Studiando come la nuova materia influisce sugli elementi leggeri formati dopo il big bang.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Studiando come la nuova materia influisce sugli elementi leggeri formati dopo il big bang.
― 6 leggere min
Esplorare come i campi magnetici e la turbolenza hanno modellato il cosmo poco dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
L'inflazione stocastica spiega come le fluttuazioni dell'universo primordiale abbiano plasmato le strutture cosmiche.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come i campi magnetici crescono nel mezzo intracluster.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sugli anomali del CMB potrebbero cambiare la cosmologia.
― 7 leggere min
Uno studio rivela intuizioni sul ruolo della luce intra-cluster nei gruppi di galassie.
― 6 leggere min
Migliorare la calibrazione del bias di taglio è fondamentale per studiare l'energia oscura e l'espansione dell'universo.
― 7 leggere min
Esplora la formazione e l'evoluzione dell'universo primordiale e delle sue particelle fondamentali.
― 5 leggere min
Indagare su come la luce Lyα delle galassie contribuisce alla reionizzazione cosmica.
― 7 leggere min
Una panoramica del ruolo della complessità di Krylov nella comprensione dell'universo primordiale e dell'inflazione.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come la foliatura influisce sulla nostra comprensione delle strutture e dei fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno identificato 633 candidati a supercluster lontani, migliorando la nostra comprensione dell'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Questo articolo parla dell'effetto dell'inflazione sulla formazione e la struttura dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando la funzione d'onda e il suo ruolo nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina i modelli di gravità modificata e il loro impatto sull'accelerazione cosmica.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai ruoli della materia e dell'energia oscura nell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo dei tachioni nell'inflazione cosmica e nella dinamica dell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Uno studio su come prevedere i redshift dei GRB attraverso tecniche avanzate di machine learning.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le interazioni della materia oscura durante l'Alba Cosmica usando segnali a 21 cm.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dell'esperimento SARAS nello studio dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Usando l'IA, i ricercatori vogliono capire i buchi neri primordiali e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno studio rivela risultati chiave sui movimenti delle galassie centrali e satelliti.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando le variazioni locali in come l'universo si espande.
― 5 leggere min
ULTRASAT aiuterà a capire meglio la luce ultravioletta proveniente da fonti lontane.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando come le strutture cosmiche influenzano il Fondo Cosmico di Microonde.
― 6 leggere min
Copacabana migliora l'identificazione dell'appartenenza ai gruppi di galassie e la stima della massa stellare.
― 9 leggere min
Nuovi metodi migliorano la nostra comprensione della struttura e dell'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
Esplorando come lo screening a macchie rivela la densità di gas intorno alle galassie attraverso l'analisi della CMB.
― 7 leggere min
La ricerca analizza il clustering delle galassie per capire le condizioni dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
L'effetto di screening a macchie rivela intuizioni cruciali sulla distribuzione del gas nell'universo.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come la dinamica dei gas influenzi il movimento degli oggetti celesti.
― 9 leggere min
Questo articolo parla di come la non-gaussianità influisce sull'universo primordiale e sui fenomeni cosmici.
― 7 leggere min
Investigando come il riscaldamento plasmi l'universo dopo l'inflazione.
― 6 leggere min
Studi recenti rivelano cambiamenti nei modelli di rotazione delle galassie, mettendo in discussione le teorie sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle tecniche per studiare il Fondo Cosmico di Microonde e le sue distorsioni spettrali.
― 5 leggere min
Esplorando il rapporto tra i pulsar e le onde gravitazionali tramite array di timing.
― 7 leggere min
Scopri come il segnale a 21 cm svela i segreti dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Procoli semplifica il calcolo delle verosimiglianze di profilo in cosmologia.
― 8 leggere min
Studiare come la gravità modificata influisce sulle fusioni cosmiche e sulle proprietà della materia oscura.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano la teoria di Horndeski per capire come la gravità influisca su scale cosmiche.
― 7 leggere min