La ricerca svela nuovi modelli per le interazioni tra materia oscura ed energia oscura.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca svela nuovi modelli per le interazioni tra materia oscura ed energia oscura.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo del campo di Higgs nell'inflazione cosmica e nella formazione dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca collega particelle ultraleggere alla dinamica dei buchi neri binari.
― 5 leggere min
Esplorando come i buchi neri primordiali e gli axioni modellano la materia oscura e la materia barionica dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano i dati di microlensing, rivelando nuove intuizioni sui buchi neri e sulla materia oscura.
― 6 leggere min
Scoperte recenti mettono in discussione le opinioni attuali sui buchi neri e la materia oscura.
― 7 leggere min
La ricerca esplora sensori avanzati per rilevare le elusive particelle di materia oscura.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano l'effetto kSZ per capire la ri-ionizzazione cosmica.
― 6 leggere min
I lampi radio veloci danno indicazioni sul misterioso mezzo circogalattico che circonda le galassie.
― 6 leggere min
Questo studio presenta un nuovo approccio per capire l'energia oscura e i suoi effetti.
― 5 leggere min
Esaminando la turbolenza nei gruppi di galassie usando dati a raggi X si vedono le dinamiche cosmiche.
― 9 leggere min
Indagare sui buchi neri primordiali e il loro ruolo nella materia oscura.
― 5 leggere min
AtLAST punta ad aumentare la nostra conoscenza sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 8 leggere min
Uno studio rivela relazioni chiave tra la velocità circolare e le caratteristiche della materia oscura.
― 8 leggere min
Esplora come i metalli influenzano le galassie e la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Gli studi futuri sulle galassie e le onde potrebbero svelare di più sull'energia oscura e i neutrini.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come le correzioni loop influenzano il bispettrum durante la fase USR dell'inflazione.
― 6 leggere min
Un nuovo catalogo migliora lo studio dei cluster di galassie e del loro significato.
― 6 leggere min
Questo studio esamina lo spettro di potere della materia non lineare nella teoria della gravità di Brans-Dicke.
― 7 leggere min
Esaminando la fusione delle stelle axion e i segnali che producono.
― 5 leggere min
Una panoramica su come le onde gravitazionali rivelano informazioni sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Le CNN mostrano potenziale nell'estrarre parametri cosmologici dai dati di lente gravitazionale debole.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo aiuta a misurare le incertezze nel movimento della materia oscura per una rilevazione migliore.
― 7 leggere min
Usando misurazioni ottiche semplici per trovare ammassi di galassie stabili.
― 6 leggere min
Modelli avanzati rivelano informazioni sulla storia cosmica precoce della Terra e sulla materia oscura.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come il machine learning identifica le strutture della materia oscura nelle immagini di lente gravitazionale.
― 6 leggere min
La ricerca rivela dettagli importanti sulle prime stelle e galassie dell'universo.
― 8 leggere min
Studiando le stelle esplose per capire l'espansione e la struttura dell'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando il ruolo della materia oscura e esplorando nuovi modelli per capire meglio l'universo.
― 6 leggere min
Esplorando le dinamiche e le implicazioni dei gusci di particelle durante le transizioni di fase cosmiche.
― 6 leggere min
Investigando il ruolo dei neutrini auto-interagenti nella cosmologia e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Metodi innovativi migliorano la mappatura della materia oscura nella cosmologia.
― 4 leggere min
L'Osservatorio Simons ha l'obiettivo di studiare il fondo cosmico a microonde, cercando di affrontare le principali sfide di misurazione.
― 4 leggere min
I gruppi di galassie funzionano come lenti, rivelando dettagli nascosti dell'universo.
― 5 leggere min
Gli astronomi usano HINORA per identificare strutture ad anello nelle galassie vicine, migliorando la nostra comprensione degli arrangiamenti cosmici.
― 6 leggere min
Indagare sulle interazioni della materia oscura e il loro impatto sul nostro universo.
― 10 leggere min
Esplorare l'importanza delle ampiezze cosmologiche per capire le origini dell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio valuta il parametro di Hubble utilizzando dati di galassie locali.
― 5 leggere min
La ricerca rivela la complessa relazione tra i quasar e le galassie circostanti.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai metodi di misurazione della massa per i gruppi di galassie e il loro significato.
― 6 leggere min