Scoperta di Molecole Organiche nello Spazio
Tre nuove molecole organiche trovate nella regione fredda di TMC-1.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno appena scoperto tre nuove molecole organiche che contengono ossigeno-Etanolo, acetone e propanale- in una regione fredda dello spazio conosciuta come TMC-1. Questa zona è interessante perché è un nucleo senza stelle, il che significa che non si stanno formando stelle là. La scoperta è stata fatta usando un potente telescopio radio situato in Spagna.
Importanza della Scoperta
Queste molecole di solito si trovano in aree più calde dello spazio, come le regioni vicino alle stelle, dove le temperature sono più alte. La presenza di etanolo, acetone e propanale in un'area fredda come TMC-1 dimostra che possono verificarsi processi chimici complessi anche in ambienti a temperature molto basse. Questo aiuta a capire come i composti organici, essenziali per la vita, possano formarsi nello spazio.
Osservazioni Fatte con il Telescopio
Le osservazioni sono state effettuate utilizzando il telescopio Yebes da 40 metri in Spagna. Il telescopio ha raccolto dati per diversi anni, concentrandosi sulla specifica regione di TMC-1 chiamata picco del cianopolimero. Questo luogo è stato scelto perché si sa che ha una chimica ricca. Gli scienziati hanno misurato l'abbondanza delle tre molecole trovate in questa regione, contribuendo a capire le condizioni in cui si sono formate.
Diversità Chimica nelle Aree Fredde
La scoperta di queste molecole evidenzia la varietà di sostanze chimiche presenti in regioni fredde e dense dello spazio prima che nascano nuove stelle. In passato, gli scienziati pensavano che molte molecole organiche complesse potessero formarsi solo in aree più calde a causa dell'energia e del movimento superiore degli atomi. Tuttavia, trovare etanolo, acetone e propanale in TMC-1 suggerisce che diversi processi possono portare alla loro formazione anche a temperature molto basse.
Come Sono State Rilevate le Molecole
Per identificare queste molecole, i ricercatori hanno cercato segnali specifici che corrispondono alle "impronte digitali" uniche di etanolo, acetone e propanale. Questi segnali possono essere rilevati misurando quanta energia emettono le molecole in onde radio. Ogni molecola ha un pattern distintivo di emissione energetica, permettendo agli scienziati di individuare la loro presenza in TMC-1.
Meccanismi di Formazione delle Molecole
Capire come queste molecole si siano formate in TMC-1 implica esaminare varie reazioni chimiche. I ricercatori hanno utilizzato modelli dettagliati per simulare le condizioni in TMC-1, considerando sia reazioni in fase gassosa che solide.
Etanolo: L’etanolo si forma su piccole particelle di polvere. Il processo inizia con l'aggiunta di carbonio al metanolo, un'altra molecola organica. Una volta aggiunto il carbonio, l'idrogeno interagisce con la nuova molecola, permettendo la formazione dell'etanolo. Le molecole possono poi essere rilasciate di nuovo nella fase gassosa.
Acetone e Propanale: Queste due molecole si producono quando l'ossigeno atomico reagisce con radicali idrocarburi. I radicali idrocarburi sono molecole semplici che contengono idrogeno e carbonio. La presenza di ossigeno atomico sembra essere un passo cruciale per creare acetone e propanale da queste molecole più semplici.
Importanza di Comprendere la Chimica Fredda
Lo studio di TMC-1 e dei processi coinvolti nella creazione di molecole organiche complesse è essenziale per alcuni motivi:
- Chimica Prebiotica: Capire come si formano le molecole organiche in regioni fredde dello spazio può fornire spunti su come potrebbe essere iniziata la vita sulla Terra e possibilmente altrove nell'universo.
- Astrochemica: Questa conoscenza contribuisce al campo dell'astrochimica, dove i ricercatori studiano i processi chimici nello spazio e come si relazionano alla formazione di stelle, pianeti e, in ultima analisi, della vita.
- Nuove Direzioni di Ricerca: Scoperte come questa aprono nuove domande su come funziona la chimica in diversi ambienti nello spazio. I ricercatori dovranno esplorare ulteriormente come si comportano e si formano queste molecole in condizioni fredde.
Scoperte Precedenti
Lo studio delle molecole organiche nello spazio non è nuovo. Gli scienziati hanno già trovato altre molecole simili in ambienti freddi, come il formiato di metile e l'etere dimetilico. L'esistenza di etanolo, acetone e propanale si aggiunge a questa lista crescente, mostrando che una gamma diversificata di chimica complessa può verificarsi nello spazio freddo.
Il Modello Chimico Usato per l'Analisi
Per prevedere e analizzare la formazione di queste molecole, i ricercatori hanno utilizzato un modello chimico che simula diverse reazioni in TMC-1. Questo modello includeva:
- Chimica in Fase Gassosa: Interazioni tra molecole di gas che avvengono nell'atmosfera rarefatta dello spazio.
- Chimica delle Particelle di Polvere: Reazioni che avvengono sulla superficie delle particelle di polvere, dove si pensa che molte molecole organiche complesse si formino.
Il modello aiuta a capire quanto tempo potrebbe richiedere affinché alcune reazioni si verificano, i tipi di molecole che interagiscono e le condizioni che favoriscono la loro formazione.
Condizioni in TMC-1
I ricercatori hanno assunto condizioni specifiche per TMC-1 per eseguire i loro modelli. Queste assunzioni comprendevano:
- Una temperatura intorno ai 10 K, che è estremamente fredda rispetto alla Terra.
- Una certa densità di molecole di idrogeno, che è l'elemento più comune nell'universo.
- La presenza di raggi cosmici, che sono particelle ad alta energia che possono influenzare le reazioni chimiche nello spazio.
Modellando queste condizioni, i ricercatori potevano confrontare i loro risultati con le osservazioni reali effettuate. L'accordo tra il modello e i dati osservati aiuta a confermare che i percorsi chimici proposti sono probabilmente accurati.
Sfide e Ricerca Futura
Nonostante questi progressi, ci sono ancora molte domande su come si formino le molecole organiche in regioni fredde. Alcune teorie esistenti non sono ampiamente accettate, e gli scienziati continuano a esplorare diverse possibilità. La ricerca futura si concentrerà su:
- Molecole Aggiuntive: Trovare più molecole organiche complesse in TMC-1 e altre regioni fredde dello spazio.
- Modelli Migliori: Migliorare i modelli chimici per tenere conto di nuove scoperte e comprendere i dettagli fini di questi processi.
- Il Ruolo della Polvere: Indagare come la composizione e le proprietà delle particelle di polvere influenzano la formazione di molecole organiche.
Conclusione
La rilevazione di etanolo, acetone e propanale in TMC-1 è uno sviluppo entusiasmante nel campo dell'astronomia e della chimica. Amplia la comprensione di come molecole organiche complesse possano formarsi in ambienti diversi, in particolare nello spazio freddo. Man mano che la ricerca continua, queste scoperte potrebbero fornire spunti critici sulle origini della vita e sulla composizione chimica dell'universo.
Titolo: Detection of ethanol, acetone, and propanal in TMC-1: New O-bearing complex organics in cold sources
Estratto: We present the detection of ethanol (C2H5OH), acetone (CH3COCH3), and propanal (C2H5CHO) toward the cyanopolyyne peak of TMC-1. These three O-bearing complex organic molecules are known to be present in warm interstellar clouds, but had never been observed in a starless core. The addition of these three new pieces to the puzzle of complex organic molecules in cold interstellar clouds stresses the rich chemical diversity of cold dense cores in stages prior to the onset of star formation. The detections of ethanol, acetone, and propanal were made in the framework of QUIJOTE, a deep line survey of TMC-1 in the Q band that is being carried out with the Yebes 40m telescope. We derive column densities of (1.1 +/- 0.3)e12 cm-2 for C2H5OH, (1.4 +/- 0.6)e11 cm-2 for CH3COCH3, and (1.9 +/- 0.7)e11 cm-2 for C2H5CHO. The formation of these three O-bearing complex organic molecules is investigated with the aid of a detailed chemical model which includes gas and ice chemistry. The calculated abundances at a time around 2e5 yr are in reasonable agreement with the values derived from the observations. The formation mechanisms of these molecules in our chemical model are as follows. Ethanol is formed on grains by addition of atomic carbon on methanol followed by hydrogenation and non-thermal desorption. Acetone and propanal are produced by the gas-phase reaction between atomic oxygen and two different isomers of the C3H7 radical, where the latter follows from the hydrogenation of C3 on grains followed by non-thermal desorption. A gas-phase route involving the formation of (CH3)2COH+ through several ion-neutral reactions followed by its dissociative recombination with electrons do also contribute to the formation of acetone.
Autori: M. Agundez, J. C. Loison, K. M. Hickson, V. Wakelam, R. Fuentetaja, C. Cabezas, N. Marcelino, B. Tercero, P. de Vicente, J. Cernicharo
Ultimo aggiornamento: 2023-03-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.16121
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.16121
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.