Nuovi metodi migliorano le misurazioni della costante di Hubble usando le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuovi metodi migliorano le misurazioni della costante di Hubble usando le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo al processo di ri-riscaldamento dopo l'inflazione cosmica e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Nuove tecniche statistiche migliorano la comprensione delle strutture cosmiche attraverso il lensing debole.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino all'eccesso di quasar e le sue implicazioni per la formazione delle galassie.
― 6 leggere min
I modelli PSF migliorati aumentano le misurazioni astronomiche e l'accuratezza dei dati.
― 5 leggere min
Indagare il ruolo della materia oscura nell'universo usando tecniche di lente gravitazionale.
― 9 leggere min
Esplorando il ruolo del lensing gravitazionale nella comprensione della materia oscura e della formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali rivelano la storia dell'universo dopo l'inflazione.
― 5 leggere min
Esplorando le onde gravitazionali da un modello unico di fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla formazione delle galassie e al ruolo del caso.
― 7 leggere min
Dati recenti fanno luce sul ruolo dell'energia oscura primordiale nell'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando i collegamenti tra i buchi neri e la materia oscura tramite osservazioni avanzate.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora le misurazioni delle velocità delle galassie e le intuizioni sulla materia oscura.
― 8 leggere min
Esaminando i campi scalari e il riscaldamento nella transizione dall'inflazione alla kination.
― 8 leggere min
I ricercatori studiano l'impatto della materia oscura usando il segnale a 21 cm per avere intuizioni cosmiche.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano le mappe di polarizzazione, aumentando la nostra comprensione della radiazione cosmica.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come l'ambiente influisce sulla formazione e sull'evoluzione dei gruppi di galassie.
― 4 leggere min
Indagare l'impatto dei segnali satellitari sui dati dell'astronomia radio.
― 5 leggere min
La ricerca rivela che le gigantesche galassie radio si sviluppano in ambienti cosmici più densi.
― 6 leggere min
Esaminando il significato e le proprietà dei vuoti cosmici in cosmologia.
― 7 leggere min
I prossimi sondaggi puntano a migliorare la nostra conoscenza del cosmic shear e delle sue implicazioni.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come le superbolle influenzano il movimento del gas nelle galassie.
― 6 leggere min
Una panoramica dei modelli cosmologici e dei dati osservazionali nella scienza moderna.
― 5 leggere min
Gli ITEM migliorano le stime dei parametri in cosmologia affrontando i parametri di disturbo.
― 7 leggere min
La ricerca mostra il ruolo delle galassie radio giganti nel magnetismo cosmico.
― 4 leggere min
Esplorare come si comporta la luce durante l'espansione rapida dell'Universo.
― 6 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi più veloci per simulare gli effetti di lente gravitazionale.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo usa le reti neurali per migliorare l'analisi dei dati dello spettro di potenza delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando come i neutrini sterili possano spiegare la materia oscura nell'universo.
― 4 leggere min
I ricercatori stanno esplorando tecniche innovative per rilevare le elusive particelle di materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorando la gravità attraverso concetti innovativi come hyperfluid e torsione.
― 5 leggere min
L'analisi wavelet migliora l'accuratezza nel localizzare gli aloni di materia oscura.
― 5 leggere min
La massa dei neutrini influisce sulla formazione e sull'evoluzione delle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Un progetto che esplora i modelli di materia oscura e i loro effetti sullo sviluppo delle galassie.
― 5 leggere min
Esaminando come la leptogenesi influisca sui segnali delle onde gravitazionali nell'universo.
― 6 leggere min
Le stelle influenzano tantissimo la formazione delle galassie e l'ionizzazione dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali ci dicono qualcosa sugli inizi dell'universo.
― 7 leggere min
La ricerca esplora gli effetti della materia oscura ultraleggera sul comportamento dei pulsar per avere spunti sull'universo.
― 6 leggere min
I risultati del JWST mettono in discussione i modelli precedenti sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Questo studio utilizza i dati del JWST per analizzare le emissioni di polvere calda dai quasar lensati e le proprietà della materia oscura.
― 5 leggere min