BrainUnit migliora la ricerca sull'IA integrando unità fisiche nel calcolo scientifico.
― 9 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
BrainUnit migliora la ricerca sull'IA integrando unità fisiche nel calcolo scientifico.
― 9 leggere min
L'Osservatorio Simons studia il fondo cosmico a microonde per svelare i segreti dell'universo.
― 8 leggere min
Nuovi rivelatori promettono di migliorare la nostra comprensione degli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Un approccio ibrido migliora l'accuratezza e l'efficienza dei modelli climatici usando il machine learning.
― 7 leggere min
ANTARES svela nuove scoperte sui neutrini cosmici e le loro fonti.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione dei campi magnetici nelle sorgenti celesti.
― 4 leggere min
Un nuovo esperimento con i palloni punta a studiare il fondo cosmico a microonde e la sua polarizzazione.
― 5 leggere min
Le antenne messicane migliorano la capacità del Very Large Array di osservare fonti cosmiche meridionali.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di tracciamento dei pesci usando un'analisi video avanzata.
― 9 leggere min
I ricercatori usano modelli per studiare la struttura e la funzione del cervello per avere intuizioni migliori.
― 5 leggere min
Nuovi metodi stanno migliorando il modo in cui i ricercatori analizzano e memorizzano le informazioni genetiche.
― 5 leggere min
Un sistema per rilevare i segnali precoci delle esplosioni solari aiuta gli scienziati a prepararsi per gli eventi.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora il recupero dei documenti scientifici.
― 5 leggere min
Nuove misurazioni potrebbero cambiare la nostra conoscenza delle stelle di neutroni e della materia nucleare.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza nel calcolo degli autovalori per la fisica nucleare.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la chiarezza delle immagini per osservazioni astronomiche lontane.
― 4 leggere min
METIS punta a migliorare il nostro studio dei pianeti al di fuori del nostro sistema solare.
― 5 leggere min
Gli scienziati continuano a cercare la materia oscura e i suoi possibili legami con la fisica conosciuta.
― 6 leggere min
I CCD Skipper vengono testati per gli effetti delle radiazioni per migliorare le prestazioni nei telescopi spaziali.
― 7 leggere min
CellMet rivoluziona l'analisi 3D delle forme cellulari in vari sistemi biologici.
― 6 leggere min
L'Osservatorio Simons inizia a lavorare sulla radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 6 leggere min
SHERLOCK semplifica la ricerca di pianeti al di fuori del nostro sistema solare.
― 7 leggere min
Esplorare come l'analisi visiva aiuti nell'interpretazione e nell'analisi dei dati climatici.
― 7 leggere min
Nuova tecnologia dei magnetometri migliora la rilevazione degli effetti del meteo spaziale sulla Terra.
― 5 leggere min
Scopri come i LLM possono semplificare l'estrazione dei dati nella scienza dei materiali.
― 8 leggere min
Il progetto DAMIC-M punta a rilevare la materia oscura leggera tramite tecnologie avanzate al LSM.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato SUIM per osservare i cambiamenti atmosferici usando fonti di raggi X cosmici.
― 5 leggere min
Esplora come i Data Cube del Sistema Terra facilitano la ricerca nelle scienze della Terra.
― 6 leggere min
AutoFAIR semplifica la gestione dei dati per una migliore accessibilità e riutilizzabilità.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei neutrini e degli elettroni nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
L'IA promette bene nell'automatizzare il processo di ricerca scientifica.
― 8 leggere min
L'esperimento COMET punta a svelare nuova fisica tramite le interazioni dei muoni.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per contare i globuli bianchi nelle lesioni muscolari migliora l'analisi della guarigione.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento migliora l'efficienza nello studio dei fossili grazie a tecniche di imaging avanzate.
― 7 leggere min
Esplorare l'impatto dell'analisi a singola cellula sulla ricerca biologica e sui metodi.
― 6 leggere min
MIROSLAV offre un approccio innovativo per studiare l'attività animale e i ritmi circadiani.
― 6 leggere min
PLACID punta a migliorare la chiarezza delle immagini di corpi celesti lontani.
― 4 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio delle cellule cerebrali umane usando tecnologie avanzate.
― 9 leggere min
Uno sguardo al ruolo dello spettrografo Rowland a doppio tilting nelle osservazioni a raggi X.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano lo studio degli anti-neutroni nella fisica ad alta energia.
― 5 leggere min