Uno sguardo sulla materia oscura auto-risonante e il suo impatto sulle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo sulla materia oscura auto-risonante e il suo impatto sulle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Articoli più recenti
― 6 leggere min
― 5 leggere min
― 5 leggere min
Articoli più recenti
Esplorando il ruolo della materia oscura nei collassi delle stelle di neutroni e le loro conseguenze.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra particelle chirali e campi magnetici nell'universo.
― 6 leggere min
Studiare le transizioni di fase a bassa scala e il loro impatto sui neutrini e sulla formazione degli elementi leggeri.
― 5 leggere min
Scopri informazioni su materia oscura ed energia oscura attraverso tecniche di lente gravitazionale.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali usando i dati astrometrici di Gaia.
― 5 leggere min
Esplorare la natura e l'importanza della materia oscura fermionica nell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai metodi di regressione simbolica per trovare relazioni matematiche nei dati.
― 7 leggere min
Quest'articolo esamina una forma più leggera di materia oscura e le sue implicazioni.
― 4 leggere min
Esplorare la formazione e l'impatto dei buchi neri supermassicci nelle prime galassie.
― 7 leggere min
Unisciti alla lotta per classificare le galassie e scoprire l'energia oscura.
― 6 leggere min
Indagare sul metodo del freeze-in mostra collegamenti tra la materia oscura e le differenze tra materia e antimateria.
― 6 leggere min
I raggi cosmici giocano un ruolo fondamentale nel riscaldamento del mezzo intergalattico e nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando come i buchi neri si siano formati e cresciuti rapidamente nell'infanzia dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo nella natura della materia oscura e delle sue interazioni nascoste.
― 5 leggere min
Nuove teorie ampliano la nostra comprensione della gravità e della cosmologia attraverso trasformazioni disformali generalizzate.
― 6 leggere min
DESI misura BAO per rivelare l'impatto dell'energia oscura sull'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Usando algoritmi avanzati per prevedere parametri cosmologici dai dati della materia oscura.
― 7 leggere min
Gli scienziati simulano le emissioni di raggi X per capire meglio i gruppi di galassie e il gas caldo.
― 7 leggere min
La ricerca unisce le proprietà dei cluster di galassie e il machine learning per rivelare i parametri cosmologici.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano dettagli importanti sulle stelle supergiganti nella galassia di Spock.
― 9 leggere min
Esplorare la cosmologia a ingranaggi come soluzione al problema gerarchico nella gravità.
― 6 leggere min
Esplorando gli ambienti delle Galassie Radio a Coda Larga e le loro caratteristiche uniche.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano i calcoli della varianza campionaria per le osservazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Questo studio migliora l'analisi dei dati CMB usando il metodo cross-ILC per ottenere informazioni migliori.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano i profili di pressione del gas nei gruppi di galassie usando diverse tecniche di osservazione.
― 6 leggere min
Questa ricerca esplora come le galassie si raggruppano ed evolvono in relazione alla materia oscura.
― 7 leggere min
Questo studio analizza coppie di galassie per capire le loro interazioni e processi evolutivi.
― 6 leggere min
Investigare come la materia oscura interagisce con i buchi neri attraverso le osservazioni dei pulsar.
― 6 leggere min
Esaminando il legame tra superconduttività e cosmos durante l'inflazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo su come misurare l'Universo primordiale attraverso il segnale a 21 cm.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla materia oscura, ai suoi candidati e alla sua importanza nelle strutture cosmiche.
― 7 leggere min
Esplorando come la Materia Oscura Atomica influisce sullo sviluppo delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando un nuovo approccio alla gravità e le sue implicazioni per l'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano la formazione delle galassie durante l'Epoca della Reionizzazione usando nuovi metodi.
― 5 leggere min
Uno sguardo al processo di reionizzazione e il suo impatto sull'universo primordiale.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano la comprensione del raggruppamento delle galassie e delle interazioni.
― 7 leggere min
I ricercatori analizzano il CMB per svelare le strutture cosmiche e le proprietà fondamentali dell'universo.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio per misurare le onde gravitazionali incoerenti usando i B-modi della CMB e il lensing.
― 4 leggere min
Indagando sui raggi gamma legati alle interazioni della materia oscura e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
I cluster di galassie offrono spunti sulla materia oscura e sulla struttura dell'universo.
― 5 leggere min