Migliorare la mappatura chimica 3D con una nuova tecnica
Un nuovo metodo migliora l'imaging chimico 3D riducendo al contempo il consumo energetico.
― 5 leggere min
Misurare la struttura chimica di materiali microscopici è un compito complicato nella scienza. L'obiettivo è mappare con precisione come sono disposti i diversi elementi in 3D, soprattutto quando si tratta di materiali a livello nanometrico, che è un miliardesimo di metro. I metodi tradizionali fanno fatica perché richiedono spesso troppa energia, danneggiando i materiali prima di riuscire a raccogliere abbastanza dati.
La Sfida della Mappatura Chimica
Per ottenere immagini chimiche 3D, gli scienziati si affidano alla dispersione inelastica. Questo succede quando gli elettroni vengono spinti fuori dai loro percorsi normali, ma non capita abbastanza spesso. Quando i ricercatori cercano di raccogliere abbastanza dati per immagini di alta qualità, finiscono per usare troppa energia, il che può distruggere il materiale che stanno studiando. Di conseguenza, riescono a ottenere solo immagini di bassa qualità o devono usare solo materiali molto resistenti ai danni.
Un Nuovo Approccio
Recenti progressi hanno permesso agli scienziati di misurare Strutture chimiche 3D con molta più precisione-fino a un nanometro-usando un metodo chiamato tomografia elettronica multi-modale fusa. Questa tecnica combina diversi tipi di segnali elettronici per raccogliere più informazioni usando meno energia. Collegando i dati dalla dispersione elastica e inelastica, gli scienziati possono migliorare notevolmente la qualità delle loro mappe chimiche senza danneggiare i campioni.
Come Funziona
Di solito, i dati provenienti da diversi tipi di segnali vengono analizzati separatamente. Tuttavia, questo può portare a perdere opportunità per scoprire informazioni utili. Il nuovo metodo di fusione dei dati è come combinare pezzi di un puzzle per creare un'immagine più chiara. Permette agli scienziati di lavorare con meno energia mantenendo comunque immagini chimiche ad alta Risoluzione.
Il processo funziona creando un modello 3D che unisce dati provenienti da diverse fonti, raccogliendo un numero maggiore di immagini dalla dispersione elastica (che fornisce la struttura) e meno da quella inelastica (che fornisce informazioni chimiche). Questo approccio innovativo consente ai ricercatori di creare immagini accurate utilizzando molta meno energia rispetto ai metodi tradizionali.
Dimostrazione della Nuova Tecnica
L'efficacia di questo metodo è stata dimostrata attraverso vari esperimenti. Ad esempio, i ricercatori hanno esaminato superlattice fatte di nanoparticelle di oro e ossido di ferro, dimostrando di poter misurare strutture chimiche con una chiarezza sorprendente.
In un esempio, i ricercatori hanno raccolto dati da un campione contenente nanoparticelle di ossido di cobalto e manganese, rivelando come erano disposti questi materiali in 3D. Fusero i dati provenienti da diversi segnali, riuscendo a distinguere chiaramente tra diversi elementi chimici mantenendo i livelli energetici abbastanza bassi da non danneggiare il campione.
Vantaggi del Metodo Multi-Modale Fuso
Questa nuova tecnica di imaging ha diversi vantaggi:
Alta Risoluzione: I ricercatori possono ora ottenere immagini chimiche 3D con una risoluzione quasi di un nanometro. Questo dettaglio fine può rivelare informazioni essenziali su come si comportano i materiali.
Minore Consumo Energetico: Il nuovo metodo riduce drasticamente la quantità di energia necessaria per raccogliere dati, rendendo meno probabile che i campioni vengano danneggiati nel processo.
Applicazioni Più Ampie: Con la capacità di misurare un'ampia gamma di materiali, la tecnica apre a nuovi studi di strutture che prima erano difficili da analizzare. Questo è cruciale per sviluppare nuovi nanomateriali.
L'Importanza della Mappatura Chimica 3D
Conoscere l'arrangiamento chimico dettagliato dei materiali è fondamentale per progettare nuovi nanomateriali. Spesso, le proprietà dei materiali sono strettamente legate a come sono organizzati i loro atomi e molecole. L'abilità di visualizzare e misurare questa organizzazione aiuta gli scienziati a ingegnerizzare materiali per funzioni specifiche, sia che si tratti di migliorare batterie, creare catalizzatori efficienti o sviluppare nuovi dispositivi elettronici.
Esempi di Ricerca
Uno studio si è concentrato su una varietà di materiali diversi, tra cui superlattice di oro e ossido di ferro, nanoparticelle a guscio e nucleo di ossido di cobalto e manganese, e eterostutture di solfuro di zinco e solfuro di rame. La ricerca ha mostrato con successo come la tomografia elettronica multi-modale fusa potesse rappresentare accuratamente la distribuzione chimica in 3D.
Superare le Limitazioni
Le tecniche di mappatura chimica tradizionali spesso non riescono perché richiedono molte proiezioni per ottenere una buona risoluzione. Tuttavia, con la nuova metodologia fusa, sono necessarie solo poche proiezioni chimiche. Questo non solo accelera il processo, ma diminuisce anche significativamente il rumore nelle immagini finali, portando a rappresentazioni più chiare e accurate delle strutture chimiche.
Scoperta di Farmaci e Catalisi
Questa tecnica innovativa potrebbe essere particolarmente utile nella scoperta di farmaci e nella catalisi, dove comprendere l'arrangiamento degli atomi può portare allo sviluppo di catalizzatori più efficaci o farmaci migliori. L'imaging accurato può aiutare i ricercatori a identificare esattamente come i farmaci interagiscono a livello molecolare o come i catalizzatori funzionano nelle reazioni chimiche.
Sviluppi Futuri
I progressi nella tomografia elettronica multi-modale fusa rappresentano solo l'inizio. Con ulteriori ricerche e sviluppi, questo metodo potrebbe essere ampliato per integrare ancor più tipi di segnali, come quelli provenienti da diversi tipi di rivelatori elettronici. Questo potrebbe portare a capacità di imaging ancora più potenti, consentendo studi più sfumati di materiali complessi.
Conclusione
La tomografia elettronica multi-modale fusa è una tecnica rivoluzionaria che consente ai ricercatori di ottenere immagini chimiche 3D ad alta risoluzione con un notevole ridotto utilizzo di energia. Questo offre un modo più efficace di studiare i materiali a livello nanometrico e apre nuove strade di ricerca in vari campi, inclusi scienza dei materiali, chimica e nanotecnologia. L'abilità di visualizzare gli intricati arrangiamenti di atomi e molecole giocherà un ruolo cruciale nel futuro dello sviluppo e delle applicazioni dei materiali.
Titolo: Imaging 3D Chemistry at 1 nm Resolution with Fused Multi-Modal Electron Tomography
Estratto: Measuring the three-dimensional (3D) distribution of chemistry in nanoscale matter is a longstanding challenge for metrological science. The inelastic scattering events required for 3D chemical imaging are too rare, requiring high beam exposure that destroys the specimen before an experiment completes. Even larger doses are required to achieve high resolution. Thus, chemical mapping in 3D has been unachievable except at lower resolution with the most radiation-hard materials. Here, high-resolution 3D chemical imaging is achieved near or below one nanometer resolution in a Au-Fe$_3$O$_4$ metamaterial, Co$_3$O$_4$ - Mn$_3$O$_4$ core-shell nanocrystals, and ZnS-Cu$_{0.64}$S$_{0.36}$ nanomaterial using fused multi-modal electron tomography. Multi-modal data fusion enables high-resolution chemical tomography often with 99\% less dose by linking information encoded within both elastic (HAADF) and inelastic (EDX / EELS) signals. Now sub-nanometer 3D resolution of chemistry is measurable for a broad class of geometrically and compositionally complex materials.
Autori: Jonathan Schwartz, Zichao Wendy Di, Yi Jiang, Jason Manassa, Jacob Pietryga, Yiwen Qian, Min Gee Cho, Jonathan L. Rowell, Huihuo Zheng, Richard D. Robinson, Junsi Gu, Alexey Kirilin, Steve Rozeveld, Peter Ercius, Jeffrey A. Fessler, Ting Xu, Mary Scott, Robert Hovden
Ultimo aggiornamento: 2024-06-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.12259
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.12259
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.