Sfide attuali nelle previsioni della struttura dell'RNA
Analizzando gli errori strutturali nelle previsioni dei modelli di RNA e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse nello studio delle strutture tridimensionali (3D) dell'RNA, specialmente dopo la pandemia di COVID-19. Il virus COVID-19 è un virus RNA e la corsa per sviluppare vaccini basati su RNA ha attirato molta attenzione sulla ricerca RNA. Inoltre, il successo delle tecniche di deep learning nel prevedere le strutture delle proteine ha spinto i ricercatori ad esplorare Metodi simili per l'RNA. Di conseguenza, stanno emergendo nuovi modi per prevedere le strutture RNA, molti dei quali si basano sull'apprendimento automatico.
Tuttavia, nonostante questi progressi, recenti competizioni volte a valutare le previsioni della struttura RNA hanno mostrato che nessuno dei nuovi metodi ha migliorato significativamente la qualità e l'accuratezza di queste previsioni. I ricercatori utilizzano vari metodi per misurare quanto bene le strutture RNA previste corrispondano a strutture conosciute, ma nessuno può valutare direttamente il layout generale e la compatibilità dei modelli 3D. Questo significa che c'è una mancanza di consapevolezza sugli errori che si verificano in queste previsioni, portando a modelli che includono errori strutturali.
Questi errori possono manifestarsi come irregolarità nelle forme 3D dell'RNA, come parti della struttura RNA che si sovrappongono o si intrecciano in modi innaturali. Questo report approfondisce queste problematiche, concentrandosi su due principali tipi di errori strutturali: intrichi e nodi.
Tipi di Errori Strutturali
Gli errori strutturali nell'RNA possono essere divisi in due categorie principali: intrichi di elementi strutturali e nodi topologici.
Intrichi di Elementi Strutturali
Gli intrichi si verificano quando due parti di una struttura RNA interferiscono tra loro. Per esempio, un pezzo di RNA potrebbe arrotolarsi attorno a un altro, creando una sorta di nodo o anello che non dovrebbe esserci secondo la nostra comprensione di come l'RNA si piega normalmente. Questi possono coinvolgere varie parti dell'RNA, inclusi anelli, doppi filamenti e filamenti singoli.
In termini di struttura RNA, gli intrecci si verificano quando due parti distinte si intersecano all'interno della forma 3D, mentre i laccetti si riferiscono a strutture circolari che si avvolgono attorno ad altre parti dell'RNA. I ricercatori classificano questi intrichi in diversi tipi in base ai componenti coinvolti.
Nodi Topologici
I nodi topologici, d'altra parte, coinvolgono intrichi più complessi dove sezioni dell'RNA sono attorcigliate in un modo che crea un vero nodo. Esistono diversi tipi di nodi in matematica, e il più semplice è conosciuto come nodo trefoil.
Alcuni studi precedenti hanno identificato strutture annodate nell'RNA, ma questi casi sono rari nell'RNA che si trova in natura. I modelli generati attraverso la previsione al computer spesso contengono questi nodi, che sono considerati errori per questo motivo.
Analisi delle Previsioni RNA
Per valutare le previsioni RNA fatte in una recente competizione, i ricercatori hanno esaminato i modelli previsti per entrambi i tipi di errori. Hanno utilizzato vari strumenti computazionali per setacciare le previsioni e identificare eventuali intrichi o nodi presenti.
I dati analizzati provenivano da più obiettivi RNA, risultando in un totale di 62 strutture di riferimento e circa 1.660 modelli previsti inviati da 41 diversi gruppi di modellazione. L'analisi ha rivelato che 162 modelli contenevano o intrichi o nodi topologici, indicando una significativa presenza di errori strutturali.
Panoramica dei Risultati
Tra i modelli previsti, un numero sostanziale ha mostrato intrichi o nodi. Dei modelli previsti totali, 83 mostrano solo intrichi, 34 avevano solo nodi topologici e 43 avevano entrambi. Notabilmente, l'occorrenza di questi errori strutturali era strettamente legata ai metodi utilizzati per creare i modelli.
Impatto della Metodologia
Uno sguardo più da vicino alle metodologie usate dai diversi gruppi di modellazione ha indicato che quelli che utilizzavano metodi di apprendimento automatico erano più propensi a produrre modelli con errori strutturali. Dei modelli previsti contenenti intrichi, un incredibile 80% proveniva da approcci di apprendimento automatico, mentre il restante 20% derivava da metodi tradizionali.
Allo stesso modo, per i modelli annodati, l'87% era stato previsto usando tecniche di apprendimento automatico. Questo suggerisce che i metodi di apprendimento automatico sono curiosi ma possono avere più difficoltà con strutture complesse.
Differenze tra Obiettivi Naturali e Sintetici
Analizzando gli obiettivi dei modelli RNA, i ricercatori hanno trovato che le strutture RNA naturali mostravano generalmente meno intrichi rispetto agli obiettivi sintetici. Le previsioni per RNA sintetico erano più soggette a intrichi e nodi, riflettendo le differenze nella complessità della struttura.
Tra le previsioni per le strutture RNA naturali, solo una piccola percentuale mostrava intrichi. Al contrario, i modelli che miravano ad RNA sintetici mostravano una tendenza molto più alta per intrichi e nodi.
Esempi Specifici di Errori Strutturali
Alcuni esempi specifici illustrano i tipi di errori che si verificano nelle previsioni di apprendimento automatico. Un esempio notevole includeva un modello che conteneva un anello laccio, dove una sezione dell'RNA era stata avvolta in modo errato attorno a un'altra. Questa particolare struttura non rifletteva accuratamente la struttura target, mostrando deviazioni significative.
Un altro esempio mostrava più intrichi di diversi tipi all'interno di una complessa struttura RNA sintetica. Questi modelli mostravano vari errori che sono indicativi delle sfide affrontate quando si prevedono strutture RNA computazionalmente.
Conclusione
L'analisi delle previsioni delle strutture RNA ha rivelato che i metodi di apprendimento automatico sono significativamente più inclini a produrre errori strutturali rispetto agli approcci tradizionali. I problemi identificati vanno da semplici intrichi a nodi complessi che non sono rappresentativi dell'RNA naturale.
I risultati suggeriscono che mentre i ricercatori continuano a perfezionare le tecniche di modellazione RNA, dovrebbero incorporare controlli per questi errori strutturali per migliorare la qualità delle previsioni. Gli sforzi futuri potrebbero beneficiare dello sviluppo di metodi che non solo prevedono le strutture RNA, ma validano anche la loro topologia, garantendo che i modelli generati siano più affidabili e accurati.
Capire i comuni errori nella modellazione RNA può aiutare i ricercatori a lavorare verso metodi di previsione migliori che offrano rappresentazioni più accurate della struttura RNA, apportando significativi benefici al campo della biologia molecolare.
Titolo: Knotted artifacts in predicted 3D RNA structures
Estratto: Unlike proteins, RNAs deposited in the Protein Data Bank do not contain topological knots. Recently, admittedly, the first trefoil knot and some lasso-type conformations have been found in experimental RNA structures, but these are still exceptional cases. Meanwhile, algorithms predicting 3D RNA models have happened to form knotted structures not so rarely. Interestingly, machine learning-based predictors seem to be more prone to generate knotted RNA folds than traditional methods. A similar situation is observed for the entanglements of structural elements. In this paper, we analyze all models submitted to the CASP15 competition in the 3D RNA structure prediction category. We show what types of topological knots and structure element entanglements appear in the submitted models and highlight what methods are behind the generation of such conformations. We also study the structural aspect of susceptibility to entanglement. We suggest that predictors take care of an evaluation of RNA models to avoid publishing structures with artifacts, such as unusual entanglements, that result from hallucinations of predictive algorithms. Author summaryO_LI3D RNA structure prediction contests such as CASP and RNA-Puzzles lack measures for topology-wise evaluation of predicted models. Thus, predictors happen to submit potentially inappropriate conformations, for example, containing entanglements that are prediction artifacts. C_LIO_LIAutomated identification of entanglements in 3D RNA structures is computationally hard. Distinguishing correct from incorrectly entangled conformations is not trivial and often requires expert knowledge. C_LIO_LIWe analyzed 3D RNA models submitted to CASP15 and found that all entanglements in these models are artifacts. C_LIO_LICompared to non-ML, machine learning-based methods are more prone to generating entanglements that are not present in natural RNAs. C_LIO_LITo increase the reliability of 3D RNA structure prediction, it is necessary to reject abnormally entangled structures in the modeling stage. C_LI
Autori: Marta Szachniuk, B. A. Gren, M. Antczak, T. Zok, J. I. Sulkowska
Ultimo aggiornamento: 2024-03-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.04.583268
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.04.583268.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.