Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Ecologia

Nuovo approccio per rilevare specie di rane invasive

Uno studio rivela che si può usare il deep learning per monitorare le rane invasive.

― 6 leggere min


Rilevare le rane invasiveRilevare le rane invasivecon l'IAinvasive per proteggere gli ecosistemi.L'IA aiuta a individuare le rane
Indice

L'invasione biologica è un problema serio che minaccia la fauna selvatica in tutto il mondo. Quando nuove specie vengono introdotte in un'area, possono scombussolare l'equilibrio degli ecosistemi locali. Per affrontare efficacemente queste Specie Invasive, è meglio agire in fretta quando vengono avvistate per la prima volta. Le nuove tecnologie ci stanno aiutando a identificare queste specie invasive in modo più efficace, inclusi metodi che utilizzano tecniche di monitoraggio avanzate.

Importanza della Rilevazione Precoce

Trovarle presto può facilitare la loro rimozione prima che diventino un grosso problema. Metodi di rilevamento come il telerilevamento, l'analisi del DNA ambientale e il machine learning vengono usati sempre di più. Il machine learning, in particolare, sta dimostrando di avere potenzialità perché riesce ad analizzare i dati rapidamente e con precisione. Studi recenti hanno mostrato che il Deep Learning, una forma specializzata di machine learning, può aiutare a identificare le specie invasive analizzando i suoni, come i richiami delle rane.

La Sfida di Addestrare i Modelli

Tuttavia, c'è una sfida. Può essere difficile raccogliere dati specifici dalle aree dove queste specie invasive non sono ancora stabilite, ed è fondamentale per addestrare i modelli. Quando i modelli vengono addestrati su dati raccolti in luoghi diversi, la loro precisione potrebbe calare perché le caratteristiche dei dati sonori possono variare. Ad esempio, un modello addestrato a riconoscere i richiami delle rane in un'area potrebbe non funzionare altrettanto bene in un'altra.

Il Caso dell'Isola Iriomote

L'isola Iriomote è un posto unico in Giappone che affronta la minaccia di due specie di rane invasive: il rospo toro e la rana arboricola del sud-est asiatico. Il rospo toro è conosciuto per essere un forte predatore e può essere velenoso per gli animali locali, mentre gli effetti ecologici della rana arboricola del sud-est asiatico sono ancora in fase di studio ma potrebbero essere dannosi. Queste rane hanno già raggiunto l'isola vicina di Ishigaki, e ci sono stati diversi incidenti in cui sono state accidentalmente portate sull'isola Iriomote. Finora, gli sforzi per avvistare e rimuovere queste rane su Iriomote sono stati efficaci, ma ci sono sfide a causa delle risorse limitate per un monitoraggio regolare.

Obiettivi dello Studio

L'obiettivo di questo studio era creare e testare un nuovo sistema di rilevazione precoce per le rane invasive sull'isola Iriomote, anche senza dati locali. Per fare ciò, è stato addestrato un modello di deep learning a riconoscere i richiami sia delle rane invasive che di quelle native. I dati di addestramento per le rane invasive sono stati raccolti dall'isola di Ishigaki, che è simile in molti aspetti all'isola Iriomote.

Metodologia

Raccolta Dati Acustici

Per raccogliere dati sonori, sono state effettuate registrazioni in vari siti sia sull'isola di Ishigaki che su quella di Iriomote. Le location selezionate sono state scelte perché queste rane abitano spesso ambienti disturbati. Sono stati installati dispositivi per registrare i richiami delle rane in determinati orari, assicurando di raccogliere una vasta gamma di dati. Le registrazioni includevano suoni di rane native e delle specie invasive.

Addestramento del Modello

I suoni registrati sono stati poi analizzati e annotati per creare set di dati di addestramento. I set di addestramento includevano suoni di sei specie di rane native e delle due specie invasive. Il modello è stato addestrato utilizzando un software specializzato progettato per riconoscere i suoni degli animali.

Valutazione delle Prestazioni del Modello

Per valutare quanto bene funzionasse il modello, le sue prestazioni sono state testate sia con suoni naturali che con suoni riprodotti. I suoni riprodotti sono stati creati facendo suonare registrazioni dei richiami delle specie invasive in siti sull'isola Iriomote, dove le rane non erano ancora stabilite. L'efficacia del modello è stata misurata utilizzando metriche standard per vedere quanto accuratamente potesse rilevare i richiami delle rane.

Visualizzazione dei Risultati

Per capire meglio come aveva funzionato il modello, i ricercatori hanno visualizzato i dati, osservando come i suoni si raggruppassero insieme. Questo ha aiutato a determinare se il modello fosse efficace nel distinguere tra i richiami delle specie invasive e di quelle native.

Studio del Comportamento Riproduttivo

Infine, i ricercatori hanno studiato i comportamenti riproduttivi delle rane invasive analizzando un anno di dati acustici dall'isola di Ishigaki. Volevano capire quando queste rane sono più attive nei loro richiami di accoppiamento.

Risultati

Il modello di deep learning ha mostrato un'alta precisione nel riconoscere i richiami delle rane sia sull'isola di Ishigaki che su quella di Iriomote, anche dove le specie invasive non avevano ancora stabilito popolazioni. Anche se c'erano alcune differenze nelle prestazioni del modello a seconda del tipo di dati, il modello ha comunque rilevato con successo i richiami riprodotti delle rane invasive.

Per i suoni riprodotti, il modello ha raggiunto una precisione perfetta. Tuttavia, il tasso di richiamo variava, indicando che mentre era bravo a identificare le rane quando chiamavano, ci sono stati ancora casi in cui i richiami non venivano rilevati. Il modello ha funzionato meglio per il rospo toro, con meno falsi negativi osservati rispetto alla rana arboricola del sud-est asiatico.

Similarità nelle Caratteristiche Acustiche

Confrontando i suoni dei richiami riprodotti con i richiami naturali, molti dei suoni riprodotti corrispondevano bene ai suoni registrati in natura. Tuttavia, ci sono stati alcuni casi in cui i suoni delle specie invasive erano difficili da distinguere, soprattutto quando altri richiami di rane native si verificavano contemporaneamente.

Modelli di Riproduzione

Lo studio ha anche rivelato informazioni importanti sui modelli di riproduzione delle rane invasive. Si è scoperto che la rana arboricola del sud-est asiatico era vocale per gran parte dell'anno, specialmente dalla primavera all'autunno, mentre il rospo toro mostrava attività riproduttiva più sporadica. I loro richiami di accoppiamento erano influenzati da fattori ambientali come la pioggia e la temperatura.

Implicazioni per la Gestione delle Specie Invasive

I risultati di questo studio hanno diverse importanti implicazioni per la gestione delle specie invasive. Il modello di deep learning può aiutare ad automatizzare il processo di monitoraggio delle rane invasive, riducendo la necessità di survey manuali. Usare questa tecnologia può anche aiutarci a determinare i momenti migliori per monitorare queste rane in base ai loro modelli riproduttivi.

Se le rane invasive venissero introdotte e stabilissero una popolazione sull'isola Iriomote, il modello potrebbe continuare a essere usato per monitorare la loro diffusione e esaminare gli impatti che potrebbero avere sulle popolazioni di rane native.

Limitazioni

Nonostante il suo successo, l'approccio ha le sue limitazioni. I richiami riprodotti potrebbero non corrispondere sempre perfettamente ai suoni naturali uditi in natura. Questo può portare a discrepanze nei tassi di rilevamento. Inoltre, i rumori esterni possono talvolta mascherare i richiami delle specie target, portando a rilevamenti mancati.

I ricercatori hanno notato che aggiungere più campioni di addestramento diversificati potrebbe migliorare le prestazioni del modello e ridurre gli errori.

Conclusione

Questo studio fornisce preziose intuizioni su come il deep learning può essere applicato per monitorare le specie invasive attraverso l'analisi del suono. Sottolinea l'importanza della rilevazione precoce nella gestione delle invasioni biologiche e offre un metodo pratico per monitorare le minacce potenziali alla biodiversità. Con la continua diffusione delle specie invasive, la ricerca e lo sviluppo di tecniche di monitoraggio automatizzate saranno essenziali per proteggere gli ecosistemi vulnerabili.

Fonte originale

Titolo: Deep learning-based detector of invasive alien frogs, Polypedates leucomystax and Rhinella marina, on an island at invasion front

Estratto: This study aimed to develop and evaluate a deep learning-based detector for Southeast Asian treefrog (Polypedates leucomystax) and cane toad (Rhinella marina) on Iriomote Island, a Natural World Heritage Site located 30 km from established populations of these alien species on the nearby Ishigaki Island. Although a deep learning model typically requires local training data to be most accurate, the alien frogs have been eradicated from Iriomote Island, making such data unavailable. To address the data gap, we first trained the BirdNET model with acoustic data collected on Ishigaki Island, where these species were common, as well as native frog calls from Iriomote Island. Next, we evaluated model performance using (1) wild sounds on Ishigaki Island, and (2) sounds obtained by playing back the calls of the alien species on Iriomote Island. Model precision and recall for wild sounds were both 0.987 for P. leucomystax and 1 for R. marina. For playback sounds, model recall values decreased (0.629 for P. leucomystax and 0.906 for R. marina), while precisions remained nearly identical (1 for both P. leucomystax and R. marina). Despite the lower recall particularly for P. leucomystax, playback survey dates were mostly identifiable from the high number of detections. These results suggest that data from Ishigaki Island enabled training a model with adequate, though not complete, generalization across invasion front.

Autori: Kaede Kimura, I. Fukuyama, K. Fukuyama

Ultimo aggiornamento: 2024-07-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.27.605431

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.27.605431.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili