Le stelle influenzano tantissimo la formazione delle galassie e l'ionizzazione dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le stelle influenzano tantissimo la formazione delle galassie e l'ionizzazione dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Lo studio dei nuclei molecolari caldi rivela informazioni sulla formazione di stelle in ambienti a bassa metallicità.
― 4 leggere min
Il Local Volume Mapper studia stelle e gas nel nostro universo.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano le nane brune nel globulare NGC 6397 usando il Telescopio Spaziale James Webb.
― 6 leggere min
La ricerca esplora gli effetti della materia oscura ultraleggera sul comportamento dei pulsar per avere spunti sull'universo.
― 6 leggere min
I risultati del JWST mettono in discussione i modelli precedenti sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca sulle emissioni radio svela informazioni sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche e la formazione delle galassie a grande design e a spirale multi-braccio.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la metallicità influisca sulla composizione degli elementi nelle stelle massicce.
― 4 leggere min
La ricerca sui gusci rivela informazioni sulle fasi di vita delle stelle AGB di carbonio.
― 7 leggere min
Due quasar lontani che si fondono offrono spunti sulla formazione delle prime galassie.
― 6 leggere min
La ricerca svela come l'età influisce sulla velocità delle stelle nelle galassie.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo aiuta a stimare le distanze delle stelle AGB usando la luce infrarossa.
― 5 leggere min
Esaminando come i WBB influenzano la formazione delle stelle e l'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Esaminando come la materia oscura autointeragente modifica la formazione e la struttura degli aloni.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano dettagli su enormi galassie formatesi poco dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per ricostruire gli spettri nel medio infrarosso da dati limitati.
― 8 leggere min
Esaminando il ruolo dell'energia nell'evoluzione delle galassie attraverso 3C 326 N.
― 6 leggere min
Una panoramica delle stelle FU Orionis e delle loro esplosioni.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono dettagli sulle stelle variabili nel cluster NGC6819.
― 6 leggere min
Un nuovo corpo celeste appena scoperto con colori rossi strani offre nuove intuizioni.
― 7 leggere min
La ricerca rivela un raggruppamento di galassie attorno al brillante quasar J0100.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando come i campi magnetici e i raggi cosmici influenzano la formazione delle stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche del lontano QSO VIK J231831.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sulle strutture di gas freddo e i venti galattici in M82.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina le nebulose planetarie e il loro significato nell'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
I dati della missione Gaia svelano importanti intuizioni sui sistemi stellari binari e le loro dinamiche.
― 7 leggere min
Una panoramica delle galassie blueberry e del loro significato nella formazione stellare.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano ulteriori resti di supernova galattiche grazie a sondaggi radio avanzati.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come i buchi neri attirano il gas nel tempo e nello spazio.
― 8 leggere min
Esplorando gli effetti della formazione stellare e della radiazione UV sui climi di materia oscura.
― 7 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora le tecniche di imaging e polarimetria nell'astronomia radio.
― 5 leggere min
Questo studio identifica stelle candidate fuggitive usando i dati di LAMOST e Gaia.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando metodi per rilevare segnali artificiali dalle galassie.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano possibili trasmissioni da forme di vita intelligenti oltre la Terra.
― 6 leggere min
La ricerca svela dei pregiudizi nella misurazione delle età delle stelle giovani a causa delle macchie stellari e delle stelle binarie.
― 8 leggere min
Un nuovo strumento offre un'analisi migliore dell'emissione nebulare nelle galassie.
― 5 leggere min
Le intuizioni sulle galassie a bassa massa dell'universo primordiale illuminano la formazione stellare.
― 7 leggere min
Le stelle RR Lyrae offrono importanti spunti sulla storia e la formazione della Via Lattea.
― 7 leggere min
Esplora come si formano le galassie, come evolvono e cosa guida i loro tassi di formazione stellare.
― 7 leggere min