Nuove ricerche rivelano flussi unici nel sistema stellare binario IRAS4A.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove ricerche rivelano flussi unici nel sistema stellare binario IRAS4A.
― 5 leggere min
Il sondaggio Euclid punta a scoprire nuovi ammassi globulari in galassie lontane.
― 4 leggere min
Uno studio utilizza il few-shot learning per identificare rari quasar di tipo II.
― 7 leggere min
La ricerca svela come questa antica fusione ha plasmato la formazione di stelle nella Via Lattea.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano galassie lontane per svelare i segreti dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
La missione Euclid scopre galassie antiche grazie a tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min
Esaminare la luce intracluster e i cluster globulari nel cluster di galassie di Perseo.
― 4 leggere min
Uno studio rivela nuovi candidati a galassie nane nel cluster di Perseo usando imaging avanzato.
― 5 leggere min
Questo studio svela nuove intuizioni sui cluster globulari attorno alle galassie nane.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti rivelano le storie di formazione stellare in sei galassie vicine.
― 4 leggere min
Uno studio svela l'incredibile abbondanza di pianeti piccoli e liberi che fluttuano nelle regioni di formazione stellare.
― 4 leggere min
Il programma ERO mette in evidenza il potenziale scientifico iniziale attraverso osservazioni astronomiche mozzafiato.
― 7 leggere min
Il NI-CU garantisce misurazioni precise per lo studio NISP dell'universo oscuro.
― 5 leggere min
NISP raccoglie dati fondamentali su galassie lontane e fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
La ricerca sulla polvere aiuta a svelare l'influenza dei PAH nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
I campi magnetici giocano un ruolo fondamentale nella formazione di stelle e galassie.
― 6 leggere min
Un'esplorazione dei cluster stellari nucleari e del loro ruolo nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano mappature avanzate per studiare la formazione delle stelle nella regione di Orione.
― 7 leggere min
Studiare i pulsar per migliorare la rilevazione delle onde gravitazionali e capire i fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Scopri come si formano le stelle dal gas e dalla polvere nell'universo.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come il gas caldo influisce sulla formazione dei pianeti nei protostelle a bassa massa.
― 4 leggere min
La ricerca mette in evidenza un nuovo metodo per identificare le galassie attive usando la variabilità della luminosità nell'infrarosso.
― 8 leggere min
La struttura a forma di S di J06441043 e i getti offrono nuove intuizioni sulle galassie radio.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle caratteristiche uniche di FRB20221219A e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Nuovi dati di un sondaggio dal JWST scoprono galassie mai viste prima nello spettro infrarosso.
― 8 leggere min
Studiare gli Emittenti Balmer Anomali svela complessità nella formazione delle galassie e nella creazione delle stelle.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come le stelle si formano nelle dense nubi molecolari.
― 6 leggere min
Uno studio della caratteristica del girino G137+7 nel mezzo interstellare.
― 7 leggere min
La ricerca usa il machine learning per prevedere le proprietà chiave delle galassie.
― 5 leggere min
I ricercatori svelano scoperte chiave sulla formazione delle stelle in una densa nube molecolare.
― 7 leggere min
Uno studio rivela i processi di formazione stellare in due uniche galassie lenticolari.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle dinamiche dei movimenti delle stelle nelle galassie.
― 7 leggere min
Esaminando come i cationi di fullerene interagiscono con il 9-idrossifluorene nello spazio.
― 7 leggere min
Questo studio svela nuove intuizioni sulla turbolenza negli ambienti spaziali.
― 6 leggere min
Esaminare come l'elio influisce sull'evoluzione delle stelle nei globuli stellari.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra i raggi cosmici e il buco nero centrale della nostra galassia.
― 7 leggere min
La ricerca mostra che è difficile classificare accuratamente i candidati buchi neri.
― 6 leggere min
Lo studio valuta l'accuratezza del Calcolatore del Tempo di Esposizione NIRCam del JWST per le osservazioni delle stelle.
― 5 leggere min
Esplorando lo shock inverso e le caratteristiche uniche di Cassiopeia A.
― 6 leggere min
Una giovane sorgente radio influisce sul gas circostante, influenzando l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min