Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Bioinformatica

Migliorare l'analisi della correlazione nella ricerca biologica

Un nuovo metodo migliora i calcoli di correlazione con dati biologici mancanti.

― 6 leggere min


Ristrutturare l'AnalisiRistrutturare l'Analisidei Dati Biologicinegli studi di correlazione.Nuovi metodi affrontano i dati mancanti
Indice

La correlazione è un modo per misurare quanto siano relazionate o simili due set di dati. Questo metodo è usato nella scienza da tanto tempo. Ultimamente, è diventato molto importante nello studio di diversi tipi di Dati biologici, soprattutto nelle "cinque grandi" aree conosciute come genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica ed epigenomica. Queste aree riguardano lo studio di geni, RNA, proteine, piccole molecole e cambiamenti chimici nel DNA.

I ricercatori analizzano diverse caratteristiche biomolecolari come cambiamenti genetici, livelli di RNA, proteine e composti chimici. Guardando a come queste caratteristiche si correlano, gli scienziati possono vedere quanto siano fortemente legate tra di loro. Questo può aiutare a capire processi biologici complessi e trovare connessioni tra diversi elementi biologici.

Inoltre, capire le Correlazioni tra le caratteristiche può aiutare a dare senso ai set di dati secondo le relazioni biologiche attese, come sapere che certi lipidi dovrebbero raggrupparsi insieme in termini di correlazione rispetto a quelli che non lo sono.

Importanza della Correlazione nei Dati Biologici

Trovare la correlazione tra le caratteristiche biologiche è fondamentale per costruire reti di interazione. Esistono molti strumenti per aiutare a visualizzare e analizzare queste relazioni, che possono rivelare intuizioni su come diversi elementi biologici interagiscono. La correlazione gioca anche un ruolo nel colmare le lacune nei dati dove potrebbero mancare dei valori.

Quando si lavora con dati da esperimenti biologici, uno dei primi passi è esaminare quanto siano simili i diversi campioni. Questo comporta l’uso di tecniche di analisi esplorativa dei dati, che possono mostrare discrepanze tra diversi campioni e aiutare a identificare eventuali Outlier o punti dati insoliti.

Identificare gli outlier è particolarmente importante nei dati biologici, poiché errori nella raccolta o analisi dei campioni possono portare a risultati fuorvianti. Rilevando e rimuovendo gli outlier, i ricercatori possono assicurarsi che le loro analisi siano più accurate.

Sfide con i Dati mancanti

Una sfida comune nell'analisi dei dati biologici è quella dei dati mancanti. Questo si verifica quando certe misurazioni non sono disponibili, cosa che può accadere per vari motivi. A volte, specifiche misurazioni sono al di sotto dei limiti di rilevazione degli strumenti utilizzati, o possono verificarsi errori casuali nella misurazione.

I dati mancanti possono avere un impatto significativo sui calcoli di correlazione. Se i valori mancanti non vengono gestiti con attenzione, possono portare a risultati inaccurati o distorti. In molti casi, i ricercatori ignorano i valori mancanti o li sostituiscono con un valore come zero prima di eseguire i calcoli di correlazione. Tuttavia, questi approcci possono distorcere le vere relazioni presenti nei dati.

Proponendo un Nuovo Approccio ai Dati Mancanti

Per gestire meglio i valori mancanti, proponiamo un approccio modificato che tiene conto delle informazioni che i valori mancanti possono fornire. Invece di creare una nuova metrica per la correlazione, suggeriamo di adattare i metodi esistenti, in particolare quelli basati sui ranghi piuttosto che sui valori specifici, come le correlazioni di Spearman e Kendall-tau.

Ridefinendo cosa conta come coppie concordanti o discordanti in situazioni con valori mancanti, possiamo creare un nuovo modo di calcolare le correlazioni che incorpora questi dati mancanti in modo più efficace. Questo metodo rivisitato può aiutare a preservare le relazioni anche in presenza di valori mancanti.

Implementazione di Nuove Definizioni per la Correlazione

Le nuove definizioni che proponiamo consentono di includere i valori mancanti nei calcoli di correlazione. Considerando le coppie concordanti e discordanti in modo diverso quando sono presenti valori mancanti, possiamo creare una correlazione di Kendall-tau rivisitata che tiene conto delle lacune nei dati.

Un approccio implica il calcolo di quello che chiamiamo Kendall-tau informato dal contenuto informativo (ICI-Kt), che utilizza queste nuove definizioni. Questo metodo sarà testato rispetto ad approcci più semplici per vedere quanto bene cattura le relazioni tra i campioni.

In aggiunta, possiamo esaminare modi per analizzare i legami nei dati quando ci sono valori mancanti. Esplorando modi per tenere conto di questi legami, possiamo valutare meglio le correlazioni in presenza di set di dati incompleti.

Effetto dei Dati Mancanti sui Calcoli di Correlazione

Utilizzando dataset simulati e reali, possiamo valutare come i valori mancanti influenzano le diverse misure di correlazione. Nei nostri test, il metodo ICI-Kt mostra una maggiore sensibilità ai valori mancanti rispetto ai metodi di correlazione tradizionali. Questo è particolarmente importante poiché molti set di dati biologici contengono una quantità significativa di dati mancanti a causa dei limiti di rilevazione.

La ricerca esplorerà anche quanto bene il metodo ICI-Kt rileva gli outlier rispetto ad altre metriche di correlazione. Rilevare gli outlier è cruciale poiché possono distorcere i risultati e portare a conclusioni errate sui dati.

Confrontando le prestazioni di diversi metodi su set di dati biologici reali, miriamo a dimostrare i vantaggi dell'utilizzo di ICI-Kt in scenari pratici.

Applicazioni nel Mondo Reale e Dataset

Per testare il nostro metodo, analizziamo diversi set di dati biologici, inclusi dati RNA-Seq da diversi tipi di tumori, dati lipidomici da cancro polmonare e dati metabolomici da studi sugli animali. Ogni set di dati presenta sfide uniche in termini di valori mancanti e la necessità di misure di correlazione efficaci.

Nella nostra analisi, utilizziamo il metodo ICI-Kt insieme ad altri approcci di correlazione tradizionali per vedere quale metodo fornisce le intuizioni più chiare. Questa analisi comparativa aiuterà a convalidare l'efficacia di ICI-Kt in scenari reali.

Il Ruolo della Completezza dei Dati

Oltre a esaminare le metriche di correlazione, valutiamo anche la completezza dei dataset. Misurando quanti caratteristiche sono completamente presenti nei campioni confrontati, possiamo derivare una metrica di completezza. Questa metrica può essere utilizzata insieme a ICI-Kt per fornire una visione raffinata della qualità dei dati.

Comprendere la completezza dei dati aiuta a garantire che i nostri calcoli di correlazione si basino su informazioni affidabili. Questo è particolarmente importante in studi su larga scala dove i dati mancanti possono influenzare significativamente l'analisi complessiva.

Partizionamento delle Reti Caratteristica-Caratteristica

Una volta stabilite le misure di correlazione, procediamo a creare reti che visualizzano le relazioni tra le caratteristiche. Questo comporta il calcolo di quanto siano correlate tra loro le diverse caratteristiche in base alle correlazioni che abbiamo definito.

Esaminando queste reti, possiamo determinare se alcune caratteristiche sono più strettamente collegate di altre. Questo può fornire intuizioni preziose sui percorsi biologici e su come diversi elementi all'interno di un sistema biologico interagiscono tra loro.

Conclusione

In conclusione, gestire efficacemente i dati mancanti è cruciale nell'analisi dei dati biologici. Il metodo ICI-Kt proposto offre un approccio promettente per incorporare i valori mancanti nei calcoli di correlazione, aiutando a preservare le relazioni presenti nei dati.

Con l'uso di dataset reali, puntiamo a dimostrare come il nostro metodo possa migliorare la qualità dell'analisi nella ricerca biologica. Esplorando le correlazioni in modo riflessivo e tenendo conto delle informazioni mancanti, possiamo ottenere intuizioni più accurate e significative sui complessi sistemi biologici.

Andando avanti, suggeriamo ai ricercatori di considerare l'uso di una varietà di metodi di correlazione nelle loro analisi per garantire di catturare l'intera gamma di relazioni nei loro dati. Incorporare metodi come ICI-Kt nel loro arsenale potrebbe migliorare la loro capacità di rilevare schemi e tendenze significative nei dataset biologici.

Fonte originale

Titolo: Information-Content-Informed Kendall-tau Correlation: Utilizing Missing Values

Estratto: Almost all correlation measures currently available are unable to directly handle missing values. Typically, missing values are either ignored completely by removing them or are imputed and used in the calculation of the correlation coefficient. In both cases, the correlation value will be impacted based on a perspective that missing data represents no useful information. However, missing values occur in real data sets for a variety of reasons. In omics data sets that are derived from analytical measurements, the primary reason for missing values is that a specific measurable phenomenon falls below the detection limits of the analytical instrumentation. These missing data are not missing at random, but represent some information by virtue of their "missingness". Therefore, we propose the information-content-informed Kendall-tau (ICI-Kt) correlation coefficient that allows missing values to carry explicit information in the determination of concordant and discordant pairs. With both simulated and real data sets from RNA-seq, metabolomics, and lipidomics experiments, we demonstrate that the ICI-Kt allows for the inclusion of missing data values as interpretable information, enabling both improved determination of outlier samples and improved feature-feature network construction, without explicitly using imputation. Moreover, our implementation of ICI-Kt uses a mergesort-like algorithm that provides O(nlog(n)) computational performance, a significant improvement over the Kendall-tau correlation available in base R. The ICI-Kt correlation calculation is available in an R package and Python module on GitHub at https://github.com/moseleyBioinformaticsLab/ICIKendallTau and https://github.com/moseleyBioinformaticsLab/icikt, respectively.

Autori: Hunter N.B. Moseley, R. M. Flight, P. S. Bhatt

Ultimo aggiornamento: 2024-03-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2022.02.24.481854

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2022.02.24.481854.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili