CORSIKA 8 migliora le simulazioni delle piogge di raggi cosmici con una modellazione della luce migliorata.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
CORSIKA 8 migliora le simulazioni delle piogge di raggi cosmici con una modellazione della luce migliorata.
― 4 leggere min
Nuove ricerche migliorano i metodi di estrazione liquido-liquido per un recupero dei materiali più efficiente.
― 6 leggere min
Un nuovo framework combina DDD e machine learning per studiare meglio la deformazione dei metalli.
― 7 leggere min
Esplorando come la dimensione del grano influisca sulle proprietà meccaniche dei diamanti policristallini.
― 5 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi stocastici per studiare i quasiparticelle in modo efficiente nei materiali complessi.
― 6 leggere min
Esplorare come i difetti nelle alumine di metalli alcalini influenzano la conducibilità ionica per batterie migliori.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le teorie di campo efficaci semplificano sistemi fisici complessi.
― 5 leggere min
Capire come costruire sistemi di machine learning più affidabili contro minacce avversarie.
― 7 leggere min
Nuovi metodi nell'ottimizzazione del design migliorano le performance dei dispositivi nella fotonica e nell'ottica.
― 6 leggere min
La ricerca migliora i metodi numerici per simulare le interazioni tra particelle in sistemi complessi.
― 6 leggere min
Tecniche avanzate migliorano il modo in cui gli scienziati studiano i comportamenti molecolari in biologia e chimica.
― 6 leggere min
Un approccio nuovo per modellare la turbolenza usando il machine learning può migliorare le simulazioni.
― 4 leggere min
Un'analisi degli algoritmi di ricerca jet in vari linguaggi di programmazione usati nella fisica delle alte energie.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come il doping cambia i confini di grano nei materiali ceria-zirconia.
― 6 leggere min
Uno sguardo al modellare il trasporto dell'energia delle onde attraverso vari campi.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la stima della distribuzione di spin in NMR usando algoritmi avanzati.
― 7 leggere min
Esplorare nuovi metodi per migliorare la continuazione analitica nella fisica quantistica dei sistemi complessi.
― 6 leggere min
Esplora gli aspetti chiave del flusso turbolento e il suo impatto sui progetti ingegneristici.
― 6 leggere min
La ricerca introduce particelle fittizie per affrontare i problemi di segno dei fermioni nella fisica quantistica.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'accuratezza nella previsione degli Hamiltoniani per i materiali.
― 7 leggere min
Questo studio esamina il comportamento dell'acqua quando si congela e si scongela nelle palline di vetro.
― 6 leggere min
Nuove adattamenti delle GPU aumentano le simulazioni di fenomeni astrofisici complessi.
― 6 leggere min
Un approccio più semplice ed efficace per impostare i passi temporali nelle simulazioni astrofisiche.
― 5 leggere min
Esplorando come i materiali 2D possano migliorare le prestazioni delle celle solari in silicio.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo ibrido migliora lo studio della materia usando i laser a raggi X.
― 5 leggere min
Esplora i metodi più recenti per affrontare le equazioni di evoluzione lineari in vari settori.
― 3 leggere min
Avanzamenti nell'uso del machine learning per la previsione del comportamento delle particelle nel modello BGK.
― 7 leggere min
Nuovi modelli migliorano le intuizioni sul trasferimento di energia e sul comportamento dei materiali.
― 5 leggere min
Introduciamo DMMFT per avere migliori informazioni su stati quantistici complessi e sistemi frustrati.
― 7 leggere min
PrSrMnO sembra avere potenziale per applicazioni di raffreddamento efficienti ed ecologiche.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la velocità e l'accuratezza nella modellazione della chimica atmosferica.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano modelli efficienti per la turbolenza del plasma per migliorare l'efficienza della fusione.
― 9 leggere min
Un approccio fresco migliora lo studio dei metalli magnetici usando simulazioni avanzate.
― 6 leggere min
Esplorando come le tecniche quantistiche possono migliorare i compiti di elaborazione del linguaggio naturale.
― 8 leggere min
Esplorando come certi liquidi possono esistere in più forme.
― 6 leggere min
Uno studio su come migliorare l'efficienza degli ingranaggi a corona usando l'ottimizzazione tramite sciame di particelle.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza nell'applicazione della condizione di gauge di Lorenz nella fisica dei plasmi.
― 7 leggere min
ZüNIS semplifica il campionamento di importanza neurale nelle simulazioni di fisica ad alta energia, migliorando l'efficienza e la facilità d'uso.
― 6 leggere min
Un'analisi dettagliata degli strumenti di simulazione quantistica e delle sfide legate alle loro prestazioni.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i batteri interagiscono e si raggruppano in spazi ristretti.
― 9 leggere min