Analizzando gli errori strutturali nelle previsioni dei modelli di RNA e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Analizzando gli errori strutturali nelle previsioni dei modelli di RNA e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Articoli più recenti
― 6 leggere min
Articoli più recenti
123FASTQ semplifica la preparazione dei dati genetici per ricercatori di tutti i livelli.
― 5 leggere min
Presentiamo DeST-OT, un modo nuovo per studiare l'espressione genica nei tessuti.
― 6 leggere min
Nuovi strumenti migliorano l'accuratezza nell'assemblaggio dei genomi batterici.
― 5 leggere min
Il modello xCAPT5 migliora le previsioni delle interazioni proteiche usando tecniche avanzate di deep learning.
― 5 leggere min
Uno studio rivela il ruolo dell'RNA nel bilanciare l'espressione genica e la produzione di proteine.
― 8 leggere min
hAMRonization punta a migliorare l'accuratezza nella rilevazione dell'AMR attraverso dati standardizzati.
― 6 leggere min
Nuovo metodo aiuta a prevedere le varianti emergenti di COVID-19 prima che si diffondano ampiamente.
― 6 leggere min
RNA3DB punta a migliorare la previsione della struttura dell'RNA usando un nuovo dataset organizzato.
― 6 leggere min
HyperTraPS-CT migliora la comprensione dei processi di accumulo in vari campi scientifici.
― 6 leggere min
I batteri intestinali influenzano la nostra salute e il rischio di malattie, sottolineando la necessità di una ricerca più approfondita.
― 6 leggere min
Il bias delle specie nella modellazione delle proteine influisce sui risultati del design e sulla funzionalità delle proteine.
― 6 leggere min
RAFT migliora l'assemblaggio del genoma riducendo i vuoti nelle sequenze.
― 6 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per migliorare le tecniche di sequenziamento dei glicosaminoglicani.
― 6 leggere min
Un recente modello prevede la posizione e la dimensione delle fattorie zootecniche, aiutando nella gestione delle malattie.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo per studiare l'attività genica mentre si tracciano le posizioni delle cellule nei tessuti.
― 6 leggere min
playOmics semplifica gli studi multi-omici, migliorando l'interpretazione dei dati e la collaborazione.
― 9 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'identificazione dei tipi di cellule nel sequenziamento RNA a singola cellula.
― 5 leggere min
La ricerca evidenzia il ruolo della resistenza delle zanzare nell'efficacia delle zanzariere trattate con insetticida.
― 7 leggere min
La ricerca identifica geni cruciali legati al morbo di Parkinson.
― 6 leggere min
Uno sguardo approfondito sul ciclo di vita del Plasmodium e sull'attività genica nella malaria.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano strumenti automatizzati per migliorare l'analisi della letteratura sulle proteine.
― 7 leggere min
Un nuovo database migliora l'accesso ai dati genetici dei maiali per i ricercatori.
― 7 leggere min
Uno studio rivela cambiamenti genetici durante la guarigione dopo l'intervento per il glaucoma.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora il NER basato su dizionario per testi biomedici.
― 7 leggere min
Uno studio rivela i modelli di carica in evoluzione nella proteina spike del SARS-CoV-2 tra le varianti.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento migliora lo studio delle rare CNV nella ricerca sanitaria.
― 6 leggere min
TransFew migliora le previsioni per le funzioni di proteine rare usando tecniche di modellazione avanzate.
― 6 leggere min
Esaminare come gli strumenti software migliorano l'assemblaggio dei genomi virali usando il sequenziamento di nuova generazione.
― 6 leggere min
La ricerca avanza l'uso dei batteriofagi per combattere le infezioni batteriche resistenti agli antibiotici.
― 6 leggere min
Tstrait semplifica la simulazione di tratti quantitativi per studi genetici.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza nella determinazione della struttura proteica usando la crio-microscopia elettronica.
― 7 leggere min
Esaminando come i virus eludono il sistema immunitario usando somiglianze con le proteine umane.
― 7 leggere min
HiTaC migliora l'accuratezza nella classificazione dei funghi grazie a tecniche innovative e a un design facile da usare.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra su nuovi trattamenti per la leishmaniosi usando prodotti naturali e farmaci già esistenti.
― 8 leggere min
Il framework MCGLPPI combina il modeling CG e il machine learning per prevedere in modo efficiente le interazioni proteiche.
― 7 leggere min
Nuovo strumento migliora la comprensione delle attività biologiche delle piccole molecole.
― 5 leggere min
PocketVec migliora la comprensione delle interazioni proteina-ligando per la scoperta di farmaci.
― 7 leggere min
METL combina dati sintetici e machine learning per migliorare il design delle proteine.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora i calcoli di correlazione con dati biologici mancanti.
― 6 leggere min
Approccio innovativo automatizza la modellazione delle regioni proteiche flessibili.
― 6 leggere min