Cambiamenti nella carica della proteina spike del SARS-CoV-2
Uno studio rivela i modelli di carica in evoluzione nella proteina spike del SARS-CoV-2 tra le varianti.
― 5 leggere min
Indice
La Proteina Spike del virus SARS-CoV-2 gioca un ruolo chiave nel modo in cui il virus si attacca e entra nelle cellule umane. È anche il punto dove accadono la maggior parte dei cambiamenti o mutazioni del virus. Queste mutazioni possono cambiare la forma della proteina spike, il che può influenzare il suo funzionamento. Molti studi recenti hanno mostrato che questi cambiamenti portano spesso a un aumento della carica positiva della proteina spike.
Importanza della Carica sulla Proteina Spike
La proteina spike ha diverse aree con cariche diverse. La parte del gambo è caricata negativamente, mentre la parte superiore, soprattutto il dominio di legame del recettore, è principalmente caricata positivamente a vari livelli di acidità o alcalinità. Sorprendentemente, anche se la parte superiore ha una densa carica negativa nascosta sotto, le mutazioni hanno reso alcune parti della proteina spike più negative nel tempo. Questa carica irregolare non solo aiuta la proteina spike a mantenere la sua stabilità, ma aiuta anche il virus a legarsi alle cellule, che spesso sono caricate negativamente.
La tendenza delle mutazioni che portano a un aumento della carica positiva sulla proteina spike è stata notata in diverse varianti del virus. Studi recenti suggeriscono che questa tendenza potrebbe essersi fermata con l'emergere di nuove varianti. Nella nostra ricerca, abbiamo esaminato quasi 2200 linee diverse del virus per determinare se la tendenza all'aumento della carica positiva sulla proteina spike sia ancora in corso. I nostri risultati indicano che l'aumento della carica positiva si è arrestato con le prime varianti omicron e i modelli di mutazioni che influenzano la carica sono diventati più variati.
Raccolta Dati
Per raccogliere dati per il nostro studio, abbiamo creato un elenco di linee di SARS-CoV-2 e scaricato dati genomici. Ci siamo concentrati su linee che avevano sequenze genomiche chiare e ben registrate. Dopo un'attenta selezione, siamo arrivati a 2174 linee diverse per la nostra analisi.
Esaminando gli Aminoacidi Ionizzabili
Abbiamo esaminato le proteine spike di queste linee e contato il numero di specifici aminoacidi che possono cambiare carica in base a diverse condizioni. Ci sono diversi tipi di questi aminoacidi. Alcuni portano una carica positiva, mentre altri una carica negativa. Li abbiamo usati per calcolare la carica complessiva della proteina spike.
Cambiamenti negli Aminoacidi Ionizzabili
Nel guardare come è cambiato il numero di aminoacidi ionizzabili, abbiamo notato tendenze distinte in diverse linee. Alcune linee hanno mostrato cambiamenti minimi, mentre altre hanno avuto aumenti significativi nella carica positiva. Con l'evoluzione del virus, il numero di certi aminoacidi caricati positivamente è aumentato. Questo è stato particolarmente vero per alcune linee che sono emerse dopo la Variante omicron.
Raggruppamento delle Linee
Per vedere quanto fossero simili le diverse linee in base ai cambiamenti nella carica, le abbiamo raggruppate in cluster. Sono emersi otto cluster distinti, ognuno rappresentante un modello specifico di cambiamento nel numero di aminoacidi ionizzabili. Il primo cluster ha mostrato poco o nessun cambiamento nella carica, mentre altri cluster come il due e il tre hanno mostrato cambiamenti più significativi, portando a una carica totale più alta.
La distribuzione di queste linee in un diagramma ad albero mostrava che il loro raggruppamento basato sulla carica corrispondeva strettamente alle loro relazioni genetiche. Le linee più antiche e meno mutate erano raggruppate in fondo, mentre le linee più evolute erano più in alto.
Carica Totale sulla Proteina Spike
Analizzando la carica totale sulla proteina spike in relazione alla sua evoluzione, abbiamo trovato che le prime linee avevano una carica negativa, mentre le linee successive sono diventate gradualmente più caricate positivamente. Questa distribuzione della carica variava tra i cluster. Alcuni cluster mostrano cariche significativamente positive, in particolare quelle relative alle prime varianti omicron.
È interessante notare che, mentre alcune delle linee sono diventate più caricate positivamente, l'aumento complessivo della carica sembra aver raggiunto un plateau con le nuove linee. Altri cluster mostrano una gamma più complessa di valori di carica, indicando modelli di diversificazione mentre il virus continua a evolversi.
Analisi dell'Albero Filogenetico
Abbiamo posizionato ogni linea su un diagramma ad albero generale per vedere se il raggruppamento basato sui cambiamenti di carica si allineava con la loro struttura dell'albero genetico. Le disposizioni risultanti hanno confermato che i cambiamenti di carica corrispondevano bene alle relazioni genetiche complessive delle varie linee.
I cluster con cambiamenti minimi nella carica corrispondevano ai cladi genetici più antichi e meno divergenti del virus. Al contrario, i cluster con cariche più diverse e più alte erano associati a varianti più recenti.
Discussione e Conclusioni
Il nostro studio indica che, con l'emergere di diverse linee di SARS-CoV-2, l'aumento delle cariche positive sulla proteina spike ha raggiunto il culmine con le prime varianti omicron. Tuttavia, varianti recenti come Kraken sembrano mostrare una maggiore variabilità nella carica ma mantengono comunque una carica positiva.
Abbiamo identificato otto modelli di cambiamento nella carica, che si allineano strettamente con l'evoluzione genetica del virus. Comprendere come questi cambiamenti influenzano il virus è fondamentale, soprattutto poiché la proteina spike è essenziale per il legame con le cellule umane.
La carica sulla proteina spike gioca un ruolo critico nel modo in cui il virus interagisce con il suo ambiente, incluso il legame con le cellule e possibilmente l'evasione delle risposte immunitarie. Questa conoscenza è fondamentale per la ricerca in corso riguardo a SARS-CoV-2 e le sue varianti, in particolare in termini di trattamenti e vaccini futuri.
In sintesi, l'evoluzione del virus SARS-CoV-2, in particolare attraverso i cambiamenti nella carica della sua proteina spike, continua a plasmare la nostra comprensione del virus e del suo impatto sulla salute pubblica. Sarà necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno le implicazioni di questi risultati per focolai attuali e futuri.
Titolo: Changes in total charge on spike protein of SARS-CoV-2 in emerging lineages
Estratto: MotivationCharged amino acid residues on the spike protein of severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) have been shown to influence its binding to different cell surface receptors, its non-specific electrostatic interactions with the environment, and its structural stability and conformation. It is therefore important to obtain a good understanding of amino acid mutations that affect the total charge on the spike protein which have arisen across different SARS-CoV-2 lineages during the course of the virus evolution. ResultsWe analyse the change in the number of ionizable amino acids and the corresponding total charge on the spike proteins of almost 2200 SARS-CoV-2 lineages that have emerged over the span of the pandemic. Our results show that the previously observed trend toward an increase in the positive charge on the spike protein of SARS-CoV-2 variants of concern has essentially stopped with the emergence of the early omicron variants. Furthermore, recently emerged lineages show a greater diversity in terms of their composition of ionizable amino acids. We also demonstrate that the patterns of change in the number of ionizable amino acids on the spike protein are characteristic of related lineages within the broader clade division of the SARS-CoV-2 phylogenetic tree. Due to the ubiquity of electrostatic interactions in the biological environment, our findings are relevant for a broad range of studies dealing with the structural stability of SARS-CoV-2 and its interactions with the environment. AvailabilityThe data underlying the article are available in the online Supplementary Material.
Autori: Rudolf Podgornik, A. Bozic
Ultimo aggiornamento: 2024-03-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.21.563433
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.21.563433.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.