Uno studio conferma l'affidabilità delle SNe Ia per misurare le distanze cosmiche.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio conferma l'affidabilità delle SNe Ia per misurare le distanze cosmiche.
― 6 leggere min
Esaminando il legame tra onde gravitazionali, inflazione e supergravità nei primi momenti dell'universo.
― 8 leggere min
Questo articolo parla di nuove intuizioni nella formazione delle galassie tramite simulazioni al computer.
― 7 leggere min
Questo lavoro sottolinea il ruolo dei dati sintetici nello studio della foresta di Lyman-alfa.
― 5 leggere min
Questo studio investiga come il comportamento delle fusioni dei buchi neri influisce sulle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri binari interagiscono con i materiali che li circondano.
― 7 leggere min
Gli scienziati indagano sulla fonte delle misteriose emissioni di raggi gamma provenienti dal centro della Via Lattea.
― 6 leggere min
La ricerca sul simmetrone fa chiarezza sull'energia oscura e sulle strutture cosmiche.
― 4 leggere min
Uno studio svela che i picchi di luminosità anticipati nelle supernovae influenzano le misurazioni delle distanze.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai processi di fusione della galassia radio Cygnus A.
― 6 leggere min
Questo studio usa l'apprendimento automatico per migliorare le stime di redshift per i GRB.
― 6 leggere min
Esplorando come l'inflazione calda arricchisce la nostra comprensione degli inizi dell'Universo.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo per misurare la forma e l'opacità dell'universo usando le galassie HII.
― 7 leggere min
Metodi innovativi per analizzare eventi cosmici usando reti neurali avanzate.
― 6 leggere min
La teoria delle stringhe fa luce sui principi dell'universo e sulla formazione delle strutture.
― 5 leggere min
I campi magnetici influenzano la formazione di stelle e galassie nell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Esaminando l'efficacia di MOND attraverso la dinamica delle galassie e le misurazioni del Sistema Solare.
― 6 leggere min
Uno studio rivela gli effetti delle emissioni a bassa frequenza nei gruppi di galassie.
― 8 leggere min
La ricerca avanza metodi per misurare con precisione le masse degli ammassi di galassie e testare le teorie sulla gravità.
― 7 leggere min
Quest'articolo parla di nuovi metodi per migliorare la calibrazione del redshift per misurazioni di distanza più precise in astronomia.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali ci danno una mano a capire i momenti formativi dell'universo dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno studiando i cambiamenti di luminosità dei quasar legati alla materia oscura e a oggetti delle dimensioni di pianeti.
― 7 leggere min
Una panoramica sulla materia oscura e metodi per rilevarla.
― 7 leggere min
Esplorando l'influenza dell'energia oscura sull'universo attraverso le interazioni tra galassie e la radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
La ricerca esplora le uniche transizioni di fase dell'elio superfluido in condizioni controllate.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle teorie in evoluzione della gravità e il loro impatto sul nostro universo.
― 5 leggere min
Investigare le pareti delle bolle rivela informazioni sulla struttura e il comportamento dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle auto-interazioni della materia oscura e le loro implicazioni.
― 4 leggere min
Nuove scoperte dei telescopi mettono in discussione i modelli attuali di formazione delle galassie, puntando ai buchi neri primordiali.
― 6 leggere min
I ricercatori usano modelli avanzati per misurare con precisione le distanze delle galassie tramite il redshift.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come le onde gravitazionali lente rivelano le proprietà dei buchi neri.
― 4 leggere min
Esaminare come l'ambiente influisce sulla crescita e sulla formazione di stelle delle galassie satellite.
― 6 leggere min
Esplora l'importanza delle prime stelle nel plasmare il cosmo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la massa delle galassie influisce sulla luminosità delle supernove e sulle misurazioni delle distanze.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà uniche dell'elio superfluido e le implicazioni della sua transizione di fase.
― 6 leggere min
Esplorare gli stati finali ci aiuta a capire meglio l'espansione e la dinamica cosmica.
― 6 leggere min
Lo studio propone di rilevare i camaleonti solari tramite le interazioni con il campo magnetico della Terra.
― 6 leggere min
Usando i lampi radio veloci per studiare le elusive strutture della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Studiando come la nuova materia influisce sugli elementi leggeri formati dopo il big bang.
― 6 leggere min
Esplorare come i campi magnetici e la turbolenza hanno modellato il cosmo poco dopo il Big Bang.
― 5 leggere min