satellitare (GNSS).

GNSS per Misurare il PWV

GNSS si riferisce ai sistemi satellitari come il GPS che aiutano a determinare le posizioni sulla Terra. Utilizzare i dati GNSS per misurare il PWV è diventato più comune nel corso degli anni. Il primo rapporto che usava il GPS per la misurazione del PWV risale al 1992, e molti studi successivi hanno dimostrato che il GNSS può fornire stime accurate del PWV, anche in aree più secche. Anche se misurare il PWV in climi umidi è più facile, misurazioni riuscite sono state registrate anche in regioni secche come il Polo Sud e l'Himalaya.

Altri strumenti possono misurare il PWV, come radiometri e radiosonde, ma hanno delle limitazioni. I radiometri possono essere influenzati dalla presenza di acqua liquida, portando a letture imprecise. Le radiosonde, che misurano vari parametri atmosferici, sono costose e non pratiche per un uso a lungo termine. Al contrario, gli strumenti GNSS stanno diventando più accessibili e possono funzionare efficacemente anche in condizioni meteorologiche avverse.

Panoramica dello Studio

Questo studio mirava a valutare con che precisione può essere misurato il PWV usando dati GNSS nel deserto di Atacama. La ricerca si è svolta da aprile 2021 ad aprile 2022, concentrandosi sulla regione del Cerro Toco, dove si trovano vari telescopi. L'obiettivo era valutare l'affidabilità e la precisione delle misurazioni effettuate con GNSS rispetto a quelle dei radiometri.

Lo studio ha utilizzato un tool online chiamato Canadian Spatial Reference System Precise Point Positioning (CSRS-PPP) per analizzare i dati del GNSS. Questo processo permette di calcolare il ritardo totale dei segnali mentre attraversano l'atmosfera. Separando questo ritardo nelle sue due componenti-una dall'aria secca e una dal vapore acqueo-i ricercatori potevano convertire la componente del vapore in PWV.

Raccolta e Analisi dei Dati

I dati per le misurazioni di PWV sono stati raccolti da un'antenna GNSS installata nel deserto di Atacama, che trasmetteva segnali grezzi a un ricevitore GNSS in loco. Una stazione meteorologica vicina misurava la pressione superficiale, fondamentale per calcolare la componente secca del ritardo atmosferico.

Il PWV dai dati GNSS è stato confrontato con i dati di un Radiometro situato a circa 6 km di distanza. I dati del radiometro hanno servito come riferimento per l'accuratezza, poiché forniscono misurazioni affidabili quando le condizioni sono buone.

Un aspetto importante dello studio era valutare l'impatto dell'uso dei dati di un barometro insieme ai dati GNSS. Combinando queste due fonti di dati, i ricercatori hanno scoperto che l'offset nelle misurazioni di PWV diminuiva, indicando una maggiore accuratezza.

Risultati

Il confronto tra il PWV derivato da GNSS e quello derivato da radiometri ha mostrato risultati promettenti. Nel periodo analizzato, i dati GNSS mostravano un offset sistematico rispetto al radiometro, ma quando si includevano i dati del barometro, questo offset veniva ridotto in modo significativo.

L'analisi ha rivelato che per le misurazioni orarie del PWV, l'approccio GNSS mostrava un errore statistico di circa 0,52 mm. Questo livello di precisione è rilevante, dato le sfide di misurare il PWV in ambienti aridi. I risultati hanno dimostrato che il GNSS può fornire stime di PWV continue e affidabili, anche quando le condizioni meteorologiche non sono ideali.

Lo studio ha anche messo in evidenza le variazioni stagionali nel PWV e come queste possano influenzare le osservazioni astronomiche. La possibilità di monitorare continuamente questo parametro durante tutto l'anno è un vantaggio distintivo dell'uso degli strumenti GNSS.

Applicazioni per Studi sul CMB

I dati PWV giocano un ruolo importante negli esperimenti CMB. Molti studi attuali sul CMB utilizzano rilevatori ad alta sensibilità che possono essere influenzati da alti livelli di PWV, portando a problemi operativi e potenziali errori nei dati raccolti. Per mitigare questo, alcuni esperimenti CMB scartano le osservazioni effettuate quando il PWV supera una soglia specifica.

Ad esempio, alcuni esperimenti hanno una soglia di 3 mm; quando il PWV supera questo limite, scartano i dati per mantenere la qualità. Misurazioni accurate del PWV aiutano nella calibrazione degli strumenti e garantiscono che i dati osservazionali rimangano validi e affidabili. I dati PWV derivati dal GNSS hanno quindi applicazioni critiche negli studi CMB, aiutando nelle valutazioni dei siti e nei controlli di integrità dei dati.

Tendenze e Osservazioni Annuali

Lo studio ha anche valutato come varia il PWV nel corso dell'anno nel deserto di Atacama. Analizzando i dati GNSS su un anno completo, i ricercatori hanno potuto sviluppare un quadro più chiaro delle condizioni atmosferiche medie in questa regione.

I risultati hanno mostrato una distribuzione dei valori di PWV nelle diverse stagioni, riflettendo le condizioni favorevoli per le osservazioni astronomiche in determinati mesi. La possibilità di monitorare e registrare queste tendenze continuamente offre spunti preziosi per la pianificazione futura degli osservatori e la selezione dei siti.

Conclusione

Questo studio ha dimostrato con successo l'efficacia degli strumenti GNSS per misurare il PWV nel deserto di Atacama. La metodologia utilizzata ha permesso un monitoraggio continuo del PWV e fornito dati preziosi che possono supportare vari progetti astronomici, in particolare quelli focalizzati sulle osservazioni CMB. La combinazione dei dati GNSS con le letture del barometro ha portato a misurazioni accurate e precise, dimostrando che il GNSS è uno strumento affidabile per questo scopo.

Con l'avanzare della tecnologia e l'accessibilità degli strumenti GNSS, il loro utilizzo nella ricerca astronomica è destinato a crescere. Questo approccio non solo migliora la qualità dei dati raccolti ma rende anche più facile valutare le condizioni atmosferiche nel tempo, portando a decisioni migliori per i futuri sforzi astronomici.

I risultati complessivi evidenziano il valore delle misurazioni GNSS nella comprensione e nel miglioramento della qualità delle osservazioni astronomiche. Monitorando continuamente il PWV, i ricercatori possono garantire di avere i migliori dati possibili per i loro studi, massimizzando l'efficacia delle osservazioni dei telescopi a terra.

Fonte originale

Titolo: Precipitable water vapour measurement using GNSS data in the Atacama Desert for millimetre and submillimetre astronomical observations

Estratto: Precipitable water vapour (PWV) strongly affects the quality of data obtained from millimetre- and submillimetre-wave astronomical observations, such as those for cosmic microwave background measurements. Some of these observatories have used radiometers to monitor PWV. In this study, PWV was measured from 2021 April to 2022 April using Global Navigation Satellite System (GNSS) instruments in the Atacama Desert, Chile, where several millimetre- and submillimetre-wave telescopes are located. We evaluated the accuracy of these measurements by comparing them to radiometer measurements. We calculated the PWV from GNSS data using CSRS-PPP (Canadian Spatial Reference System Precise Point Positioning), an online software package. When using GNSS data alone, the estimated PWV showed a systematic offset of +1.08 mm. When combining GNSS data with data from a barometer, which was co-located with the GNSS receiver, the estimated PWV showed a lower systematic offset of -0.05 mm. The GNSS PWV showed a statistical uncertainty of 0.52 mm with an averaging time of an hour. Compared to other PWV measurement methods, GNSS instruments are robust in bad weather conditions, have sufficient time resolution, and are less expensive. By demonstrating good accuracy and precision in low-PWV conditions, this paper shows that GNSS instruments are valuable tools for PWV measurements for observing site evaluation and data analysis for ground-based telescopes.

Autori: Junna Sugiyama, Haruki Nishino, Akito Kusaka

Ultimo aggiornamento: 2024-02-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.12632

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.12632

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili