Nuove tecniche stanno migliorando il nostro studio degli esopianeti lontani.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove tecniche stanno migliorando il nostro studio degli esopianeti lontani.
― 6 leggere min
Aggiornamenti recenti a GravAD migliorano l'efficienza e la precisione nella rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato una tecnica non invasiva per identificare le specie di ragni attraverso l'analisi della seta.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come la compressione delle immagini neurale si adatti a nuove sfide nei dati.
― 6 leggere min
Un metodo per estrarre dati preziosi da grafici complessi in articoli di ricerca.
― 7 leggere min
Il deep learning migliora il modo in cui studiamo gli stati emotivi nei topi.
― 6 leggere min
Scopri le tecniche di imaging ad alto contrasto usate in astronomia per catturare oggetti deboli.
― 6 leggere min
Esplorare modelli avanzati per capire la dinamica del cervello su più scale temporali.
― 7 leggere min
La ricerca si concentra sul miglioramento della precisione nelle misurazioni dell'energia degli urti tra particelle.
― 7 leggere min
PANOSETI usa telescopi più piccoli per migliorare le osservazioni dei raggi gamma nell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori registrano con successo segnali magnetici dagli impulsi neuronali usando sensori avanzati.
― 6 leggere min
I modelli DARWIN migliorano la ricerca nelle scienze naturali grazie all'automazione guidata dall'IA.
― 6 leggere min
I neutrini svelano i segreti dell'universo attraverso eventi cosmici.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza nell'analisi di sequenze biologiche rumorose.
― 6 leggere min
Un nuovo modo per monitorare le barriere coralline usando video e apprendimento automatico.
― 5 leggere min
AFMfit offre metodi avanzati per l'analisi in tempo reale delle biomolecole.
― 7 leggere min
Il sondaggio mJIVE-20 migliora la conoscenza delle sorgenti radio nell'universo.
― 7 leggere min
Gli ASV migliorano l'efficienza nel monitorare la qualità dell'acqua per ambienti più sicuri.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla continua ricerca per misurare con precisione la costante di Hubble.
― 5 leggere min
JUNO punta a migliorare il rilevamento di neutrini dalle supernovae a collasso del nucleo.
― 6 leggere min
La ricerca al CEPC punta a scoprire nuove informazioni sullo stato di entanglement quantistico attraverso il decadimento del bosone di Higgs.
― 5 leggere min
Il telescopio LST-1 migliora la rilevazione di eventi cosmici di raggi gamma grazie all'elaborazione dei dati in tempo reale.
― 7 leggere min
Un modello di machine learning stima i livelli di inquinamento atmosferico in tutta l'Inghilterra, riempiendo le lacune nei dati.
― 6 leggere min
Un'analisi di ParticleNet e LCFIPlus per l'identificazione del sapore dei jet al CEPC.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano di ottenere una chiarezza migliore del gigantesco buco nero in M87 usando tecnologie avanzate.
― 6 leggere min
La tecnologia di scansione 3D aiuta a identificare le specie di insetti, supportando la ricerca e la conservazione.
― 6 leggere min
CORSIKA 8 migliora le simulazioni delle piogge di raggi cosmici con una modellazione della luce migliorata.
― 4 leggere min
Il CTA migliora il rilevamento dei raggi gamma con una nuova strategia di telescopi.
― 5 leggere min
Un nuovo sistema tiene traccia dei microcomportamenti nelle mosche della frutta, rivelando informazioni sul sonno.
― 11 leggere min
Il pipeline WARP ottimizza i dati dello spettrografo WINERED per ottenere informazioni astronomiche più chiare.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo degli LGM nel semplificare i processi di ricerca scientifica.
― 8 leggere min
Questa ricerca fa luce su come il cervello elabora scene visive dinamiche.
― 5 leggere min
L'Osservatorio BLAST studia la luce polarizzata per svelare i segreti della formazione di stelle e galassie.
― 5 leggere min
Uno sguardo nuovo su come i modelli di IA prevedono i risultati del tempo.
― 7 leggere min
Una nuova tecnica offre viste dettagliate dello strato esterno del Sole.
― 7 leggere min
Usare la tecnologia per migliorare la cattura del carbonio e il monitoraggio della superficie terrestre.
― 7 leggere min
Uni-SMART migliora la comprensione della letteratura scientifica analizzando diversi tipi di dati.
― 5 leggere min
Il telescopio KKO migliora la localizzazione delle FRB per studi cosmici più precisi.
― 8 leggere min
Un rivelatore neutro costruito sott'acqua per studiare i neutrini cosmici.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le previsioni dei cambiamenti geomagnetici usando il machine learning.
― 7 leggere min