Nuove scoperte sui liquidi ionici grazie all'apprendimento automatico e simulazioni avanzate.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove scoperte sui liquidi ionici grazie all'apprendimento automatico e simulazioni avanzate.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come i semplici autocatalizzatori crescono e competono nei sistemi chimici.
― 7 leggere min
Esaminando la necessità dell'idrogeno nei nickelati superconduttori e le sue implicazioni.
― 4 leggere min
Questa libreria offre un modo efficace per calcolare le impronte molecolari per i chimici.
― 7 leggere min
Esplorare le proprietà di emissione di luce della proflavina in diversi ambienti.
― 7 leggere min
OLRG offre un approccio nuovo per simulare meglio sistemi quantistici complessi.
― 5 leggere min
Un nuovo algoritmo quantistico aiuta a calcolare gli elementi della matrice di scattering nelle reazioni chimiche.
― 7 leggere min
Nuovo metodo migliora la comprensione delle reazioni chimiche grazie a un'analisi dei dati potenziata.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le simulazioni quantistiche, aumentando l'efficienza nei sistemi chimici.
― 5 leggere min
Un nuovo modello migliora le previsioni sulle prestazioni dei tensioattivi in base alla temperatura.
― 5 leggere min
Esplorare come i catalizzatori influenzano le trasformazioni nelle operazioni termiche quantistiche.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'efficienza negli algoritmi quantistici usando le simmetrie.
― 7 leggere min
Esplorare i cammini auto-evitanti e il loro significato nella teoria dei gruppi e nelle applicazioni.
― 5 leggere min
Questo articolo presenta un nuovo approccio per selezionare sottografi significativi in vari campi.
― 9 leggere min
La pressione osmotica influisce sul movimento dell'acqua nelle cellule e ha applicazioni pratiche.
― 5 leggere min
Scopri come la tomografia quantistica e la diffrazione elettronica ultraveloce rivelano il comportamento molecolare.
― 5 leggere min
Un nuovo algoritmo quantistico variazionale aiuta a simulare i sistemi quantistici aperti in modo efficace.
― 9 leggere min
Esplorare il significato e le proprietà dell'acqua nei processi chimici.
― 6 leggere min
Analizzare le interazioni dell'acqua con materiali g-CN e CN per catalisi e separazione.
― 8 leggere min
Impara come funziona la diffusione e cosa influisce sul suo processo.
― 6 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per prevedere nuovi materiali per applicazioni avanzate.
― 6 leggere min
Questo studio mostra come i computer quantistici possano simulare reazioni chimiche.
― 6 leggere min
Esplorando come i modelli transformer migliorano le previsioni delle proprietà molecolari in vari settori.
― 5 leggere min
Esaminare strategie di scalabilità per migliorare le prestazioni delle GNN nei compiti di grafi molecolari.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora i modelli di movimento di una particella confinata influenzata da forze auto-generate.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo fa luce sul comportamento dei sistemi a molti elettroni nel tempo.
― 6 leggere min
Metodi innovativi migliorano i calcoli dell'energia dello stato fondamentale nei sistemi quantistici.
― 6 leggere min
Esplorando nfcAD-PQE nella chimica quantistica per calcoli più efficienti.
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora come le connessioni influenzano la sincronizzazione degli oscillatori e i cambiamenti di stato improvvisi.
― 4 leggere min
Studiare gli atomi a basse temperature svela nuove intuizioni scientifiche.
― 7 leggere min
Esplora come si formano e si diffondono i modelli di Turing attraverso processi di reazione e diffusione.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dei modelli di reazione-diffusione in vari campi.
― 6 leggere min
Esaminando le interazioni degli ioni con il solvente in ambienti a densità variabile.
― 5 leggere min
I metodi ibridi DFT migliorano l'accuratezza e l'efficienza nello studio di sistemi complessi in chimica.
― 6 leggere min
GradNav aiuta gli scienziati a studiare il comportamento molecolare in modo più efficiente.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come pressione e temperatura influenzano i diversi stati dell'acqua.
― 5 leggere min
Ecco un metodo semplice per determinare la coesistenza di fluidi e cristalli nelle simulazioni.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i sottili film di fluorobenzene influenzano la decomposizione dello ioduro di metile sotto la luce.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano le previsioni nella scoperta di farmaci e nella scienza dei materiali.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i legami ad idrogeno tra benzene, acqua e ammoniaca.
― 5 leggere min