Esaminando le difficoltà e i metodi per migliorare le osservazioni dell'emissione di idrogeno a 21 cm.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando le difficoltà e i metodi per migliorare le osservazioni dell'emissione di idrogeno a 21 cm.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i gruppi di galassie per capire meglio la gravità e la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca evidenzia l'importanza della funzione di selezione nello studio dei gruppi di galassie.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno catalogato 1338 superammassi, facendo progressi nello studio delle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Raccontare storie rende argomenti di fisica complessi più facili da capire e coinvolgenti per gli studenti.
― 7 leggere min
Studiare i gruppi di galassie vicini rivela informazioni fondamentali sulla struttura dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare la relazione tra i neutrini e il settore oscuro dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i cosmologi gestiscono i valori infiniti nei loro calcoli.
― 5 leggere min
Esaminando come il tunneling e l'effetto Casimir interagiscono in spazi ristretti.
― 6 leggere min
I ricercatori propongono le origini delle deboli emissioni radio circolari trovate nello spazio.
― 6 leggere min
Esplorare come l'olografia influisca sulla nostra visione della meccanica quantistica e dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori usano le GAN per generare velocemente immagini di strutture cosmiche di alta qualità.
― 6 leggere min
La ricerca mostra legami forti tra la massa dei buchi neri e la massa degli aloni delle galassie.
― 5 leggere min
Una panoramica delle teorie U-DHOST e delle loro implicazioni per la gravità.
― 7 leggere min
Scopri come Maria aiuta gli astronomi a ottimizzare le osservazioni dell'universo.
― 7 leggere min
I veloci deflussi dagli AGN rimodellano l'evoluzione delle galassie nane.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo delle fluttuazioni quantistiche nella formazione dei buchi neri primordiali.
― 7 leggere min
La ricerca ha rivelato prove di buchi neri doppi in sei galassie.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come i metodi di simulazione influenzano l'evoluzione degli aloni di materia oscura.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle strutture che plasmano il nostro ambiente cosmico.
― 6 leggere min
Nuovo studio migliora l'accuratezza del redshift per le galassie con supernovae di tipo Ia.
― 6 leggere min
Questo studio collega la massa barionica e la dispersione della velocità delle galassie nei gruppi e negli ammassi.
― 9 leggere min
Uno sguardo a come gli scienziati analizzano i dati delle galassie per capire l'universo.
― 5 leggere min
Investigando come le transizioni di fase cosmologiche influenzano la densità di energia e le strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Il ruolo della materia oscura negli eventi cosmici e le sue proprietà sono fondamentali per capire l'universo.
― 6 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono che i buchi neri più piccoli potrebbero avere un ruolo nella materia oscura.
― 6 leggere min
Il gas influisce sulle onde gravitazionali e sulla dinamica delle binarie di buchi neri osservate da LISA.
― 7 leggere min
Quest'articolo esamina quattro metodi per ricostruire le mappe di lensing dai dati di shear.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai metodi per stimare le matrici di precisione nello studio dell'universo.
― 7 leggere min
Esaminando nuove correlazioni fra galassie per migliorare i modelli cosmologici.
― 7 leggere min
Nuove teorie sull'energia scura potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'espansione cosmica.
― 6 leggere min
Il telescopio JUST punta a migliorare gli studi sulla materia oscura, eventi cosmici dinamici e pianeti extrasolari.
― 6 leggere min
Scopri come il lensing gravitazionale ci aiuta a capire meglio le galassie e l'universo.
― 5 leggere min
Scopri come le onde radio ci aiutano a capire la formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Esplora come i voli di Rayleigh-Levy aiutano a capire la formazione e il comportamento dell'universo.
― 13 leggere min
Una panoramica del background cosmico di neutrini e la sua importanza nell'universo.
― 7 leggere min
La ricerca sulla Fuzzy Dark Matter ha svelato nuove intuizioni sul comportamento della materia oscura.
― 8 leggere min
Un nuovo modello rimodella la comprensione della formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 8 leggere min
I ricercatori indagano sui buchi neri e le loro possibili connessioni nell'universo.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come DESI affronta gli errori di redshift nelle misurazioni dei quasar.
― 7 leggere min