La ricerca mette in evidenza l'applicazione del machine learning nello studio delle mutazioni proteiche e delle proprietà molecolari.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca mette in evidenza l'applicazione del machine learning nello studio delle mutazioni proteiche e delle proprietà molecolari.
― 7 leggere min
Lo studio analizza l'abbondanza di elementi in otto stelle per capire l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza il ruolo dei modelli di diffusione nel migliorare l'accuratezza della retrosintesi.
― 7 leggere min
Scopri come si formano i complessi di polielettroliti e le loro varie applicazioni.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora l'esistenza e il comportamento di equazioni complesse nella fisica.
― 4 leggere min
Il monossido di carbonio è fondamentale per capire vari ambienti e reazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come si comportano le particelle che corrono e rotolano nello spazio.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio di machine learning migliora le simulazioni delle interazioni tra elettrodi metallici e elettroliti.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla meccanica quantistica e ai metodi numerici per il comportamento delle particelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la legge del gap energetico influenza il comportamento molecolare e l'emissione di luce.
― 5 leggere min
Esplorando l'efficienza del nuovo metodo LISA nella suddivisione della densità molecolare.
― 7 leggere min
Scopri come il Response Matching trasforma la generazione di materiali e molecole.
― 6 leggere min
MolX migliora la comprensione dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni sui dati molecolari e i compiti di chimica.
― 7 leggere min
Uno sguardo all'importanza e alle sfide della teoria dei cluster accoppiati in chimica.
― 6 leggere min
Una panoramica sui fenomeni di decadimento e fotoinibizione della fluorescenza nella scienza.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come gli organismi si adattano usando i principi di ottimalità.
― 8 leggere min
Semla rivoluziona la generazione molecolare per il design dei farmaci, accelerando e migliorando la precisione.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come le cavità scure possano accelerare le reazioni chimiche.
― 5 leggere min
RGFN offre un nuovo modo per generare composti sintetizzabili per la scoperta di farmaci.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano i calcoli quantistici per sistemi chimici complessi.
― 6 leggere min
Ricerche recenti migliorano le previsioni sulle bio-molecole con metalli di transizione per la scoperta di farmaci.
― 7 leggere min
Nuova architettura GNN migliora le previsioni grazie a una maggiore espressività e integrazione dei frammenti.
― 6 leggere min
Combinare approcci per migliorare le previsioni delle interazioni tra sostanze.
― 6 leggere min
Gli scienziati propongono un modo innovativo per creare singoli fotoni nel medio infrarosso per applicazioni avanzate.
― 5 leggere min
L'imidogene (NH) è fondamentale per capire l'azoto nello spazio e sulla Terra.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le forze attive influenzano il movimento delle macromolecole cariche.
― 5 leggere min
La ricerca punta a chiarire come percepiamo i diversi odori.
― 6 leggere min
La chiralità influisce sulle interazioni chimiche e sui risultati biologici nelle molecole.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza un nuovo approccio per capire i tempi di transizione nei sistemi complessi.
― 6 leggere min
Un nuovo framework migliora la sintesi dei farmaci affrontando le limitazioni dei metodi esistenti.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sul miglioramento della preparazione dello stato energetico nei sistemi quantistici usando impulsi di controllo.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come il gas caldo influisce sulla formazione dei pianeti nei protostelle a bassa massa.
― 4 leggere min
Esplorare i comportamenti unici dell'acqua superraffreddata e delle sue transizioni di fase.
― 6 leggere min
SynAsk unisce modelli di linguaggio grandi con strumenti chimici per avere info precise.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come il rolling migliora il movimento delle particelle chirali nei liquidi.
― 9 leggere min
Investigare le disposizioni insolite del litio e del sodio quando vengono raffreddati.
― 8 leggere min
Uno sguardo su come misurare la chirale e il suo impatto sui materiali cristallini.
― 6 leggere min
Esaminando come i cationi di fullerene interagiscono con il 9-idrossifluorene nello spazio.
― 7 leggere min
Una panoramica chiara della termodinamica, le sue leggi e le applicazioni in vari campi.
― 7 leggere min
Uno studio sugli errori statistici nella dinamica di Langevin usando vari integratori numerici.
― 6 leggere min