Presentiamo un approccio innovativo per semplificare le PDE ad alta dimensione.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Presentiamo un approccio innovativo per semplificare le PDE ad alta dimensione.
― 5 leggere min
Articoli più recenti
― 6 leggere min
― 6 leggere min
Articoli più recenti
Uno studio rivela interazioni complesse tra particelle cariche nei plasmi.
― 5 leggere min
Nuovo metodo migliora simulazioni molecolari e analisi nella chimica computazionale.
― 5 leggere min
Nuovi approcci nella scienza dei materiali usano reti neurali per prevedere il comportamento dei materiali non lineari.
― 6 leggere min
Nuovo approccio automatizzato migliora i calcoli di spettroscopia vibrazionale per materiali complessi.
― 7 leggere min
Esplorando l'importanza dei numeri di Chern nei materiali quantistici e le loro proprietà uniche.
― 5 leggere min
FEONet combina deep learning e metodi numerici per risolvere in modo efficiente PDE parametriche.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano le previsioni sul comportamento dei fluidi complessi in vari settori.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le reti sismiche analizzano i terremoti in quattro regioni chiave.
― 4 leggere min
I ricercatori migliorano la comprensione delle interazioni della luce usando simulazioni al computer di forme simmetriche.
― 6 leggere min
Questo studio mostra come la posizione del CO2 sull'oro altera le energie di iniezione di carica.
― 4 leggere min
I ricercatori usano le reti neurali per modellare meglio materiali complessi non stechiometrici.
― 6 leggere min
Un nuovo framework migliora le simulazioni al plasma per applicazioni scientifiche.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come due particelle interagiscono e si muovono sotto forze esterne.
― 6 leggere min
Esaminare l'efficacia e i limiti dei modelli generativi nella creazione di materiali.
― 5 leggere min
QERaman migliora l'analisi della spettroscopia Raman per la ricerca sui materiali.
― 5 leggere min
Esplora tecniche numeriche che migliorano le simulazioni dei sistemi hamiltoniani.
― 5 leggere min
Nuovi metodi senza rete migliorano la comprensione della stabilità del flusso dei fluidi.
― 7 leggere min
Combinare metodi tradizionali con reti neurali migliora l'efficienza e la precisione dell'assimilazione dei dati.
― 6 leggere min
Un pacchetto software per studiare le strutture elettroniche dei materiali tramite simulazioni.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi dei sistemi complessi concentrandosi sui cluster.
― 5 leggere min
Quest'articolo analizza la sinergia tra il calcolo quantistico e i metodi di Monte Carlo nella scienza.
― 6 leggere min
Un'esplorazione della formazione dei buchi neri attraverso modelli matematici e nuove tecniche.
― 6 leggere min
Il nuovo metodo PBMG migliora l'efficienza di campionamento nei modelli a reticolo e nelle regioni critiche.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la valutazione del rischio per gli aneurismi cerebrali attraverso modelli avanzati.
― 7 leggere min
Esaminando la relazione tra bande piatte e proprietà magnetiche in materiali specifici.
― 5 leggere min
Impara le pratiche chiave per migliorare l'addestramento delle reti neurali informate dalla fisica.
― 5 leggere min
I PIBI-Nets semplificano la risoluzione delle PDE usando i dati al contorno, migliorando l'efficienza e la precisione.
― 6 leggere min
Nuovo approccio migliora le previsioni delle proprietà del vetro con machine learning e conoscenze esperte.
― 8 leggere min
Nuovo metodo migliora lo studio dei comportamenti delle particelle nella materia attiva.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per la modellazione molecolare efficiente che rispetta le simmetrie fisiche.
― 7 leggere min
Combinare la tomografia degli stati quantistici con il machine learning migliora precisione ed efficienza.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza nella selezione dei modelli tra l'incertezza dei dati.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulla struttura e stabilità dei nanodischi con apoE3.
― 4 leggere min
Un modello di apprendimento automatico migliora le previsioni delle proprietà molecolari con efficienza.
― 5 leggere min
Esplorare come gli elettroni vagabondi influenzano la stabilità dei tokamak e la ricerca sulla fusione.
― 6 leggere min
MolSieve aiuta i ricercatori a analizzare in modo efficiente simulazioni complesse di dinamica molecolare.
― 5 leggere min
Questo lavoro discute i metodi numerici per simulare sistemi quantistici aperti e la loro efficacia.
― 5 leggere min
Una nuova libreria aiuta a simulare sistemi quantistici bidimensionali usando reti tensoriali.
― 6 leggere min
Un nuovo modello migliora le previsioni per l'isteresi magnetica nei materiali.
― 6 leggere min
Un nuovo modello che semplifica lo studio delle interazioni atomiche.
― 5 leggere min