Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Bioinformatica

Progressi nella Segmentazione Cellulare con CellSAM

CellSAM migliora l'accuratezza e l'efficienza della segmentazione cellulare nelle immagini biologiche.

― 7 leggere min


CellSAM: SegmentazioneCellSAM: Segmentazionecellulare di nuovagenerazionenella segmentazione cellulare.Raggiungere prestazioni a livello umano
Indice

La Segmentazione cellulare è un compito fondamentale per studiare le cellule attraverso vari metodi di imaging. Si riferisce al processo di identificazione e marcatura dei confini delle singole cellule in un'immagine. Questo è importante per analizzare come si comportano le cellule nei tessuti sani e malati. I recenti avanzamenti tecnologici permettono agli scienziati di esaminare la posizione e l'abbondanza di molteplici proteine e RNA all'interno delle cellule contemporaneamente. Tuttavia, questi nuovi metodi producono enormi quantità di dati che possono essere difficili da interpretare, rendendo la segmentazione cellulare accurata essenziale per creare immagini comprensibili che rivelano informazioni sul comportamento cellulare.

L'importanza della segmentazione cellulare

La segmentazione cellulare aiuta gli scienziati a trasformare dati di imaging complessi in mappe chiare che mostrano dove si trovano le proteine e i livelli di RNA diversi presenti nei tessuti. Inoltre, studiare cellule vive può fornire informazioni su processi dinamici, come come crescono e comunicano le cellule. Comprendere fenomeni come come i batteri mantengono la loro struttura cellulare, come i segnali vengono trasmessi all'interno delle cellule e come si comportano le cellule immunitarie durante i trattamenti può essere migliorato attraverso una segmentazione e tracciamento accurati delle cellule nel tempo.

Queste operazioni di imaging richiedono algoritmi che possano identificare e seguire le cellule con precisione, il che è una sfida significativa. Separare e tracciare le cellule in modo accurato è cruciale per creare registrazioni coerenti dei loro comportamenti, permettendo ai ricercatori di ottenere informazioni su vari processi biologici su larga scala.

Avanzamenti nella segmentazione cellulare

Gli sviluppi recenti nel Deep Learning hanno notevolmente migliorato le tecniche di segmentazione cellulare. Gran parte di questi progressi può essere categorizzata in due approcci principali. Il primo si concentra sulla progettazione di modelli di deep learning avanzati che offrono alte prestazioni in compiti di imaging specifici. Storicamente, questi modelli si sono concentrati su determinati tipi di imaging o obiettivi cellulari, limitando la loro capacità di adattarsi a diversi scenari. Ad esempio, un modello ottimizzato per immagini di tessuti mammiferi potrebbe avere difficoltà con immagini di cellule batteriche allungate. Questa limitazione ha portato alla creazione di vari modelli per gestire situazioni diverse.

Il secondo approccio mira a migliorare il modo in cui le immagini vengono etichettate per addestrare questi modelli. Poiché la segmentazione cellulare richiede etichette precise a livello di pixel per ogni singolo oggetto in un'immagine, creare queste etichette può essere piuttosto costoso e richiedere molto tempo. Nuovi metodi, come la etichettatura con umani nel loop, consentono a etichettatori umani di correggere gli errori fatti dai modelli invece di ricominciare da zero, il che può far risparmiare tempo e ridurre i costi.

Modelli fondamentali nel machine learning

Recentemente, il concetto di modelli fondamentali è emerso nel campo del machine learning. Questi sono grandi reti neurali addestrate su set di dati estesi utilizzando tecniche auto-supervisionate prima di essere ottimizzate per compiti specifici. Esempi di modelli fondamentali di successo nel processamento del linguaggio naturale hanno ispirato approcci simili nella visione artificiale, inclusi modelli in grado di analizzare immagini biologiche.

Un modello fondamentale notevole rilevante per le immagini cellulari è il Segment Anything Model (SAM). SAM è progettato per estrarre caratteristiche preziose dalle immagini e generare maschere di istanza basate sugli input degli utenti. La capacità di questo modello di consentire semplici richieste per generare maschere accurate lo ha reso uno strumento promettente per classificare le cellule nelle immagini.

Tuttavia, mentre SAM mostra potenziale, affronta anche sfide quando viene applicato a immagini biologiche. Il passaggio da immagini naturali a immagini mediche può portare a problemi di prestazioni, in quanto le immagini cellulari spesso variano notevolmente in termini di densità e struttura. L'approccio predefinito di SAM per le richieste non è ben adatto per le cellule, il che può creare difficoltà nell'identificare efficacemente le loro posizioni. Pertanto, ridurre la dipendenza dall'input umano nel processo di segmentazione è cruciale per rendere SAM più efficace nell'analizzare le immagini cellulari.

Introduzione di CellSAM

Per affrontare queste sfide, abbiamo sviluppato CellSAM, un modello avanzato specificamente per la segmentazione cellulare che si basa sulla metodologia di SAM. CellSAM automatizza il processo di identificazione delle cellule nelle immagini con maggiore precisione.

Abbiamo creato un dataset diversificato che rappresenta varie immagini cellulari, comprese quelle di tessuti, colture cellulari e diversi tipi di cellule come lieviti e batteri. È importante notare che abbiamo assicurato che questo dataset fosse privo di perdite di dati per fornire una misura accurata delle prestazioni del modello.

Per migliorare la capacità di SAM di inferire dati dalle immagini cellulari, abbiamo progettato un metodo per sollecitarlo in modo più efficace. Abbiamo scoperto che l'uso di riquadri di delimitazione ha portato a risultati di segmentazione migliori rispetto ad altri metodi. Per automatizzare la generazione di queste richieste, abbiamo sviluppato CellFinder, un modello che identifica i confini all'interno delle immagini. Integrando gli output dei riquadri di delimitazione di CellFinder con le capacità di SAM, CellSAM può generare in modo efficiente maschere di segmentazione accurate per le cellule.

Prestazioni di CellSAM

CellSAM è stato testato su una vasta gamma di scenari di imaging cellulare e ha dimostrato prestazioni eccezionali su più dataset. Le nostre valutazioni hanno mostrato che CellSAM mantiene un'alta accuratezza e può generalizzare efficacemente le sue prestazioni su diversi tipi di dati. A differenza dei modelli precedenti che faticavano ad adattarsi a nuovi dataset, CellSAM mantiene le sue capacità anche quando viene presentato con diverse condizioni di imaging.

Inoltre, confrontando i risultati di CellSAM con quelli degli annotatori umani, non abbiamo riscontrato differenze significative in accuratezza. Ciò significa che CellSAM può raggiungere un livello di prestazioni di segmentazione paragonabile a quello di ricercatori umani esperti, rendendolo uno strumento prezioso nell'Analisi delle immagini biologiche.

Etichettatura efficiente con CellSAM

CellSAM semplifica anche il processo di etichettatura per le immagini. Quando fornito con riquadri di delimitazione, può generare rapidamente maschere cellulari accurate senza necessitare di ottimizzazione su nuovi dataset. Questa efficienza significa che l'etichettatura può essere fatta molto più velocemente poiché l'inserimento di riquadri di delimitazione richiede notevolmente meno tempo rispetto al disegno manuale di maschere attorno alle cellule.

Le capacità di CellSAM si estendono all'apprendimento zero-shot, che gli consente di eseguire compiti di segmentazione senza un'esposizione precedente a specifici tipi di dati. Quando fornito con anche solo pochi esempi, può adattarsi rapidamente e migliorare significativamente le sue prestazioni. Questo rende CellSAM un asset potente per analizzare immagini di tipi cellulari mai visti prima.

Applicabilità nella ricerca

La versatilità di CellSAM significa che può adattarsi facilmente a vari flussi di lavoro di analisi delle immagini biologiche senza necessità di personalizzazioni specifiche. Ad esempio, può essere utilizzato nella trascrittomica spaziale, dove vengono studiati i modelli di espressione genica mantenendo l'organizzazione spaziale delle cellule all'interno di un campione. La segmentazione accurata è cruciale per questi esperimenti, in quanto consente ai ricercatori di assegnare l'espressione genica a cellule specifiche, portando a intuizioni più profonde sulla funzione cellulare.

Inoltre, CellSAM è efficace nell'imaging di cellule vive, dove le singole cellule devono essere tracciate nel tempo per comprendere processi come la divisione cellulare. Può automatizzare la segmentazione e il tracciamento delle cellule attraverso più fotogrammi, rendendo più facile per i ricercatori quantificare i cambiamenti nel comportamento cellulare e nella genealogia nel tempo.

Conclusione

La segmentazione cellulare è essenziale per estrarre utili informazioni biologiche dagli studi di imaging. Sebbene il deep learning abbia fatto passi da gigante negli ultimi anni, gli strumenti che possono generalizzare attraverso dataset diversificati e migliorare le tecniche di etichettatura delle immagini rimangono in alta domanda.

CellSAM è un modello fondamentale specificamente progettato per compiti di segmentazione cellulare, combinando avanzate capacità di generazione di maschere con rilevamento automatico degli oggetti. I nostri benchmark dimostrano che CellSAM raggiunge prestazioni paragonabili a quelle degli annotatori umani, rendendolo un'aggiunta vitale nel campo dell'analisi delle immagini biologiche. Facilitando una segmentazione rapida e accurata, CellSAM può semplificare vari flussi di lavoro di ricerca, contribuendo infine a una migliore comprensione dei complessi sistemi biologici.

I futuri sviluppi si concentreranno sull'espansione della gamma di dati etichettati, migliorando le capacità del modello nell'analisi delle immagini 3D e potenziando i metodi di generazione delle richieste. Con l'evolversi di questi progressi, prevediamo che CellSAM svolgerà un ruolo cruciale nell'evoluzione continua dell'imaging cellulare e nella comprensione delle scienze biologiche a un livello più profondo.

Fonte originale

Titolo: A Foundation Model for Cell Segmentation

Estratto: Cells are a fundamental unit of biological organization, and identifying them in imaging data - cell segmentation - is a critical task for various cellular imaging experiments. While deep learning methods have led to substantial progress on this problem, most models in use are specialist models that work well for specific domains. Methods that have learned the general notion of "what is a cell" and can identify them across different domains of cellular imaging data have proven elusive. In this work, we present CellSAM, a foundation model for cell segmentation that generalizes across diverse cellular imaging data. CellSAM builds on top of the Segment Anything Model (SAM) by developing a prompt engineering approach for mask generation. We train an object detector, CellFinder, to automatically detect cells and prompt SAM to generate segmentations. We show that this approach allows a single model to achieve human-level performance for segmenting images of mammalian cells (in tissues and cell culture), yeast, and bacteria collected across various imaging modalities. We show that CellSAM has strong zero-shot performance and can be improved with a few examples via few-shot learning. We also show that CellSAM can unify bioimaging analysis workflows such as spatial transcriptomics and cell tracking. A deployed version of CellSAM is available at https://cellsam.deepcell.org/.

Autori: David Ashley Van Valen, U. Israel, M. Marks, R. Dilip, Q. Li, C. Yu, E. Laubscher, S. Li, M. S. Schwartz, E. Pradhan, A. Ates, M. Abt, C. Brown, E. Pao, A. Pearson-Goulart, P. Perona, G. Gkioxari, R. Barnowski, Y. Yue

Ultimo aggiornamento: 2024-03-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.11.17.567630

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.11.17.567630.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili