Indagare come i materiali granulari rispondono a impatti ad alta velocità e perdita di energia.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagare come i materiali granulari rispondono a impatti ad alta velocità e perdita di energia.
― 6 leggere min
Articoli più recenti
― 6 leggere min
Articoli più recenti
La ricerca su materiali unici che manipolano le onde elettromagnetiche apre nuove strade tecnologiche.
― 6 leggere min
Questo studio analizza i modelli di attività cerebrale nelle persone con Alzheimer e in quelle sane.
― 5 leggere min
Uno studio svela strategie efficaci per trovare obiettivi in condizioni diverse.
― 7 leggere min
Il deep learning migliora le previsioni nei modelli di Ising quantistici, ottimizzando i calcoli energetici.
― 6 leggere min
Esplorare come i difetti topologici nei vetri influenzano il loro comportamento sotto stress.
― 4 leggere min
Esaminando come si comportano le coppie di fermioni e lacune sotto dispersione casuale e distanza.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come i difetti influenzano il comportamento dei vetri metallici con i cambiamenti di temperatura.
― 5 leggere min
Esplorare come i legami idrogeno influenzano le caratteristiche della proteina fluorescente verde.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di come le particelle in movimento influenzano il fallimento dei vetri sotto stress.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la previsione dei cambiamenti di fase nei materiali usando il machine learning non supervisionato.
― 5 leggere min
Esplorare l'impatto del disordine sugli isolanti di Anderson di terzo ordine.
― 5 leggere min
Esplorare le dinamiche di genotipo e fenotipo nell'evoluzione.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che gli attrattori crescono esponenzialmente man mano che le reti di Kauffman aumentano di dimensione.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i materiali invecchiano nel tempo dopo essere stati disturbati.
― 5 leggere min
Questo studio svela i comportamenti complessi dei vetri metallici durante la loro fase di transizione.
― 6 leggere min
I sistemi di intelligenza artificiale devono evolversi per raggiungere un'intelligenza simile a quella umana attraverso l'apprendimento e il ragionamento.
― 8 leggere min
Esplorando un nuovo metodo per capire il comportamento del modello di Ising.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il concetto di criticità cerebrale e la sua importanza nelle funzioni cognitive.
― 7 leggere min
I ricercatori usano l'apprendimento automatico per analizzare sistemi quantistici complessi con dati rumorosi.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo rivela come i solidi amorfi rispondono allo stress e all'invecchiamento.
― 6 leggere min
Esaminando come il rumore influisce sulle reti di mappe caotiche e crea stati di chimera.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come i campi magnetici influenzano il comportamento degli elettroni nel grafene multilayer romboedrico.
― 5 leggere min
Esaminando la relazione tra minimi locali e stati energetici nei sistemi quantistici.
― 8 leggere min
Lo studio degli isolanti di Anderson topologici svela comportamenti di localizzazione complessi.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come si comportano le impurità in un reticolo inclinato di particelle.
― 6 leggere min
Investigando i comportamenti complessi delle funzioni d'onda in sistemi disordinati.
― 5 leggere min
Indagare i comportamenti magnetici complessi nei materiali disordinati.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'estrema magnetoresistenza positiva e al suo significato nella scienza dei materiali.
― 4 leggere min
Esaminare come il disordine e le interazioni tra elettroni influenzano le dinamiche di rilassamento nei materiali.
― 6 leggere min
Esplorando come la matrice Hessiana influisce sui confini decisionali delle reti neurali e sulla generalizzazione.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come l'equilibrio dell'attività neuronale influisce sulla funzione cerebrale.
― 5 leggere min
Indagando su come i vetri di terre rare cambiano le proprietà della luce attraverso la misurazione del rumore.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove informazioni sul comportamento delle particelle nei materiali ordinati.
― 5 leggere min
Esplorare l'impatto delle oscillazioni quantistiche sulle proprietà elettroniche nei metalli.
― 5 leggere min
Uno studio su come i sistemi quantistici si mescolano e si evolvono nel tempo.
― 7 leggere min
Le misurazioni ripetute influenzano il movimento delle particelle nei materiali disordinati.
― 5 leggere min
Usare tecniche di machine learning per studiare sistemi fisici complessi e transizioni di fase.
― 6 leggere min
La ricerca svela schemi comuni nella struttura del cervello tra diverse specie.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano gli edge di mobilità in nuovi reticoli a mosaico quasicperiodici.
― 6 leggere min
Questo studio esplora le distanze genetiche e il loro impatto sulla struttura della popolazione nel tempo.
― 6 leggere min