I ricercatori usano tecniche di machine learning per capire i cluster di nanosilicati nello spazio.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori usano tecniche di machine learning per capire i cluster di nanosilicati nello spazio.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sulla formazione delle galassie e sui cambiamenti di massa nel tempo.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i periodi di rotazione delle stelle siano legati all'età nell'ammasso aperto M 67.
― 4 leggere min
Uno studio rivela collegamenti tra getti e processi di accrescimento nelle galassie NLS1.
― 6 leggere min
Indagando su come la materia oscura influisce sui buchi neri in fusione e le loro onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esaminare come la materia oscura e i barioni plasmino la struttura delle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio svela connessioni tra la formazione di stelle e l'evoluzione delle galassie in sei galassie ad alta redshift.
― 6 leggere min
Esplorando come i raggi cosmici modellano le galassie e interagiscono con il plasma.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come la turbolenza e i campi magnetici influenzano i tassi di formazione stellare nelle galassie.
― 6 leggere min
Analizzando il legame tra le fusioni di buchi neri e le loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulla formazione e l'evoluzione delle galassie dal JWST rivelano caratteristiche diverse dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Questo progetto studia le galassie nane e la loro materia oscura usando tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min
La ricerca mostra il legame tra la polvere e i tassi di formazione stellare nelle galassie vicine.
― 4 leggere min
La ricerca sugli YMC getta luce sui processi di formazione stellare precoce.
― 5 leggere min
La ricerca sui getti delle galassie radio rivela il loro potere in cambiamento e gli effetti che hanno.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano le misurazioni delle distanze nel bulge galattico usando stelle variabili semi-regolari.
― 6 leggere min
Esaminando come le interazioni tra buchi neri creano onde gravitazionali rilevabili.
― 6 leggere min
Scopri come nascono le binarie AM CVn dai variabili catastrofici e le implicazioni per l'astrofisica.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le galassie circostanti influenzano gli studi di lensing gravitazionale.
― 6 leggere min
Scoprire il potenziale del microlensing per identificare pianeti attorno a stelle lontane.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano le stelle in NGC 1433, NGC 1566 e NGC 1808 per svelarne la storia.
― 4 leggere min
I flussi di gas caldo sono fondamentali nei processi di formazione stellare delle galassie.
― 7 leggere min
Questo studio analizza la relazione tra la dinamica delle galassie e la relazione con l'accelerazione radiale.
― 6 leggere min
Questa indagine esplora il ruolo dei getti ionizzati nella formazione di stelle massicce.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno identificato un quasar duale unico legato a galassie in fusione.
― 8 leggere min
Esplorando il ruolo delle stelle ricche di azoto nella formazione della Via Lattea.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come lo stripping del gas influisca sulle caratteristiche delle galassie di meduse.
― 7 leggere min
Questo studio mostra come la polvere e i metalli influenzano la nascita delle stelle.
― 7 leggere min
Il sondaggio DESI punta a raccogliere dati su milioni di quasar e i loro ambienti.
― 7 leggere min
Questa ricerca si concentra sulla raccolta di dati per migliorare la conoscenza delle stelle massive.
― 6 leggere min
Uno studio svela come la perdita di gas influisca sulle galassie nel gruppo Abell 2255.
― 6 leggere min
Esaminare come il taglio del flusso influisce sulla formazione del campo magnetico negli ambienti astrofisici.
― 5 leggere min
La ricerca svela il potenziale ruolo dell'aminoacrilonitrile nella formazione della vita.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i cambiamenti dell'idrogeno nell'universo dopo il Big Bang.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano una notevole variabilità nel comportamento del flusso di PG 1448+273.
― 7 leggere min
Studiare i filamenti rivela dinamiche importanti vicino al centro della nostra galassia.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano sistemi di buchi neri deboli per capire come evolvono le galassie.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come gli oggetti gassosi indotti supersonicamente possano portare a cluster stellari.
― 6 leggere min
Uno studio svela come le nuvole di gas fredde interagiscono con le zone calde attorno alle galassie.
― 6 leggere min
Indagare il ruolo delle onde gravitazionali nella comprensione dei buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min