La ricerca si concentra sulle simulazioni SIDM e sui loro effetti nei processi di collasso del nucleo.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca si concentra sulle simulazioni SIDM e sui loro effetti nei processi di collasso del nucleo.
― 6 leggere min
Gli scienziati esplorano l'esistenza della materia oscura tramite tecnologie innovative di rilevamento.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali per capire l'energia, il momento e la natura della gravità.
― 7 leggere min
Un nuovo strumento per calcoli più facili in cosmologia.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo dell'energia oscura primordiale nel risolvere la tensione di Hubble.
― 5 leggere min
Esplorando il possibile legame tra buchi neri primordiali e materia oscura attraverso la fisica dell'axione.
― 6 leggere min
Scopri come i minihalos di materia oscura influenzano la formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando l'importanza delle bolle nelle transizioni di fase di primo ordine e le loro implicazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Un nuovo pipeline integra metodi di machine learning nell'astrofisica per un'analisi migliore.
― 7 leggere min
Nuovi metodi che usano il machine learning migliorano le misurazioni della distanza per le esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
Un modello che unifica l'inflazione cosmica e l'energia oscura attraverso potenziali energetici specifici.
― 6 leggere min
Investigare il legame tra le onde gravitazionali e gli eventi formativi dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca sui pulsar binari mostra il loro potenziale per rilevare materia oscura ultra-leggera.
― 7 leggere min
Ricercando segnali dell'universo primordiale con telescopi radio avanzati.
― 6 leggere min
La ricerca rivela metodi migliorati per studiare gli ammassi di galassie e il loro ruolo nella comprensione dell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano i buchi neri usando le onde gravitazionali per scoprire come si sono formati e quali sono le loro caratteristiche.
― 6 leggere min
Esplorando l'impatto della reionizzazione dell'elio sul mezzo intergalattico e sulla struttura cosmica.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra le transizioni di fase e i buchi neri primordiali attraverso le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorando l'inflazione cosmica e le sue implicazioni per l'evoluzione precoce dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando le uniche sorgenti radio nel cluster di galassie Abell 272.
― 8 leggere min
I nuovi modelli migliorano la comprensione delle distribuzioni delle galassie e delle loro implicazioni per la cosmologia.
― 7 leggere min
Esplorando la stabilità del bosone di Higgs e le sue implicazioni per l'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo spiega i correlatori cosmologici e il loro ruolo nello studio dell'infanzia dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano un quasar per svelare dettagli sul mezzo intergalattico.
― 6 leggere min
La ricerca rivela un comportamento gravitazionale inaspettato nei sistemi stellari binari.
― 6 leggere min
Questo studio indaga la distribuzione dei raggi gamma al centro galattico.
― 8 leggere min
I ricercatori stanno studiando le interazioni degli elettroni per la possibile rilevazione della materia oscura.
― 6 leggere min
Indagare sulla materia oscura ultraleggera e i suoi fenomeni esplosivi può svelare segreti cosmici.
― 6 leggere min
Esaminando come le onde di whistler influenzano la dinamica del calore e la stabilità del mezzo intracluster.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio delle forme su superfici curve.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le espansioni e le contrazioni dell'universo attraverso modelli di rimbalzo.
― 5 leggere min
Scopri come il raggruppamento delle galassie aiuta a capire gli effetti dellenti gravitazionali.
― 6 leggere min
Esaminando il legame tra galassie e aloni di materia oscura per una comprensione migliore.
― 5 leggere min
Esplorando come il machine learning aiuta ad analizzare i dati cosmologici.
― 5 leggere min
Il Grande Anello rivela nuove intuizioni sulla distribuzione delle galassie.
― 6 leggere min
Un viaggio attraverso la gravità di Horndeski e il suo impatto sulla cosmologia.
― 6 leggere min
L'esperimento LZ cerca particelle elusive oltre i WIMP.
― 6 leggere min
Esplorare i campi scalari come potenziali spiegazioni per la materia oscura e l'energia oscura.
― 8 leggere min
Uno studio rivela le complessità delle proprietà radio dei quasar e delle loro classificazioni.
― 8 leggere min
Un'esplorazione della gravità Rastall e le sue implicazioni per capire l'universo.
― 5 leggere min