Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica# Sistemi disordinati e reti neurali# Gas quantistici# Meccanica statistica

Apprendimento Automatico nella Fisica Quantistica: Un Nuovo Approccio

I ricercatori usano l'apprendimento automatico per analizzare sistemi quantistici complessi con dati rumorosi.

― 5 leggere min


Sistemi Quantistici eSistemi Quantistici eApprendimento Automaticomolti corpi.rumorosi nei sistemi quantistici aUno studio sull'analisi di dati
Indice

Nel mondo della fisica, spesso studiamo come interagiscono molte particelle in sistemi chiamati sistemi quantistici. Gli scienziati vogliono capire come si comportano questi sistemi nel tempo. Invece di guardare ogni minuscolo dettaglio dell'intero sistema, è spesso più utile concentrarsi su alcune parti chiave chiamate "Parametri d'Ordine". Questi sono numeri importanti che ci danno informazioni sullo stato del sistema, come la quantità di magnetizzazione o quanti particelle sono presenti.

Tuttavia, quando gli scienziati misurano questi parametri d'ordine in esperimenti reali, ci sono delle limitazioni. A causa di fattori come il rumore, i risultati delle misurazioni non sono perfettamente accurati. Per affrontare queste sfide, i ricercatori stanno usando l'Apprendimento Automatico, una forma di intelligenza artificiale, per interpretare i dati di queste misurazioni rumorose.

Il Ruolo dell'Apprendimento Automatico

L'apprendimento automatico può aiutare gli scienziati a ottenere informazioni da sistemi complessi analizzando grandi insiemi di dati. In questo caso, l'obiettivo è scoprire come gli Osservabili Locali-le proprietà chiave misurate durante gli esperimenti-cambiano nel tempo nei sistemi quantistici a molti corpi. Utilizzando l'apprendimento automatico, i ricercatori possono inferire i fattori principali che governano il comportamento di questi osservabili.

Per testare questo approccio, gli scienziati creano un modello basato sul modello di Ising quantistico, che è un sistema ben studiato nella fisica quantistica. Simulano misurazioni usando un algoritmo che aiuta a seguire come il sistema si evolve nel tempo. Questo include misurare lo stato delle particelle in vari momenti e raccogliere i risultati, anche con il rumore presente.

Processo di Raccolta Dati

Per raccogliere dati, gli scienziati impostano un sistema composto da diversi spin interagenti (che possono essere pensati come piccoli magneti). Questo sistema interagisce con l'ambiente circostante, che influisce anche su come si comporta. Gli scienziati generano dati sintetici da questo setup, che li aiuta a comprendere meglio il sistema.

Durante l'esperimento, gli scienziati scelgono punti casuali nel tempo per prendere misurazioni. Per ognuno di questi punti, registrano come si comportano gli spin. Questo genera una lista di numeri che forniscono informazioni sullo stato del sistema. Anche se le misurazioni sono influenzate dal rumore, possono comunque fornire informazioni utili.

Architettura dell'Apprendimento Automatico

Una volta raccolti i dati, vengono inseriti in un tipo di modello di apprendimento automatico. Questo modello, spesso chiamato rete neurale, impara a identificare schemi nei dati. Capisce come collegare le misurazioni rumorose alla dinamica effettiva nel sistema quantistico. L'obiettivo del modello è ottimizzare quanto bene può prevedere il comportamento degli osservabili locali in base ai dati raccolti.

Il modello di apprendimento automatico può essere confrontato con la dinamica esatta calcolando quanto siano vicine le sue previsioni ai risultati noti. Questo processo aiuta a convalidare se il modello rappresenta accuratamente la fisica sottostante del sistema.

Calcolo delle Dinamiche Efficaci

Una volta che il modello di apprendimento automatico è addestrato, può essere utilizzato per approssimare le dinamiche effettive del sistema quantistico. Questo significa che il modello può prevedere come cambiano i parametri d'ordine nel tempo senza dover conoscere ogni dettaglio dell'intero sistema. Espressando l'evoluzione in una forma chiara, i ricercatori possono estrarre informazioni utili, come come il rumore influisce sul sistema.

L'approccio di apprendimento automatico consente un'analisi più efficace delle dinamiche di questi sistemi. Questo è particolarmente importante quando si tratta di sistemi quantistici artificiali utilizzati in tecnologie come il calcolo quantistico e la simulazione. Sapere come evolvono questi sistemi aiuta i ricercatori a migliorare i loro progetti e comprendere meglio il rumore associato.

Esplorare Sistemi a Molti Corpi

Quando si studiano i sistemi quantistici a molti corpi, le dinamiche possono diventare complicate. Queste interazioni possono portare a nuovi comportamenti che non sono catturati dai modelli tradizionali. A volte, l'effetto dell'ambiente può essere così forte da influenzare la dinamica del sottosistema in studio.

Nei sistemi più semplici con interazioni deboli, il modello di apprendimento automatico può apprendere accuratamente le dinamiche efficaci. Nei sistemi più complessi con interazioni forti, il modello si comporta comunque bene, dimostrando la sua flessibilità. Il punto chiave è che il modello può adattarsi a diverse condizioni, fornendo previsioni significative nonostante il rumore intrinseco nei dati.

Vantaggi dell'Interpretabilità

Un grande vantaggio di questo approccio è che i risultati sono interpretabili. I ricercatori possono estrarre parametri fisici significativi dal modello appreso, come l'Hamiltoniano sottostante e eventuali operatori di salto che descrivono le interazioni con l'ambiente. Questa capacità di interpretare le uscite dell'apprendimento automatico facilita agli scienziati il collegare le loro scoperte ai concetti fisici.

L'interpretabilità del modello aiuta anche gli scienziati a valutare l'impatto del rumore e di altri fattori sulle dinamiche. Comprendendo questi effetti, possono prendere decisioni migliori su come progettare esperimenti futuri o migliorare le tecnologie quantistiche.

Direzioni Future

Con il progresso di questa ricerca, è essenziale considerare varie opzioni per migliorare i modelli di apprendimento automatico. Le indagini future potrebbero esplorare se sia necessario fornire informazioni complete su tutto il sistema quantistico o se sia possibile derivare comunque informazioni significative utilizzando solo dati parziali.

C'è molto potenziale in questo settore. Raffinando le tecniche di apprendimento automatico e adattando gli input dei dati, gli scienziati possono ampliare la gamma di sistemi che studiano. Questo può portare a una migliore comprensione dei fenomeni quantistici, sia nella ricerca fondamentale che nelle applicazioni pratiche.

Conclusione

In sintesi, l'integrazione dell'apprendimento automatico nello studio dei sistemi quantistici a molti corpi offre una nuova via per i ricercatori per trarre preziose intuizioni dai dati rumorosi. Concentrandosi sugli osservabili locali e sviluppando modelli efficaci, gli scienziati possono scoprire le dinamiche che guidano questi sistemi complessi. Man mano che le tecniche continuano a migliorare, c'è grande promessa per avanzare sia nella comprensione teorica che nelle applicazioni pratiche nel campo della fisica quantistica.

Fonte originale

Titolo: Inferring interpretable dynamical generators of local quantum observables from projective measurements through machine learning

Estratto: To characterize the dynamical behavior of many-body quantum systems, one is usually interested in the evolution of so-called order-parameters rather than in characterizing the full quantum state. In many situations, these quantities coincide with the expectation value of local observables, such as the magnetization or the particle density. In experiment, however, these expectation values can only be obtained with a finite degree of accuracy due to the effects of the projection noise. Here, we utilize a machine-learning approach to infer the dynamical generator governing the evolution of local observables in a many-body system from noisy data. To benchmark our method, we consider a variant of the quantum Ising model and generate synthetic experimental data, containing the results of $N$ projective measurements at $M$ sampling points in time, using the time-evolving block-decimation algorithm. As we show, across a wide range of parameters the dynamical generator of local observables can be approximated by a Markovian quantum master equation. Our method is not only useful for extracting effective dynamical generators from many-body systems, but may also be applied for inferring decoherence mechanisms of quantum simulation and computing platforms.

Autori: Giovanni Cemin, Francesco Carnazza, Sabine Andergassen, Georg Martius, Federico Carollo, Igor Lesanovsky

Ultimo aggiornamento: 2024-02-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.03935

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.03935

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili