Gli astronomi studiano il Balmer break per capire la storia della formazione stellare delle galassie lontane.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli astronomi studiano il Balmer break per capire la storia della formazione stellare delle galassie lontane.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la materia oscura ultraleggera interagisce con i buchi neri supermassivi.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi dei dati delle raggi X per i gruppi di galassie usando il machine learning.
― 5 leggere min
Scopri i quasar BAL e il loro ruolo nella comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
CMB-HD punta a migliorare la nostra visione dell'universo con dati ad alta risoluzione.
― 6 leggere min
MIST cattura segnali dall'idrogeno neutro, rivelando intuizioni sugli anni formativi dell'universo.
― 5 leggere min
Indagare sul Fondo Cosmico a Microonde: polvere, metodi e prospettive future.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come la materia barionica influisca sulla distribuzione della massa nell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori discutono se le galassie abbiano una direzione di rotazione preferita in tutto l'universo.
― 6 leggere min
Esplorando come i buchi neri modellano i gruppi stellari come Palomar 5.
― 6 leggere min
JWST rivela info fondamentali sulle prime galassie e la loro formazione.
― 7 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione i primi modelli di energia oscura usando i dati di SPT-3G.
― 6 leggere min
Esplorando come le variabili Cepheid aiutano a misurare le distanze nel nostro universo in espansione.
― 5 leggere min
Cloud-9 potrebbe essere il primo RELHIC conosciuto, offrendo spunti sulla materia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo ravvicinato ai WIMP pesanti e al loro ruolo nella ricerca sulla materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca sulle forme delle galassie svela spunti sul materia oscura tramite i segnali B-mode.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali offrono nuovi metodi per misurare le distanze cosmiche e testare le teorie della gravità.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo dei neutrini nella formazione dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando il rapporto tra i quasar e le galassie vicine nonostante le sfide osservative.
― 5 leggere min
Questo studio rivela come le galassie a linea di emissione si raggruppano e condividono somiglianze con i vicini.
― 6 leggere min
Studiare la materia oscura e i raggi cosmici nel cluster di Perseo svela segreti cosmici.
― 5 leggere min
Studiare i quasar offre nuove prospettive sull'espansione e la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca esplora l'impatto della materia oscura calda usando il weak lensing e i dati della CMB.
― 6 leggere min
Uno studio rivela una sorprendente sotto-struttura oscura che sfida i modelli esistenti sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Uno studio rivela nuove restrizioni sulla materia oscura calda usando gli spettri dei quasar.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano di capire la materia oscura attraverso metodi di rilevamento avanzati e modelli teorici.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali danno nuove informazioni sull'universo attraverso il lensing e l'analisi statistica.
― 5 leggere min
Esplorare i misteri dell'energia oscura e il suo ruolo nell'espansione dell'universo.
― 7 leggere min
Uno studio svela connessioni importanti tra CMB e il deboli effetti di lensing delle galassie.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano l'impatto dell'idrogeno sullo sviluppo delle prime galassie.
― 6 leggere min
Esplorare la formazione e le implicazioni dei monopoli globali nel modello dei due doppi bosoni di Higgs.
― 5 leggere min
Studiare le stelle di Proca polarizzate potrebbe far luce sul ruolo della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come gli effetti di memoria delle onde gravitazionali possono svelare strutture cosmiche segrete.
― 7 leggere min
Esplorare il significato delle onde gravitazionali e delle supernovae per capire l'universo.
― 5 leggere min
Esplora come l'inflazione e la supersimmetria plasmino l'espansione iniziale del nostro universo.
― 5 leggere min
Investigando particelle bosoniche ultraleggere e i loro effetti sui buchi neri.
― 5 leggere min
Esaminando diversi modelli di espansione dell'universo e il ruolo dell'energia oscura.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle origini delle prime stelle dell'universo e al loro significato.
― 7 leggere min
Gli scienziati rivelano il legame tra le galassie polverose e i loro buchi neri centrali.
― 6 leggere min
Esaminando come la luce si piega e forma immagini vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min